In primo piano regionale
Pubblicato il bando che promuove e sostiene le piccole e medie imprese giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi quale fattore determinante dello sviluppo economico e sociale del Veneto, finanziando progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.
Pubblicato il bando rivolto ai soggetti del terzo settore per progetti sperimentali volti alla realizzazione di interventi di sostegno e integrazione per le famiglie con anziani e/o anziani soli. Il bando prevede di finanziare un progetto a cui sarà affidato il numero verde e 29 progetti, uno per ciascun ambito territoriale, che dovranno supportare il servizio del numero verde, attivare interventi di assistenza, informazione e tutoraggio, erogare i buoni lavoro destinati alle famiglie.
Pubblicato il bando rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che operino prevalentemente in ambito culturale che prevede la concessione di un contributo a sostegno di progetti finalizzati a favorire processi di rigenerazione urbana, soprattutto in aree periferiche o degradate.
Nuova modulistica per la partecipazione al bando rivolto a alle micro e piccole imprese attive e operanti da almeno due anni nel settore dell'artigianato e finalizzato a sostenere programmi di spesa per la competitività delle imprese artigiane favorendo l’introduzione di soluzioni innovative di processo e/o prodotto, migliorando le strategie commerciali e le relazioni con la clientela e rafforzando i sistemi di gestione. Dal 16 gennaio 2020 sarà possibile iniziare la registrazione e dal 3 febbraio 2020 sarà possibile presentare domanda fino alle ore 13.00 del 4 marzo 2020.
Nuova modulistica per la partecipazione al bando rivolto a alle micro e piccole imprese attive e operanti da almeno due anni nel settore del commercio ambulante. I contributi sono concessi per favorire l’ammodernamento delle dotazioni strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio ambulante. Dal 16 gennaio 2020 sarà possibile iniziare la registrazione e dal 3 febbraio 2020 sarà possibile presentare domanda fino alle ore 10.00 del 4 marzo 2020.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi diretti a favorire l'occupazione a tempo indeterminato o determinato, pieno o parziale, di giovani disoccupati laureati under 30 e adulti disoccupati over 30 che hanno svolto una Borsa lavoro o una Borsa di Ricerca.
A far data dal 29 gennaio, causa esaurimento fondi, verrà chiuso il bando che prevede la concessione di voucher individuali per la partecipazione a percorsi formativi tesi al rafforzamento e all'aggiornamento delle competenze dei manager d'azienda.
Ulteriore proroga termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi, destinati alle imprese singole o in forma aggregata, per la realizzazione di progetti nelle aree sisma finalizzati al sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell'occupazione.
Domande dal 31 gennaio al 28 febbraio per i Progetti per il capitale Umano e dal 28 febbraio al 31 marzo per i Progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione.
Scattano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a cooperative di comunità, costituite o da costituire, che abbiano la finalità di valorizzare le risorse territoriali, le competenze, le vocazioni e le tradizioni culturali delle comunità locali a rischio di spopolamento, con particolare riferimento a quelle situate in territori montani e marginali, e che che abbiano la finalità di valorizzare le risorse territoriali, le competenze, le vocazioni e le tradizioni culturali delle comunità locali.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese che propongano un progetto di ricerca e sviluppo al fine di promuovere l’Ecoinnovazione di processo e di prodotto negli ambiti prioritari dell’edilizia sostenibile e della cosmesi naturale.
Stabiliti i termini per la presentazione della domanda di contributo per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale.
Nel mese di febbraio è prevista l'emanazione del nuovo bando riservato unicamente a imprese che presentino domanda su progetti esecutivi ovvero quelli provvisti di tutte le autorizzazioni, concessioni e nulla osta dovuti per legge.
Prorogati i termini per accedere al bando che mira a sostenere gruppi di produttori per la realizzazione di azioni di informazione e promozione sui mercati interni del comparto olivicolo.
Stabiliti i termini del bando 2020 per la concessione di contributi ad enti, istituzioni, associazioni, comitati che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, anche a carattere internazionale.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Pubblicato i criteri che si applicano alle domande, presentate nel triennio 2020-2022, per accedere alle agevolazioni destinate alle imprese nonché ai liberi professionisti ed ai lavoratori autonomi per lo sviluppo della mobilità elettrica. Possono beneficiare delle agevolazioni anche i consorzi, le cooperazioni nonché le associazioni giuridicamente costituite tra due o più imprese che svolgono una delle attività ammesse.
Pubblicato l'avviso per il sostegno ad attività di promozione, marketing, auto narrazione, comunicazione della cultura regionale promosse sul territorio Molisano.
Sospesi i termini per la presentazione delle domande di contributo per tutte le tipologie di assunzioni e trasformazioni effettuate nell’anno 2020, in attesa dell’approvazione delle modifiche all'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi ai datori di lavoro privati a sostegno dell’occupazione.
Pubblicato il bando con il quale si intende sostenere l'aggregazione tra produttori di biomasse forestali ad uso energetico per la costruzione di filiere legno energia.




