In primo piano regionale
Emanato l'avviso per la presentazione delle istanze finalizzate all'assegnazione di contributi allo spettacolo dal vivo per l'annualità 2019.
Corretto mero errore materiale sul bando destinato alle piccole imprese commerciali che realizzano o abbiano già realizzato investimenti di ristrutturazione, ampliamento dei locali e acquisto merci e attrezzature.
Ripubblicato il bando che finanzia il recupero dei boschi danneggiati da incendi o eventi meteorologici eccezionali (vento, nevicate, gelo) su superfici di minimo 5 ettari in aree assoggettate alla pianificazione forestale.
Approvato secondo invito a presentare operazioni per l'inserimento al lavoro, l'inclusione sociale e l'autonomia, attraverso il lavoro, delle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità.
Rettificati termini finali per la presentazione delle domande di accesso ai contributi destinati agli apicoltori e alle associazioni di produttori del settore per azioni di assistenza tecnica e formazione professionale degli apicoltori, lotta alla varroasi e acquisto di arnie.
Pubblicato il bando a favore degli enti locali che realizzano nuovi impianti sportivi e/o riqualifichino impianti sportivi esistenti, al fine di migliorarne la fruibilità e la qualità dei servizi offerti agli utenti.
Pubblicato l'avviso finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse, da parte degli operatori turistici operanti nel Lazio, per iscriversi a partecipare alle iniziative per il secondo semestre anno 2018 e per l’anno 2019, inserite nel calendario, e fornire indicazioni alla Regione Lazio, utili per la quantificazione degli spazi da prenotare, nonché per le attività da svolgere, collegate alla partecipazione alle iniziative e manifestazioni previste nel calendario del secondo semestre dell’anno 2018 e dell’anno 2019.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di riqualificazione del commercio, di promozione dei centri urbani, di promozione e qualificazione dell’offerta anche sistemica di prodotto e servizi, miglioramento della competitività degli associati e miglioramento dell’accoglienza dei cittadini.
Slittano nuovamente i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi per il restauro e la riqualificazione di edifici, aree e siti di fruizione pubblica di interesse socio – culturale, paesaggistico e ambientale situati nel territorio dei centri rurali, il ripristino e/o la creazione di elementi di connessione e di salvaguardia dei corridoi ecologici della Rete Natura 2000 della Sardegna, compresa la predisposizione di procedure estimative condivise per l’attribuzione di valori economici ai servizi eco – sistemici svolti dagli habitat.
Ulteriore differimento termini presentazione domande di sostegno e della relativa scadenza per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di sistemi per lo stoccaggio e l'utilizzo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili.
Pubblicato il bando finalizzato alla realizzazione di piani formativi promossi da imprese di grandi o medie dimensioni per la formazione diretta dei lavoratori ivi occupati.
Pubblicato il bando volto alla progettazione e alla realizzazione di laboratori didattici al fine di aggredire il fenomeno della dispersione scolastica migliorando le competenze trasversali e l’inclusione scolastica degli studenti.
Contributi alle associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell'Emilia-Romagna.
Slittano al 30 settembre i termini per l'accesso ai contributi finalizzati alla ripresa produttiva delle imprese del settore turistico, dei servizi connessi, dei pubblici esercizi e del commercio e artigianato, nonché delle imprese che svolgono attività agrituristica, insediate da almeno sei mesi antecedenti agli eventi sismici nelle province delle regione Marche.
Online il bando per la raccolta del fabbisogno degli Enti locali relativo alla realizzazione di interventi di edilizia scolastica, funzionali al conseguimento della certificazione di adeguamento antincendio.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Stabiliti i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi volti a favore l'imprenditoria in acquacoltura e sostiene la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori.
Accertato l'esaurimento si dispone la chiusura delle procedure telematiche di invio dei progetti formativi finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie ad un inserimento qualificato nelle imprese di produzione e di servizi impegnate nei processi di innovazione digitale.
Slittano al 10 agosto i termini per aderire alla manifestazione di interesse rivolta alle imprese che intendono ospitare laureati inoccupati/disoccupati, residenti, o domiciliati, da almeno 6 mesi nella regione, ai quali andranno garantite tutte le necessarie coperture assicurative per l'intera durata del progetto di dottorato di ricerca.
Apportate modifiche per la richiesta di finanziamento per iniziative di consulenza, formazione e diffusione di conoscenze a favore delle PMI e delle grandi imprese altoatesine dei settori artigianato, industria, commercio e servizi, dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi.




