In primo piano regionale
Pubblicato il bando, destinato alle micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti diretti alla digitalizzazione. Gli investimenti sono finalizzati a promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro, a potenziare la base produttiva, lo sviluppo tecnologico, la competitività, l'occupazione in generale e la continuità dell'attività aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart working) in conseguenza dell’emergenza COVID-19.
Slittano ulteriormente i termini per accedere all'avviso rivolto a Enti Locali, soggetti giuridici senza scopo di lucro e titolari di musei e raccolte museali che possono richiedere contributi per interventi volti alla valorizzazione del patrimonio museale in relazione al territorio, al miglioramento qualitativo dei servizi museali erogati al pubblico, allo sviluppo mirato dei sistemi museali locali, alla qualificazione e formazione degli addetti ai musei e alla promozione di attività informative e didattiche al fine di consentire la conoscenza del patrimonio culturale regionale.
Slittano ulteriormente i termini per accedere all'avviso per la concessione di incentivi alle biblioteche e agli istituti che conducono attività complementari con le biblioteche, finalizzati ad iniziative di qualificazione, animazione, promozione, mostre e convegni, valorizzazione.
Contributi alle famiglie, alle imprese, bonus a professionisti e lavoratori autonomi, aziende agricole e al comparto del turismo. Tra le misure principali un contributo alle famiglie con disabili, le pensioni al minimo portate a 1000 euro per i mesi di maggio e giugno, il contributo di 2000 euro alle imprese commerciali, artigiane e industriali. Ma anche bonus a professionisti e lavoratori autonomi, ad aziende agricole e della pesca. 30 milioni per il comparto del turismo, duramente colpito dall’emergenza sanitaria.
Pubblicato il bando finalizzato a promuovere e sostenere il miglioramento dei livelli di servizio degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP).
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la prevenzione dei danni recati alle produzioni agricole e zootecniche dai grandi carnivori.
Le misure attivate da #ripresatrentino sono: la sospensione delle rate del mutuo/canoni leasing o la rinegoziazione di operazioni in essere; l'attivazione di linee di finanziamenti “Plafond Ripresa Trentino” a favore di operatori economici e un servizio di supporto e consulenza gratuita sulle misure attuate.
Slittano i termini per accedere al bando che finanzia investimenti per sostenere la competitività e la redditività delle imprese acquicole, incluso il miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro, la promozione della salute e del benessere degli animali e della salute e della sicurezza pubblica, a favorire un'acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, promuovendo l'uso efficiente delle risorse e sostenendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Il bando è rivolto alle PMI singole o associate che prevede la concessione di contributi per l'acquisizione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione. Sono previsti tre sportelli per la presentazione delle domande di sostegno. Riprogrammate le date di apertura e chiusura del 1° sportello per la presentazione delle domande di sostegno.
Fissati i termini di apertura dello sportello per favorire l'accesso al credito delle imprese e dei professionisti che svolgono la loro attività nel territorio dell’Emilia – Romagna, in termini di maggior credito e a minor costo, avvalendosi del sistema dei Confidi.
ISMEA tenuto conto delle difficoltà economiche che stanno ostacolando gli agricoltori ha previsto: la sospensione di tutte le rate dei mutui con scadenza nel 2020; l’estensione automatica delle garanzie ISMEA su tutti i finanziamenti già garantiti e la sospensione dei termini per la realizzazione dei piani aziendali in scadenza a fine luglio. Viene inoltre posticipata, l'apertuta del bando per l'insediamento dei giovani in agricoltura, al 31 luglio 2020.
Siglato accordo tra Regione e le Banche di Credito cooperativo. I lavoratori e le lavoratrici beneficiari della Cassa integrazione in deroga introdotta per l’emergenza COVID – 19 potranno rivolgersi agli sportelli delle Banche di Credito cooperativo della regione per un anticipo del trattamento di sostegno al reddito previsto o per l'acquisto di beni di consumo. Inoltre i finanziamenti bancari saranno garantiti da un fondo regionale appositamente costituito per l'accesso al credito.
Adesso anche gli enti di culto, le associazioni senza scopo di lucro e i proprietari di sedi di imprese già cessate potranno accedere ai contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto.
Approvate le nuove condizioni di intervento del Fondo “Foncooper”. Il Fondo eroga finanziamenti agevolati, alle società cooperative, per la realizzazione di progetti finalizzati all’aumento della produttività o dell’occupazione, alla valorizzazione dei prodotti, alla razionalizzazione del settore distributivo, alla realizzazione o acquisto di impianti nel settore della produzione e della distribuzione del turismo e dei servizi, alla ristrutturazione e riconversione degli impianti.
Più ossigeno agli operatori economici in un periodo di notevole rallentamento degli scambi commerciali a causa dell'emergenza Coronavirus. Delibera regionale estende i contenuti dell’Accordo per il credito 2019. Domande all’istituto di credito prescelto.
Attivato il Fondo di Garanzia per i finanziamenti bancari, volti a finanziare il circolante delle micro e piccole imprese dei Settori del Commercio, Turismo ed Artigianato in difficoltà a seguito dell'Emergenza Covid-19.
Fissata la chiusura dello sportello per accedere al bando rivolto esclusivamente a soggetti pubblici o assimilabili proprietari di edifici e infrastrutture di proprietà pubblica ed adibiti ad uso pubblico che realizzano programmi di investimento finalizzati alla riduzione dei consumi energetici. E' previsto un finanziamento pari al 100% dei costi ritenuti ammissibili a tasso zero.
Prorogati i termini per aderire per la prima volta ad un regime di qualità e per la richiesta di pagamento. Il contributo è concesso in misura pari al 100% della spesa sostenuta per la prima partecipazione ad un sistema di qualità, fino a 3.000 euro/anno/azienda per un massimo di cinque anni.
I soggetti pubblici e privati, anche in forma associata, possono richiedere i contributi regionali per l'organizzazione o la partecipazione a iniziative di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità, tradizionali e tipici umbri.
Prorogati i termini per accedere al bando che consentirà di risarcire le aziende zootecniche che hanno subito perdite di produzione a seguito degli attacchi di predatori.




