In primo piano regionale
Rettificato importo massimo del voucher concesso ai beneficiari che parteciperanno ai corsi di formazione. Il bando prevede una prima fase che prevede la selezione di progetti formativi e costituzione del catalogo dell'offerta formativa e una seconda finalizzata all'individuazione e selezione dei beneficiari dei voucher formativi.
Prorogato al 31 marzo 2017 il termine per presentare i progetti di filiera. Il progetto dovrà prevedere la partecipazione di soggetti che lungo la filiera agroalimentare operano nel settore della produzione primaria e nella trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti.
Apportate modifiche e integrazioni sul bando che sostiene la realizzazione di investimenti selvicolturali di natura straordinaria finalizzati ad aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste attraverso la diversificazione della composizione, della struttura e della forma di governo tramite l’esecuzione di cure colturali, diradamenti, riceppatura, avviamento ad alto fusto, rinaturalizzazione di formazioni forestali, recupero di soggetti arborei e formazioni degradate, il rinfoltimento con specie autoctone adatte all’area forestale oggetto di impianto.
Apportate modifiche e integrazioni sul bando che promuove il ricambio generazionale favorendo il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori attraverso la corresponsione di un premio e incentivando, mediante l’erogazione di risorse finanziarie, la costituzione e lo sviluppo di imprese competitive, rispettose dell’ambiente e integrate nel territorio rurale. Il soggetto richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e deve possedere conoscenze professionali adeguate e dimostrate. Il premio per l’insediamento è di 40mila euro.
Apportate modifiche agli indirizzi procedurali generali e stabilita la proroga per accedere al bando rivolto agli Organismi di Formazione per la realizzazione di iniziative di informazione e dimostrazione rivolte alla divulgazione dell’innovazione. Le iniziative sono rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale, ai gestori del territorio o ad altri operatori economici che siano piccole e medie imprese operanti in zone rurali.
Apportate modifiche e integrazioni sul bando che prevede di sostenere il recupero straordinario di aree montane e collinari abbandonate originariamente gestite a prato e pascolo e ora interessate da fenomeni di degrado che limitano la presenza di flora spontanea e favoriscono l’avanzamento del bosco.
In vista dell'apertura della seconda finestra del bando è stata rettificata la modulistica da utilizzare per la presentazione di interventi di formazione per disoccupati e inoccupati finalizzati all'inserimento lavorativo. Le aziende che partecipano al bando hanno l'obbligo di assumere almeno il 50% delle persone formate.
Integrate le istruzioni per la compilazione della domanda per accedere al bando che sostiene l'avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta nell'azienda agricola in qualità di capo azienda, tramite la concessione congiunta di un premio per l'avviamento dell'attività d'impresa e di contributi per investimenti materiali e immateriali necessari alla realizzazione di obiettivi di sviluppo aziendale sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
Fornite specifiche per la presentazione domande in caso di insediamento in società (insediamento singolo o plurimo) e integrate le istruzioni per la compilazione della domanda per accedere al bando che prevede un premio forfettario di importo pari a 35 mila euro per l'avviamento dell'attività imprenditoriale da parte di giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni compiuti e 41 anni non ancora compiuti, in possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali, che si insediano per la prima volta capo azienda di imprese individuali, società di persone, società cooperative di conduzione e società di capitali.
Slittano al 20 marzo i termini del bando volto a favorire l'incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza (Aerospazio, Automotive, Meccatronica, Chimica Verde/Clean Tech, Salute e Benessere, Tessile, Agrifood e Abbigliamento/Alta Gamma/Design) attraverso specifici Progetti Integrati. Ogni progetto si articola in un insieme strutturato di attività trasversali e attività di investimento come Workshop, B2B, study tour, visite aziendali, assistenza continuativa e percorsi individuali, partecipazioni collettive a Fiere internazional, eventi espositivi, Business convention.
Contributi ai pescatori e ai proprietari di imbarcazioni muniti di licenza di pesca professionale per le acque interne per la realizzazione di investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Sostenere i beneficiari che promuovo e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere prodotti di qualità, il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato.
Accrescere la competitività e il rendimento economico delle attività acquicole, attraverso l’apprendimento permanente e la creazione di reti nel settore acquacolture che stimolino la diffusione delle conoscenze, nonché servizi di consulenza che contribuiscano a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori.
Contributi per la creazione di reti, accordi di partenariato o associazioni tra uno o più organismi scientifici indipendenti e pescatori o una o più organizzazioni di pescatori, ai quali possono partecipare organismi tecnici. Viene inoltre finanziata la raccolta e gestione dei dati, studi, progetti pilota, diffusione delle conoscenze e dei risultati della ricerca, seminari e buone pratiche.
Pubblicato l'avviso che intende acquisire, attraverso la partecipazione a tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo, competenze e conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il fine è quello di rafforzare l’occupabilità dei soggetti coinvolti e favorire la prosecuzione dell’esperienza lavorativa presso la medesima azienda ospitante.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un premio ai giovani agricoltori, di età compresa fra i 18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti per l'avviamento di impresa, l'insediamento iniziale e lo sviluppo di un piano per l'adeguamento strutturale dell'azienda, allo scopo di migliorarne la competitività e favorire il ricambio generazionale.
Pubblicato il bando destinato agli Enti di formazione singoli o associati che realizzano interventi di formazione finalizzati a favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei migranti attraverso la qualificazione/riqualificazione professionale.
Pubblicato il bando destinato agli Enti di formazione singoli o associati che realizzano interventi di formazione rivolti ai disoccupati di lunga durata per l’accesso al mercato del lavoro, l’inserimento e il reinserimento lavorativo.
01/03/2017 16:50
Bando Macchinari e Impianti: chiusura sportello
Al termine della prima giornata di attivazione della piattaforma per la presentazione delle domande a valere sul Bando Macchinari e Impianti per il sostegno alla riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, sono pervenute 1474 le domande, da parte di PMI e professionisti calabresi. La Regione valuterà la possibilità di aumentare le risorse finanziare da destinate a tale intervento.
Pubblicato il bando destinato agli Enti di formazione singoli o associati che realizzano interventi di formazione finalizzati a favorire la qualificazione/riqualificazione della componente femminile della forza lavoro al fine di aumentarne l’occupabilità.




