In primo piano regionale
Modificato il bando rivolto Comuni singoli ed associati ed altri Enti pubblici per la costruzione di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili che utilizzino risorse naturali presenti nelle zone rurali.
Modificato il bando per interventi di recupero di fabbricati pubblici di importanza storica e architettonica e relative aree di pertinenza da destinare a servizi pubblici o attività collettive artistiche, culturali, educative e naturalistiche.
L'Assessorato dell'Agricoltura informa che sono aperti i termini per presentare le domande di pagamento relative alla misura 214 del Programma di sviluppo rurale "Pagamenti agroambientali".
Apportate modifiche al bando che dispone la concessione di contributi destinati all'assunzione di lavoratori/lavoratrici over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale.
A partire dalle ore 10:00 del giorno 21 marzo 2017 e fino alle ore 15:00 del giorno 23 marzo 2017 sono riaperti i termini per la scelta dei laboratori ad opera delle Autonomie scolastiche delle province di Sassari e Nuoro sul Catalogo dei Laboratori Tecnologici.
Slittano al 4 aprile i termini per accedere alla selezione delle proposte di strategie di sviluppo locale (SSL) dei gruppi di azione locale (GAL).
Approvate le modalità operative per il contributo integrativo alle scuole dell'infanzia autonome, non statali e non comunali, senza fini di lucro a fronte delle spese di gestione ordinarie anno scolastico 2016/2017.
Oltre 188 milioni di investimenti per il bando Innonetwork varato dalla Regione Puglia per realizzare progetti ricerca collaborativa creando partnership tecnologiche tra imprese e organismi di ricerca e tra aziende e start up tecnologiche. È questo il risultato record del bando aperto il 10 febbraio 2017 e chiuso il 16 marzo.
Contributi per percorsi di accompagnamento all'inclusione socio lavorativa di minori e adulti sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria, proposti e realizzati da partenariati composti da almeno 3 soggetti tra enti pubblici locali, Organizzazioni del terzo settore, Enti formativi e Parti sociali.
Prorogati i termini e apportate modifiche all'avviso rivolto alle Università statali pubbliche e agli Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale aventi sede legale in Toscana e agli Enti di ricerca pubblici operanti sul territorio regionale che attivano percorsi di alta formazione nella ricerca, per giovani dottori di ricerca e laureati con già tre anni di esperienza.
Incrementate le risorse sul Fondo per lo sviluppo del sistema cooperativistico che prevede contributi rimborsabili concessi nella forma tecnica del prestito partecipativo che consente alla società cooperativa di ottenere, sin dall’inizio, le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione di un programma di investimento che preveda obbligatoriamente anche l’incremento del livello di capitalizzazione della cooperativa.
Slittano i termini per accedere alle azioni per il rafforzamento dei percorsi di istruzione universitaria o equivalente post-lauream, volte a promuovere il raccordo tra istruzione terziaria, il sistema produttivo, gli istituti di ricerca, con particolare riferimento ai dottorati in collaborazione con le imprese e/o enti di ricerca in ambiti scientifici coerenti con le linee strategiche del PNR e della smart specialisation regionale.
Ammontano a 7 milioni di euro i fondi destinati agli Enti locali che possono accedere ai contributi per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati a ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici, attraverso interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici e l'installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti (anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici).
Prorogati i termini per accedere al bando per la definizione e sperimentazione di servizi innovativi e integrativi per la prima infanzia, nei Comuni non coperti da altri servizi o dove questi siano particolarmente deboli.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di aiuti alle micro e piccole imprese e alle startup, che intendano realizzare un piano per lo sviluppo aziendale nel territorio dei comuni della ex Provincia di Carbonia Iglesias esclusivamente finalizzato ad aumentare la competitività dell’impresa. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 14 marzo 2017.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti riguardanti la realizzazione di studi e ricerche storiche di base per il recupero della memoria storica e la ricostruzione di vicende storiche relative alla prima guerra mondiale.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di incentivi per la realizzazione di eventi e manifestazioni aperti al pubblico, anche transnazionali, aventi carattere espositivo, musicale, teatrale e di spettacolo o divulgativo, attinenti ai fatti della Prima guerra mondiale e finalizzati al rafforzamento di una cultura di pace, di convivenza pacifica fra i popoli e alla costruzione di una nuova cittadinanza europea.
Incentivi per la realizzazione di progetti educativi e didattici a favore degli alunni delle scuole, inerenti ai fatti della prima guerra mondiale. I progetti ritenuti ammissibili potranno ricevere un contributo pari al 100% delle spese ritenute ammissibili.
Enti pubblici, in forma singola o associata, anche in partnership con soggetti privati e/o Società, potranno presentare manifestazione di interesse per la presentazione di progetti finalizzati allo sviluppo di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Stabiliti termini e modalità di presentazione delle richieste di incentivi per la prima partecipazione ai regimi di qualità, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l'ammontare che la natura dei costi. L'aiuto è concesso, per 5 anni consecutivi, nella misura massima del 100% delle spese ammissibili sostenute, sino ad un importo massimo di € 3.000. Ogni anno si dovrà presentare domanda di pagamento.




