In primo piano regionale
Pubblicato il bando, rivolto alle aggregazioni di almeno cinque imprese armatrici di imbarcazioni da pesca, anche associate tra loro con almeno un Organismo tecnico o scientifico di diritto pubblico, che prevede la concessione di contributi per la raccolta di rifiuti dal mare, ad esempio la rimozione degli attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini.
Approvato il bando riservato alle associazioni di produttori che realizzano azioni di informazione e promozione da svolgere nell'ambito di fiere e manifestazioni a carattere internazionale o nazionale ritenute di rilevanza strategica. Ai fini dell'accesso ai benefici si dovrà effettuare entro il 25 febbraio una preiscrizione e successivamente entro il 25 marzo 2019 è fissato il termine di scadenza presentazione domanda di sostegno.
Slittano i termini per accedere al bando. Disponibile nel Sistema informativo Agrea - Siag, il modulo per la presentazione della domanda di sostegno a valere sul bando che prevede la concessione di contributi per investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze delle calamità naturali, avversità climatiche.
Sospesa la possibilità di presentazione delle domande per la richiesta dei contributi destinati alla realizzazione e il rinnovo di impianti di irrigazione di aziende singole nonché di infrastrutture irrigue a servizio di una pluralità di aziende.
Online il bando di gara curato da Invitalia Centrale di Committenza.
Prosegue il percorso di rilancio dell’area di crisi industriale non complessa della Regione Calabria. Dal 15 marzo 2019 sarà possibile chiedere i finanziamenti della Legge 181.
Pubblicato l'avviso per il sostegno ad attività di promozione, marketing, auto narrazione, comunicazione della cultura regionale promosse sul territorio Molisano.
Slittano di un mese i termini per accedere al bando che prevede la concessione di un contributo destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all'asta.
Il bando prevede la concessione di un contributo destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all'asta. La misura si applica sulle acque interne della regione Lazio.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture. Non sono ammessi investimenti nelle acque interne.
Pubblicato il bando per l'assegnazione in concessione dei beni immobili che insistono sulle aree demaniali marittime della Regione Siciliana e che versano in condizioni di precarietà. Saranno concessi a titolo oneroso per un periodo non superiore a cinquanta anni, anche con l’introduzione di nuove destinazioni d’uso finalizzate allo svolgimento di attività economiche compatibili con gli utilizzi del demanio marittimo.
Riapre il bando che prevede agevolazioni alle imprese di tutte le dimensioni, in forma singola o associata, e ai consorzi per supportare la realizzazione di progetti ricerca e promuovere lo sviluppo tecnologico e sperimentale, sulle aree tematiche individuate dalla strategia regionale di Smart specialisation strategy.
Pubblicato l’avviso pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a master di I e II livello per le annualità 2019, 2020 e 2021.
Ripubblicata la versione aggiornata del bando finalizzato a promuovere e qualificare lo sviluppo del turismo sostenibile in Molise attraverso il finanziamento di progetti volti al potenziamento, al miglioramento e alla riqualificazione dell'offerta turistico-ricettiva; riguarda gli imprenditori del sistema albergo diffuso e i titolari di strutture di microricettività.
Pubblicato il bando rivolto alle nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI) o già costituite da meno di 5 anni dell’Anglona-Bassa Valle del Coghinas e del Coros che prevede un sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività e delle produzioni tipiche.
Modifiche e proroga termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di nuovi impianti produttivi e l’ampliamento o l'ammodernamento di impianti di acquacoltura esistenti.
Prende così il via la terza edizione del programma "Promozione export e internazionalizzazione intelligente", approvato dal Mi.S.E. per il triennio 2017-2019 nell'ambito dell'incremento della misura del diritto annuale e condiviso dalla Regione Emilia-Romagna, che prevede la concessione di contributi alle imprese emiliano-romagnole nell'ambito di un apposito bando regionale.
Slittano i termini per accedere al bando destinato alle MPMI operative o new.co. costituite da operatori già attivi sul mercato che realizzano piani di sviluppo d'impresa costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione e servizi. L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 1.500.000 e 5.000.000 euro.
Stabiliti i termini per la presentazione della domanda di contributo per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale.
Con una dotazione finanziaria di 37 milioni di euro, parte il Minibond per le piccole e medie imprese campane. Si tratta di un nuovo strumento di ingegneria finanziaria individuato dalla Regione Campania, nell'ambito del rapporto istituzionale instaurato con Cassa Depositi e Prestiti - che sarà gestito dalla società in house Sviluppo Campania - con la finalità di consentire alle imprese campane di finanziare i propri piani di investimento, di innovazione e sviluppo attraverso l’emissione di obbligazioni societarie, nella forma di Minibond.




