In primo piano regionale
A partire da domani 2 marzo, alle ore 10.00, sarà possibile inviare le domande di partecipazione al bando “Internazionalizzazione”. Gli utenti potranno inoltrare le istanze di partecipazione sulla piattaforma informatica appositamente predisposta all’interno della pagina dedicata al bando nel portale Calabria Europa.
Pubblicato il bando destinato agli Enti di formazione singoli o associati che realizzano interventi di formazione rivolti alla popolazione giovanile per l'accesso al mercato del lavoro, l’inserimento e il reinserimento lavorativo.
Scattano i termini per accedere ai contributi destinati ai professionisti di età non superiore ai 35 anni, che svolgono l'attività in forma individuale, associata o societaria, regolarmente iscritti a ordini o collegi professionali o a un'associazione professionale di professioni non organizzate in ordini e collegi, per promuovere la formazione all'estero presso organismi di formazione accreditati, enti o strutture pubbliche e private, ordini professionali, accademie, scuole o università.
Riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per il Sostegno alle eccellenze sportive pugliesi e per la promozione delle attività fisico-motorio sportive.
Aperto fino al 20 ottobre il bando per la realizzazione di programmi di attività di assistenza e consulenza al consumatore-utente, finalizzati alla risoluzione extragiudiziale delle controversie mediante pratiche di contenzioso e procedure di conciliazioni paritetiche.
A partire dalle ore 09:00 del 1° marzo 2017 e fino alle ore 15:00 del 3 marzo 2017 sono riaperti i termini entro cui le autonomie scolastiche partecipanti al progetto potranno scegliere i laboratori dal Catalogo dei Laboratori Tecnologici.
Slittano al 14 marzo i termini del bando con il quale l'Agris Sardegna intende sostenere il mantenimento e l’integrazione del nucleo di fattrici private di razza anglo araba, di profilo genetico altamente qualitativo per la produzione di puledri di razza anglo araba attraverso la concessione di un contributo di 1.100 euro lordi (880 euro netti) in regime "de minimis".
27/02/2017 20:28
Bando Macchinari e Impianti
A partire da domani 28 Febbraio, alle ore 10.00, sarà possibile inviare le domande di partecipazione al bando “Macchinari e Impianti”.
Apportate modifiche al bando destinato agli Enti di Ricerca pubblici non universitari che potranno presentare proposte finalizzate a sostenere l’occupabilità nel sistema di R&S anche nei termini di sviluppo in un progetto d’impresa di idee e risultati di servizi e prodotti innovativi derivanti da attività di ricerca. Le proposte progettuali devono prevedere l'erogazione di borse di studio e la realizzazione di percorsi di studio e di accompagnamento all’inserimento lavorativo e/o alla creazione d’impresa.
Fissati i termini per accedere ai contributi per lo sviluppo del commercio elettronico, l'ammodernamento di immobili e impianti, l'acquisto di beni strumentali, l'introduzione di sistemi qualità, di prevenzione e sicurezza. Previste inoltre agevolazioni per l'innovazione, le analisi di fattibilità e consulenza economico finanziaria per l'accesso ai finanziamenti e la successione d'impresa.
Slittano al 15 marzo i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno dello sviluppo e del consolidamento di start up innovative. Le micro e piccole imprese attive da non più di cinque anni potranno richiedere contributi per la la definizione e realizzazione di un primo prototipo industriale e/o prima modellizzazione di un servizio o per per l’industrializzazione e commercializzazione del nuovo prodotto, applicazione industriale e/o nuovo servizio.
Slittano al 16 marzo i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di interventi di formazione professionale e acquisizione di competenze destinati agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, oltre ai gestori del territorio.
Approvata la ridefinizione dei casi di riduzione ed esclusione degli aiuti per inadempimenti degli impegni da parte dei beneficiari del pacchetto giovani.
Apportate modifiche all'avviso destinato al terzo settore con il quale si intende promuovere la realizzazione di progetti finalizzati ad implementare servizi di presa in carico di persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale per orientarli e accompagnarli in percorsi di rafforzamento personale e sostegno sociale e all’ occupabilità futura.
Apportate modifiche al bando e prorogata la scadenza per la presentazione dei progetti di ricerca collaborativa. Innonetwork promuove partenariati collaborativi tra sistema della ricerca e sistema industriale per offrire prospettive di sviluppo sui mercati internazionali negli ambiti prioritari della Smart Puglia 2020 o che configurino nuove specializzazioni e incentivare la formazione di nuovi ricercatori industriali anche attraverso la sperimentazione di progetti di apprendistato di alta formazione e ricerca.
Aperta a fondazioni ed associazioni la manifestazione volta a promuovere la creazione di reti tra Istituti Scolastici e soggetti afferenti al mondo dello sport, della comunicazione, del giornalismo, dello spettacolo, della cultura e della legalità per la realizzazione di interventi sperimentali finalizzati al sostegno della scolarizzazione dei ragazzi appartenenti a famiglie in condizione di svantaggio e residenti in quartieri a rischio di esclusione sociale. Ogni soggetto proponente può presentare una sola domanda di partecipazione, per un importo massimo di € 200.000,00.
Modifiche di errori materiali riscontrati nel bando con il quale si intende agevolare i miglioramenti di classe energetica, con la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari e per dare maggiore efficienza alle unità da pesca.
Contributi agli Enti locali, proprietari di edifici sedi di istituzioni scolastiche statali dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado per la realizzazione di interventi volti alla conservazione del patrimonio esistente.
Il bando prevede un sostegno agli agricoltori e loro associazioni, sotto forma di pagamento annuale, che aderiscono per la prima volta a regimi di qualità agricoli e alimentari. L'aiuto è concesso, per tre anni consecutivi, nella misura massima del 100% delle spese ammissibili sostenute, sino ad un importo massimo di € 3.000. Per ciascuna delle tre annualità, a partire dal 2017, devono essere presentate, entro il 15 dicembre di ogni anno, le domande di pagamento.
Lo scopo del bando è quello di far cooperare imprese agricole e fattorie didattiche tra loro, e con altri soggetti del territorio già operanti in ambito educativo, per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale, delle sue tradizioni e cultura, dell'attività agricola destinata alle produzioni abitualmente praticate sul territorio regionale e rivolte al consumo alimentare.




