In primo piano regionale
Slittano i termini di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Promuovere la conoscenza e la diffusione del commercio equo e solidale attraverso la concessione di contributi alle organizzazioni del commercio equo e solidale.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a favorire la realizzazione di investimenti strutturali e infrastrutturali (sui boschi e per le imprese).
Sostegno al reddito finalizzata a contrastare gli effetti negativi di natura sociale, economica e finanziaria causati dalla pandemia da Covid-19.
Fino al 31 luglio i centri di assistenza tecnica potranno accedere ai contributi per interventi di riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali.
Ulteriore slittamento termini per acceere al bando con il quale si intende sostenere la costituzione di aggregazioni tra produttori di biomasse di natura forestale o agricola, ditte di utilizzazione e trasformatori della biomassa ad uso energetico, al fine di costituire filiere verticali in grado di valorizzare le risorse locali.
Slittano i termini per accedere agli indennizzi a fondo perduto dell’importo di 1.500 euro destinati alleassociazioni e società sportive dilettantistiche.
Al via dal 5 luglio la riapertura dei termini del bando per le grandi imprese della filiera turistica.
Al via al bando regionale per la concessione di ristori ad alcune categorie economiche soggette a restrizioni in relazione all'emergenza Covid19. L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto a sostegno della liquidità. L’ammontare del contributo verrà determinato ripartendo la dotazione finanziaria per il numero di domande di contributo che verranno ritenute ammissibili.
Liquidità alle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi per compensare la riduzione di fatturato sofferta nel periodo di sospensione della attività durante il lockdown causato dall’emergenza Covid-19.
Fissati i termini per acceder al bando che sostiene l'avvio e il consolidamento di start up innovative di micro e piccola dimensione.
Cinque milioni di euro per la realizzazione di percorsi formativi aziendali dedicati a lavoratori di micro e piccole imprese laziali, per i quali le imprese prevedono una rimodulazione dell’orario di lavoro e di destinare ore dell’orario di lavoro settimanale ordinario ad attività formative in azienda.
Approvato l'avviso per selezionare progetti, per la realizzazione di "officine culturali" e di "officine di teatro sociale", volti a sostenere iniziative a carattere pluriennale tese a garantire un'equilibrata e qualificata distribuzione dell'offerta culturale di spettacolo dal vivo nel territorio regionale.
Stabiliti termini e modalità di presentazione delle richieste di incentivi per la prima partecipazione ai regimi di qualità, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l'ammontare che la natura dei costi. L'aiuto è concesso, per 5 anni consecutivi, nella misura massima del 100% delle spese ammissibili sostenute, sino ad un importo massimo di € 3.000. Ogni anno si dovrà presentare domanda di pagamento.
Sostegno al settore del turismo attraverso l’erogazione di incentivi assunzionali che aiutino le imprese nella fase di uscita dell’emergenza, attenuando parzialmente il costo del lavoro sostenuto.
Pubblicato il piano annuale di promozione dell'attività cinematografica e audiovisiva. I contributi sono destinati alle produzioni cinematografiche e audiovisive, alle attività di promozione e diffusione della cultura cinematografica, al sostegno dell'esercizio delle attività di proiezione cinematografica nelle sale.
Promuovere le filiere produttive sui mercati internazionali, favorendo in particolare l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese ad essa associateattraverso la concessione di contributi.
Fissati i termini per accedere al bando che sostiene strumenti di prevenzione a favore degli ecosistemi forestali nei confronti di specifiche avversità biotiche e abiotiche tra cui incendi, frane e inondazioni e malattie parassitane. L’apertura dei termini per la presentazione delle domande di sostegno sarà oggetto di specifica comunicazione.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi alle aziende agricole che hanno estirpato frutteti di actinidia tra il 1/7/2018 ed il momento di presentazione della domanda di aiuto.
Nuova edizione del bando che prevede un contributo per la sostituzione di veicoli inquinanti con autovetture destinate al trasporto di persone di categoria M1 a bassissime o zero emissioni, ai fini del miglioramento della qualità dell’aria.




