In primo piano regionale
Slittano nuovamente i termini finali dell'operatività del portale per la presentazione delle domande sul bando volto a selezionare proposte finalizzate alla progettazione e promozione di pacchetti turistici integrati, al fine di valorizzare e diversificare l'offerta turistica specializzata tarata su un'analisi dei fabbisogni e delle esigenze delle aree rurali di riferimento, sostenere la destagionalizzazione e innalzare il livello quali/quantitativo dell'offerta turistica.
Bando volto a fornire incentivi economici a progetti di acquisto di attrezzature sportive fisse, di trasporto e mobili da parte delle associazioni e società sportive, senza fini di lucro, con sede operativa in Friuli Venezia Giulia.
Slittano al 31 ottobre i termini di accesso al bando finalizzato al favorire, mediante il sostegno a progetti di ricerca, la creazione o il potenziamento di laboratori di ricerca.
Slitta al 9 ottobre il termine per accedere al bando per investimenti in conto capitale per la realizzazione di interventi finalizzati al potenziamento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti presso i Comuni ed alla riduzione dell'incidenza dei costi nell'esercizio del servizio della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nei relativi oneri.
Slitta al 9 ottobre il termine per accedere al bando destinato alla realizzazione di progetti di riduzione della produzione di rifiuti tramite il sostegno alla diffusione della pratica del compostaggio effettuato da utenze domestiche e non domestiche, in sostituzione, totale o parziale, del servizio di raccolta della frazione organica.
Entro il 20 ottobre le domande delle singole aziende ed entro il 14 novembre per quelle che uniscono più imprese. Il bando prevede un sostegno alla cooperazione al fine di potenziare e valorizzare le diverse filiere produttive operanti nel territorio.
Avranno 30 giorni di tempo, a partire dal 26 settembre, le imprese ricadenti nei colpiti dagli eventi calamitosi del 9-10 settembre 2017, per completare la presentazione delle domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi alle Grandi Imprese in cooperazione con almeno tre Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con o senza Organismi di Ricerca, per la realizzazione di progetti strategici di ricerca e sviluppo. Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a € 2.000.000,00 e superiore a € 7.000.000,00.
Aperta la selezione di proposte progettuali aventi ad oggetto la valorizzazione del patrimonio diffuso regionale, delle sue risorse enogastronomiche, storico-artistiche, insediative tipiche rurali e naturalistiche, con l'obiettivo di predisporre un programma di attività e servizi innovativi di fruizione, da erogare gratuitamente ai turisti nel periodo dal 28 ottobre al 17 dicembre 2017, nell'ottica di un'azione sinergica pubblico-privato che possa generare processi virtuosi di sviluppo e innovazione.
Modificato il modello per la presentazione della domanda di contributo a valere sul bando, riservato agli Enti Gestori delle Riserve e dei Parchi Naturali, gli Enti Locali e loro associazioni/consorzi/Unioni che prevede la concessione di contributi per preservare la biodiversità terrestre e marina sulla base delle indicazioni riportate nei Piani di gestione approvati.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi agli Enti privati senza scopo di lucro che realizzano manifestazioni di valorizzazione e di promozione regionale nel territorio regionale nel corrente anno 2017.
Contributo per la copertura dei costi di gestione del servizio di trasporto scolastico in favore dei Comuni, singoli o costituiti in forma associata, al fine di garantire la regolare frequenza scolastica e il diritto allo studio riconosciuto costituzionalmente.
Il bando finanzierà progetti semplici e integrati per sviluppo, produzione e distribuzione cross-mediale, post-produzione digitale, spettacolo digitale e dal vivo, sviluppo e utilizzo di tecnologie digitali per il restauro e la tutela del patrimonio culturale audiovisivo, nonché per lo sviluppo di applicazioni nei servizi digitali per medicina, salute e benessere personale. Dalle ore 12 del 26 settembre 2017 è possibile compilare il formulario online. Invio domande progetti semplici progetti integrati dal 10 ottobre e sino al 12 dicembre 2017, per i progetti integrati dal 24 ottobre 2017 e sino al 9 gennaio 2018.
Contributi a favore dei comuni, in forma singola o associata, e delle unioni di comuni, dotati di corpo o servizio di polizia locale, per l'incremento delle dotazioni di piccola entità.
Riapre lo sportello per accedere al bando che prevede la concessione di contributi destinati alla riduzione dei consumi energetici e utilizzo di fonti rinnovabili nelle strutture pubbliche delle Province, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni o Unioni di Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti.
Contributi alle imprese che si insediano negli agglomerati industriali di competenza dei consorzi di sviluppo economico locale a parziale copertura dei costi per l’utilizzo e la fruizione delle opere e degli impianti a servizio degli agglomerati stessi.
Il bando promuove attività per lo sviluppo di Associazioni di settore di operatori agrituristici e/o fattorie didattiche finalizzate al miglioramento ed alla specializzazione del prodotto/servizio offerto nonché alla loro promozione e commercializzazione in modo coordinato.
Slittano al 5 ottobre i termini per la presentazione dei progetti di apprendimento esperienziale a favore degli studenti meritevoli lombardi, da inserire nel catalogo regionale di Dote scuola dell’anno scolastico e formativo 2017/2018 – componente merito.
Pubblicata una scheda sintetica che illustra la procedura per la presentazione e l'inoltro della domanda preliminare per la partecipazioneal bando riservato alle piccole imprese di nuova costituzione o operative da cinque anni al massimo che intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico in una delle aree di innovazione (Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo, Comunità digitali, creative e inclusive) o “tecnologie chiave” abilitanti individuate dalla Regione Puglia nel documento Smart Specialitation Strategy. Domande a partire dalle ore 12:00 del 19 settembre 2017.
Abilitata la compilazione delle domande di sostegno, anche per le ditte individuali. Verrà concesso un aiuto forfettario per la nascita di micro e piccole imprese che hanno come oggetto della propria attività lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi nell’ambito dei settori di diversificazione chiave ed emergenti dell’economia rurale.
Regione Lombardia promuove ricorso al Consiglio di Stato contro sentenza del TAR Lombardia.




