In primo piano regionale
Fino al 31 dicembre 2021 si potranno richiedere i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di cooperative agricole e le altre forme associate composte da da meno di cinque imprenditori agricoli.
A partire da oggi e sino al 31 dicembre 2021 si potranno richiedere i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di imprenditori agricoli singoli o altre forme associate composte da almeno 5 imprenditori agricoli.
Contributi a sostegno della gestione e dell’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci, da discesa o da fondo, dotate di impianti di produzione di neve programmata all’interno dei comprensori sciistici lombardi
Indetta manifestazione di interesse per individuare potenziali partner, associazioni senza scopo di lucro, che desiderino sottoporre la propria idea progettuale per supportare la ripartenza del settore Turistico.
Approvata una misura straordinaria di sostegno finanziario forfettario finalizzata a sostenere gli operatori economici (PMI, liberi professionisti, associazioni) operanti nei settori più duramente colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 .
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Finanziamenti a tasso agevolato, finalizzati alla realizzazione di investimenti in digital trasformation e in Impresa 4.0, destinati alle piccole e medie imprese del settore della produzione, commercio e artigianato danneggiate dall'emergenza COVID-19.
Finanziamenti a tasso agevolato, finalizzati alla realizzazione di investimenti in digital trasformation, destinati alle micro e piccole imprese del settore della produzione, commercio e artigianato danneggiate dall'emergenza COVID-19.
Contributi a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese, nonché professionisti, operanti in un particolare segmento della filiera del turismo, vale a dire le agenzie di viaggio, le guide ed il sistema dei collegamenti (taxi, NCC, noleggio bus, ...), che rientrano fra le categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative derivanti dai provvedimenti per il contenimento della pandemia da Covid-19, attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto ad integrazione del calo di fatturato registrato.
Proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. "reti fantasma".
Finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per la creazione e sostegno di nuove attività imprenditoriali promosse da donne, giovani, lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e da altre categorie di soggetti svantaggiati e/o con disabilità.
Contributo una tantum di 3.750,00 a guide turistiche, accompagnatori turistici, animatori turistici e guide naturalistico-ambientali.
Riapre dal 27 maggio e fino al 22 giugno 2021 lo sportello per accedere al bando che prevede fino al 70% delle spese per sviluppare e consolidare la tua posizione sul mercato nazionale e/o internazionale tramite l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce, inteso sia come piattaforme cross border (B2B e/o B2C) che come sistemi e-commerce proprietari.
Interventi a sostegno dei lavoratori autonomi dello spettacolo quale categoria professionale colpita dalla crisi economica in conseguenza della emergenza COVID-19.
Sostegno all'avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici.
Contributi a fondo perduto a favore delle imprese dei settori eventi, cerimonie, svago e attività sportiva, che rientrano fra le categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative derivanti dai provvedimenti per il contenimento della pandemia da Covid-19, attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto ad integrazione del calo di fatturato registrato.
Per attrarre investimenti e creare opportunità di sviluppo la regione stanzia contributi destinati alle produzioni cinematografiche ed audiovisive nazionali ed internazionali che effettueranno le riprese dei loro lavori nel territorio sardo.
A causa dell'esaurimento delle risorse non è più possibile presentare domanda per le province di Como, Lecco, Milano, Monza Brianza, Lodi e Varese. Fino al 70% delle spese relative a una o più tecnologie d’innovazione digitale 4.0 per consulenza e formazione erogati da fornitori qualificati, o investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del tuo progetto.
Stanziati due milioni di euro per il finanziamento di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere, presentati da enti locali e associazioni del terzo settore.
Fissati i termini per accedere al bando volto a incentivare l'adeguamento delle infrastrutture per favorire una maggiore competitività della filiera ittica e per ridurre l'impatto ambientale.




