In primo piano regionale
Pubblicato il bando volta a sostenere progetti di adeguamento strutturale e tecnologico delle sale di spettacolo: installazione, ristrutturazione, messa in sicurezza, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo).
Contributi per le società fieristiche e organizzatori di manifestazioni fieristiche per progetti di digitalizzazione fieristica in occasione dell’Esposizione universale di Dubai.
Sostegno agli investimenti utili al rafforzamento, diversificazione ed innovazione delle agenzie di viaggi/tour operator e delle imprese di servizi connessi al turismo.
Sostenere la creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca ai fini della valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o dello sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo.
Pubblicato avviso, rivolto alle imprese, che sostiene la produzione, di opere cinematografiche e audiovisive italiane, europee e straniere, attraverso la concessione di sovvenzioni.
Il bando sostiene interventi di innovazione di processo e organizzativa delle imprese, dei liberi professionisti, delle associazioni professionali e delle società tra professionisti quale misura anticrisi per la ripartenza del sistema economico e produttivo del Veneto a seguito della pandemia da “Covid-19.
Sostegno all'avvio e al rafforzamento del sistema imprenditoriale delle start-up innovative attraverso la concessione di contributi a fondo perduto. Saranno finanziati gli investimenti iniziali oppure quelli destinati a stimolare la crescita dimensionale con lo sviluppo dei mercati sia interni che internazionali.
Accesso ai benefici destinati a proprietari fondiari pubblici e privati e loro consorzi, per operazioni di imboschimento con specie a rapido accrescimento, pioppicoltura, con durata del ciclo vegetativo non inferiore a otto anni.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di incentivi per il sostegno alla creazione di impresa nelle aree di crisi Piceno, Valle del Tronto, Val Vibrata. L’obiettivo dell’intervento è pertanto quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali.
Sostenere gli investimenti utili alla riapertura delle imprese ricettive umbre colpite dall’emergenza sanitaria Covid-19 e dal conseguente blocco dei flussi turistici a seguito del lock down. Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto alle imprese ricettive umbre colpite dal crollo delle presenze e del fatturato nel 2020 pari almeno al 30% che realizzano investimenti e iniziative di promo-commercializzazione volte all’aumento della permanenza media dei potenziali clienti.
Chiude per esaurimento delle risorse il bando per la capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese impegnate a rilanciare la propria attività, a seguito delle difficoltà generate dall’emergenza Covid-19.
I contributi per l'installazione di reti destinate alla prevenzione ed al controllo della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halis) alle imprese agricole potranno essere concessi fino a giugno 2023.
Aiuti sotto forma di contributo a fondo perduto – una tantum - ad imprese interessate dagli effetti negativi della crisi economica generata dalle misure di contenimento conseguenti all'emergenza epidemiologica da covid-19.
Sostenere il settore della creatività, della cultura e dello spettacolo, in un’ottica di riavvio e rilancio della filiera culturale della Regione Umbria colpita dalla pandemia da COVID-19, e con il fine di accompagnare il varo delle nuove politiche regionali in materia di audiovisivo e creatività applicata all’industria culturale.
Individuare strutture ricettive della Regione Lazio da inserire nel circuito dell’iniziativa denominata “Più notti più sogni” finalizzata a favorire l’arrivo e la permanenza dei turisti e rendere più competitivo il territorio della Regione Lazio, dalla Capitale alla Città metropolitana toccando tutte le province di Frosinone, Rieti, Viterbo e Latina e allo stesso tempo valorizzando nuove destinazioni turistiche.
Sostegno alle imprese del settore audiovisivo mirando alla realizzazione di contenuti editoriali e prodotti audiovisivi che consentano la diffusione di conoscenza dell’offerta turistica, creativa e culturale regionale
Contributi a fondo perduto per investimenti di produzioni audiovisive che prevedano la partecipazione dell'industria audiovisiva regionale e straniera e una distribuzione di carattere internazionale.
Apre il bando volto a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Previsto un premio, per l’arresto temporaneo dell’attività quale conseguenza dell’epidemia da COVID-19 avvenuto tra il 1° febbraio ed il 31 dicembre 2020, agli armatori di imbarcazioni da pesca che esercitano attività di impresa di pesca.
Slittano i termini per accere al bando rivolto al settore dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza e arti performative) fortemente danneggiati dalla pandemia da COVID-19.




