In primo piano regionale
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari e serie web realizzati sul territorio regionale da imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane, europee o extraeuropee.
Contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari, serie web e cortometraggi realizzati sul territorio regionale da imprese con sede in Emilia-Romagna.
I GAL risultati ammissibili a contributo, possono presentare domanda di pagamento sui costi sostenuti per la gestione le attività di animazione.
Pubblicato il bando riservato ad aziende agricole, gestori di terreni agricoli, enti pubblici gestori di terreni agricoli. L’intervento sostiene investimenti non produttivi finalizzati a salvaguardare l’agrifauna sia attraverso la creazione di luoghi di rifugio e riproduzione sia attraverso misure che limitano l’impatto delle macchine durante le operazioni colturali.
Stabiliti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di un Piano di innovazione aziendale, costituito da servizi di servizi di innovazione destinati all’introduzione di strumenti ICT, ad introdurre innovazione organizzativa e innovazione di mercato. Le imprese del settore turistico e culturale dovranno presentare un piano d'innovazione tra i 15.000 e i 150.000 €. La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello.
Stabiliti i termini per accedere ai contributi per la realizzazione di un Piano di innovazione aziendale, costituito da servizi di innovazione e di supporto all’innovazione organizzativa e di mercato. Le imprese interessate dovranno presentare un piano d'innovazione tra i 15.000 e i 150.000 €. La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello.
Apportate modifiche e prorogati i termini per la partecipazione al bando finalizzato a sostenere la diversificazione produttiva delle aziende agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’agricoltura sociale e l’educazione ambientale e alimentare, finanziando progetti di rete realizzati da imprese agricole e altri soggetti pubblici e del terzo settore.
Stabilita un'ulteriore proroga per l'accesso al bando con il quale si intende sostenere la nascita di nuove imprese attraverso la concessione di un premio forfettario per lo start-up aziendale. Saranno finanziate le nuove imprese innovative, nell’ambito delle attività economiche extra-agricole, che si insediano nelle aree rurali della Regione per favorire il processo di rafforzamento dell’economia e dell’occupazione nelle aree più deboli.
Prorogati al 22 marzo i termini di accesso al bando per la presentazione di progetti formativi per lo sviluppo della cultura e delle competenze digitali.
Contributi a totalale copertura delle spese per investimenti materiali per la recinzione elettrificata, la recinzione elettrificata mobile e i dissuasori faunistici.
Pubblicato il bando a valere sul programma ambientale 2018-2019 mirato a realizzare azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale nei parchi regionali coinvolgendo gli istituti scolastici e i giovani.
Pubblicato il bando, che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di acquisto presidi e l'acquisto di acquisto di api regine e sciami.
Forniti chiarimenti in riferimento alla data ultima per la presentazione della documentazione attestante la cantierabilità del progetto
Apportate modifiche all'allegato "Criteri per la determinazione e la documentazione delle spese del bando".
Sostenere metodi di acquacoltura sostenibili e che consentano la conservazione e il miglioramento dell’ambiente e della biodiversità e la gestione del paesaggio e delle caratteristiche tradizionali delle zone dedite all’acquacoltura.
L'invio delle domande sarà possibile fino alle ore 24.00 del 6 marzo 2018 a valere sul bando regionale di Lombardia Concreta, rivolto alle micro, piccole e medie imprese del commercio e del turismo, per l'accesso ai contributi in conto interessi e alle garanzie su finanziamenti erogati dalle banche a fronte di investimenti strutturali e di ammodernamento e per il potenziamento dell'offerta.
Finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva del partenariato locale, pubblico e privato, la programmazione dal basso, la progettazione integrata territoriale, l'integrazione multisettoriale degli interventi e la messa in rete dei partenariati locali, di strategie di sviluppo locale, a cui saranno ammesse strategie di progetto per un importo massimo complessivo pari a 4 milioni.
Stabilita l'operatività dello strumento sino al 31 dicembre 2021. Attraverso il Fondo vengono concesse garanzie su finanziamenti/operazioni di leasing e prestiti partecipativi per investimenti finalizzati alla riqualificazione energetica ed all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, rivolto a PMI, enti locali, aziende sanitarie ed ospedaliere, associazioni e società sportive e persone fisiche.
Rettificato il bando finalizzato a prevenire i danni causati da Drosophila suzukii nelle aree a rischio di gravi danni al potenziale produttivo ortofrutticolo.
Incentivi aziende agricole operanti sul territorio regionale nel settore della produzione agricola primaria che hanno subito danni alla produzione frutticola, viticola e apistica causate dalle gelate primaverili del mese di aprile 2017.




