In primo piano regionale
Fornite precisazioni in riferimento all'avviso per interventi di adeguamento, anche tramite interventi di demolizione e ricostruzione nel rispetto della esistente volumetria, che riguardino edifici presenti nel territorio regionale, interamente di proprietà del Soggetto proponente, definiti strategici e/o rilevanti, situati su superficie comunale caratterizzata da un'accelerazione massima al suolo almeno pari a 0,125g come rilevabile.
Approvato il bando per i progetti di attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016.
La nostra è una delle regioni in Europa che ha investito di più sul cinema e sull'audiovisivo, settori fondamentali che lavoro e sviluppo. Ora, con questo bando, mettiamo a disposizione nuovi contributi, per ristrutturare e mettere in sicurezza teatri e cinema.
Pubblicato l'avviso per la concessione di contributi ai comuni singoli o associati (unione di comuni o ATS tra comuni/municipi) che realizzano sistemi di videosorveglianza, acquisizione e gestione delle informazioni, riqualificazione delle aree degradate.
25/07/2017 11:25
Emilia Romagna • Italia, Emilia Romagna
Investimenti in settori avanzati di Industria 4.0: bando
Potranno essere cadidate proposte di investimento, di alta rilevanza strategica in grado di accelerare la diffusione di attività e competenze avanzate legate a Industria 4.0, in particolare negli ambiti di: Big Data, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale Aumentata, attraverso la sottoscrizione di Accordi regionali di Insediamento e Sviluppo.
Slittano nuovamanente i termini per la presentazione delle domande di contributo per la tutela e valorizzazione della biodiversità forestale, l'adattamento ai cambiamenti climatici e azioni funzionali alla loro mitigazione.
A partire dalle ore 24 del 31 luglio si chiuderanno i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile. Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese (anche in forma individuale), società tra professionisti, costituite o da costituire e le libere professioniste.
Slittano al 31 luglio i termini di accesso all'avviso rivolto a Enti pubblici e ai soggetti privati, anche in ATS/ATI/Rete di imprese, che svolgono attività di spettacolo dal vivo, per attività teatrali, musicali, coreutiche, cinematografiche e audiovisive, dello spettacolo viaggiante e circense per presentare iniziative progettuali riguardanti lo Spettacolo dal vivo per il triennio 2017-2019.
Prorogati al 31 luglio i termini di accesso all'avviso rivolto a soggetti pubblici e privati dotati di comprovata professionalità e specializzazione nel campo specifico delle attività culturalia che possono proporre iniziative e progetti culturali quali mostre, eventi, progetti di ricerca, di studio e di documentazione, premi e concorsi.
Fornite precisazioni sul bando e pubblicato il modulo per la presentazione del piano di pascolamento annuale.
Rendere più competitivo il sistema produttivo del Lazio attraverso i fondi europei e favorire l’innovazione e l'industria 4.0. Questi sono gli obiettivi del nuovo bando per la creatività della Regione Lazio, per sostenere le piccole e medie imprese nei settori della creatività, del cinema e dell'audiovisivo.
Prorogati i termini per accedere al bando destinato alle aggregazioni tra almeno due soggetti silvicoltori (titolari di superfici forestali) per l’elaborazione o il miglioramento dei Piani di gestione forestale.
Aperto il bando per la presentazione di progetti formativi per Tecnico del restauro dei beni culturali. Le agenzie formative interessate possono candidare le proposte entro il 15 settembre 2017.
Pubblicate le modalità operative per l’accesso delle piccole e medie imprese del settore turismo al Fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati per il miglioramento e la qualificazione dell’offerta turistica nel Veneto. Le strutture turistiche ammissibili sono alberghi o hotel, villaggio albergo, residenze turistico-alberghiere, albergo diffuso, villaggi turistici, campeggi, marina resort, alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, stabilimenti balneari, impianti di risalita, parchi divertimento.
Slittano al 24 luglio i termini di accesso all'avviso rivolto a soggetti pubblici e privati interessati alla realizzazione di progetti di pubblica in grado di favorire il processo di inserimento e reinserimento sociale dei soggetti maggiormente svantaggiati, in attuazione del programma Reddito minimo di inserimento.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso ai contributi a sostegno dell’esercizio cinematografico e della circuitazione del cinema di qualità
Pubblicato il bando che prevede un contributo con il quale si intende sostenere gli Enti Locali e le Associazioni ad essi convenzionate al fine di provvedere alla sistemazione abitativa dei lavoratori agricoli migranti stagionali, con l'esclusione dei salariati fissi, che soggiornano e prestano la loro opera nei periodi di raccolta della frutta e di attività correlate alla coltivazione.
Stabiliti i termini e i criteri di accesso ai contributi a sostegno delle attività delle sale cinematografiche autorizzate.
Favorire la ripresa della filiera edile attraverso percorsi di formazione finalizzati all’acquisizione, da parte di soggetti non occupati, di competenze qualificate e specializzate.
Contributi per festival, rassegne e premi a carattere culturale promossi dagli enti locali e da altri soggetti pubblici e privati.




