In primo piano regionale
Pubblicato avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali volte a promuovere e diffondere la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa quale fattore strategico per lo sviluppo del territorio.
Prorogati i termini per accedere al bando che promuove l'innovazione nel settore dell’acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che prevede un sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione che prevedono l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse. Il sostegno avviene sotto forma di contributo in conto capitale. Il bando è attuato da AVEPA.
Pubblicato il bando rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) che realizzino interventi volti all'introduzione di innovazioni tecnologiche, di prodotto e di processo, all'ammodernamento di macchinari e impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. La fase di compilazione della domanda è attiva dal giorno 19 giugno 2019. Previste due finestre: la prima riservata a Industria 4.0 con scadenza 16 luglio 2019 la seconda si chiude il 25 luglio 2019.
Approvato il bando volto a ampliare le prospettive di sviluppo favorendo la diversificazione della produzione, da attuarsi anche attraverso l'utilizzo in allevamento di specie di riferimento territoriale non alloctone.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Pubblicato il bando con il quale si intende sostenere la partecipazione dei piccoli editori piemontesi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2018 attraverso l'assegnazione di un bonus a fondo perduto per un importo di € 1.000,00 per ciascun editore, quale supporto all'acquisto di uno spazio ed alla presenza nell'ambito della manifestazione.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando rivolto ad aggregazioni pubblico private per la realizzazione di un programma di investimento finalizzato alla realizzazione di un Polo dell’Innovazione nell’ambito della medicina personalizzata, predittiva e rigenerativa e nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci e/o nuovi approcci terapeutici per il trattamento e la gestione di malattie croniche, malattie oncologiche ad elevato medical need, malattie rare.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando rivolto ad aggregazioni pubblico private per la realizzazione di una piattafarma che sviluppi soluzioni tecnologiche innovative di prodotti e servizi volti a migliorare il comfort, la sicurezza e il benessere della persona in tutti gli ambienti di vita.
Oltre 34 milioni di euro di prestiti disponibili a condizioni particolarmente vantaggiose e in tempi rapidi per sostenere gli investimenti delle imprese in campo agricolo e agroindustriale, grazie al sostegno economico del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 dell’Emilia-Romagna e del Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei).
Fissati i termini per accedere ai contributi destinati alla partecipazione degli editori piemontesi alle principali rassegne librarie dell'editoria indipendente aventi carattere nazionale e/o internazionale.
Approvato il bando che indente favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante; investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Prorogati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a favore della ricerca industriale delle imprese operanti nelle filiere maggiormente coinvolte nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2012.
Il bando che prevede la concessione di contributi ai Comuni più colpiti dal sisma del 2012, affinché questi attraverso una programmazione annuale di attività di promozione ed animazione, possano favorire la rivitalizzazione e il ripopolamento dei centri storici preservando il senso di comunità e agevolare il ritorno a normali condizioni di vita sociale ed economica, valorizzando le eccellenze locali, migliorando il decoro urbano e animando vie e piazze cittadine.
Contributi rivolti a soggetti pubblici per gli interventi sulle sedi museali di loro proprietà e sugli impianti, allestimenti, restauri di beni mobili di musei, delle raccolte e delle altre strutture e acquisizioni di beni culturali.
Contributi rivolti a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari di musei, raccolte o altre strutture di ente locale e di interesse locale per interventi finalizzati all'incremento dei visitatori, all'ottimizzazione delle modalità di gestione, all'innalzamento del numero degli operatori retribuiti.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere la diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Apportate correzioni al bando destinato alle PMI che realizzano interventi di efficientamento energetico per l’autoconsumo finalizzati ad un uso più razionale delle risorse energetiche e investimenti che favoriscano il miglioramento delle performance di intensità energetica e alle Grandi Imprese per l’installazione di impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento.




