In primo piano regionale
Integrata la documentazione da produrre sul bando che mira a favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Indetta manifestazione di interesse a partecipare all'iniziativa “ITALIAN INNOVATION DAY” che si terrà a Singapore nel prossimo mese di novembre 2017 dove poter incontrare partner e investitori interessati all’impresa e ai suoi prodotti o servizi che devono avere un contenuto tecnologico innovativo.
Entro l'8 settembre 2017 i soggetti capofila dei partenariati che hanno presentato domanda preliminare risultati ammissibili a contributo, possono presentare domanda di sostegno per i costi sostenuti per la costituzione del partenariato e la preparazione delle strategie di sviluppo locale.
Pubblicato il piano regionale dello spettacolo volto a favorire, incentivare e valorizzare il ruolo dei festival e delle rassegne cinematografiche, favorendo lo sviluppo della cultura cinematografica territoriale, permettendo la veicolazione e la circuitazione dell'offerta culturale mediante l'audiovisivo, anche attraverso organizzazioni di reti stabili di formazione, produzione e diffusione culturale, nonché di aumentare l'offerta economica imprenditoriale nel settore interessato.
Contributi a copertura delle spese sostenute per il contenimento della specie Carassius Auratus (carassio dorato) prelevato, quantificate in modo forfettario per kg di pesce, oltre al rimborso dei costi sostenuti per lo smaltimento del pesce della medesima specie dopo il prelievo
Aperta la manifestazione d'interesse volta a individuare soggetti altamente qualificati e in possesso di adeguate capacità tecniche e strutturali, cui demandare la realizzazione e la gestione del "RIF - Reddito di Inclusione Formativa" per un intervento di cittadinanza ed empowerment, attuato mediante una carta di pagamento ricaricabile per l'acquisizione di misure e servizi di politica attiva.
Il bando è finalizzato alla selezione di programmi di tutoraggio (formazione individuale) organizzati da enti di formazione accreditati presso la Regione Umbria e rivolti agli addetti al settore agricolo, gestori del territorio e PMI operanti in zone rurali.
Contributi per il finanziamento di interventi rientranti nei programmi di attività delle Università della terza età per l'anno accademico 2017-2018.
Stabiliti termini e modalità per la concessione di contributi straordinari ai Consorzi di servizi turistici della montagna friulana destinati al finanziamento dell'attività svolta, nonché a sollievo degli oneri pregressi, con priorità ai Consorzi che deliberano lo scioglimento dell'ente entro il 31 dicembre 2017.
Pubblicato il bando biennale per il 2017-2018 rivolto ai Sistemi di musei ed ecomusei con cui saranno cofinanziati progetti biennali presentati da Sistemi museali o da raggruppamenti di musei o ecomusei opportunamente regolati da apposita convenzione, finalizzati alla realizzazione, nell'arco del biennio, di servizi integrati e attività di sistema coordinate destinati ad una - o entrambe, in caso di compresenza nel Sistema di musei già riconosciuti di rilevanza regionale.
Consentita la realizzazione di corsi per un numero minimo di 15 alunni anzichè 25.
Stabilite le condizioni e i termini per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per i servizi socio-educativi integrativi tesi all'ampliamento qualificato dell'offerta formativa rivolta alla fascia di età da 24 a 36 mesi.
Contributi per azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici nelle aziende agricole e per interventi per il consolidamento e la stabilizzazione della redditività del settore agricolo e forestale.
Apportate modifiche e integrazioni al regolamento attuativo che definisce le modalità di attuazione dei contratti regionali di insediamento negli agglomerati industriali di competenza dei consorzi o ricadenti nelle aree dei distretti industriali. I contratti sono rivolti a piccole e medie imprese, nonché alle grandi imprese, nelle zone assistite a finalità regionale, aventi per oggetto nuovi insediamenti produttivi, oppure ampliamenti o programmi di riconversione produttiva di imprese già insediate.
Stabilite le condizioni di accesso al bando che dispone la concessione di contributi destinati a supportare le PMI per l'acquisto di servizi volti a promuovere attività di innovazione specificatamente nelle aree di specializzazione della Strategia per la specializzazione intelligente ed attinenti alle relative traiettorie di sviluppo. I servizi possono essere forniti da università, istituti di ricerca, imprese o professionisti.
Approvata la prima fase dell'avviso diretto a selezionare Progetti collettivi di macrofiliera, relativi alle filiere di dimensione locale e filiere corte, presentati da partenariati, formalmente costituiti, che associano più imprese agricole-agroalimentari e altri soggetti della filiera che sottoscrivono un Accordo di macrofiliera.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi, destinati a progetti di sceneggiatura finalizzati alla produzione di lungometraggi di interesse regionale. Saranno selezionate fino ad un massimo di cinque opere, di cui una candidata da un giovane esordiente (autore della sceneggiatura di età compresa tra i 16 e i 29 anni).
Approvata la prima fase dell'avviso diretto a selezionare Progetti collettivi di microfiliera, relativi alle filiere di dimensione locale e filiere corte, presentati da partenariati, formalmente costituiti, che associano più imprese agricole-agroalimentari e altri soggetti della filiera che sottoscrivono un Accordo di microfiliera.
Indetta manifestazione di interesse destinata alle aziende lombarde che parteciperanno ad Expo Astana di incontrarsi in b2b mirati, grazie ad una profilazione preventiva dei bisogni e degli interessi delle stesse che avverrà sulla piattaforma. Saranno 100 le imprese selezionate, in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande, che potranno usufruire dell'iscrizione gratuita alla piattaforma B2B. ll valore finanziario dell’iscrizione alla piattaforma, comprensivo della realizzazione del primo B2B, è pari ad € 250 per ciascuna impresa.
Apportate modifiche e prorogati i termini per accedere al bando rivolto alle agenzie formative per la presentazione di progetti formativi biennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) rivolti a soggetti che hanno assolto l'obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico, per l'anno scolastico 2017/2018 e 2018/2019




