In primo piano regionale
Stabiliti modalità e termini per la richiesta di contributi a sostegno dell'attività ordinaria e continuativa delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche lombarde, Comitati/Delegazioni regionali delle FSN e Discipline Sportive Associate, realizzata sul territorio lombardo nel periodo relativo alla stagione agonistica 2016-2017 sino al 31/8/2017 o anno solare 2017 sino al 31/8/2017.
Stabiliti i termini per accedere ai finanziamenti, fino al 100%, a sostegno del Piano di riqualificazione, concessi per un ammontare non inferiore ad € 150.000,00 e non superiore ad € 800.000,00. I progetti possono essere presentati dal 30 novembre 2017 al 20 marzo 2018. La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line a far data dal 16 novembre 2017.
Stabiliti i termini per accedere al bando che si propone di promuovere il consolidamento e il rafforzamento delle strutture a sostegno della promozione imprenditoriale.
Stabilite modalità e termini per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all'innovazione dell'offerta fieristica, alla promozione delle manifestazioni, allo sviluppo delle capacità aziendali e la promozione integrata del territorio, da cofinanziare tramite un contributo a fondo perduto.
Grande successo per i due click day programmati questa mattina per il bando T2 (competitività per le micro, piccole e medie imprese) e il bando T1+T2 per le nuove imprese in fase di avviamento e sviluppo.
Contributi fino a 1.800 euro per i complessi bandistici, corali amatoriali e folkloristici per l'acquisto di strumenti musicali, partiture e divise e la realizzazione di attività formative finalizzate all'aggiornamento dei componenti impegnati in attività bandistiche e corali.
Differito il termine di accesso all'avviso destinato ai Comuni, in forma singola o associata, Unioni di Comuni, Comuni nell’ambito delle Aree interne e/o Aree urbane e alle Province che realizzano nuovi impianti sportivi e/o complessi sportivi multifunzionali e/o alla loro riqualificazione, adeguamento e completamento.
Un premio di 15mila euro per promuovere la nascita di imprese non agricole. Caselli: “Offriamo l’aiuto del Psr per creare nuova occupazione in aree a rischio di abbandono"
Via libera della Regione a 5,3 milioni di euro da destinare ad imprese, enti di ricerca e università per realizzare progetti congiunti di ricerca e sviluppo nelle aree di specializzazione intelligente "Smart health" e "Tecnologie marittime".
Attivata una procedura di ricognizione propedeutica ad acquisire manifestazioni di interesse da parte degli Enti Locali, dei Liberi Consorzi provinciali ricadenti nel territoro isolano e delle Città Metropolitane di Catania, Messina e Palermo, che assumeranno funzioni di soggetti attuatori, per l’attuazione del programma di interventi per la “messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali” esistenti
Approvato il bando per la presentazione di progetti per l’assegnazione di un contributo regionale per "Interventi per l’arricchimento dell’offerta formativa negli Istituti scolastici statali e paritari da realizzare nel corso dell’Anno Scolastico 2017-2018".
Apportate alcune rettifiche e correzioni al bando che attiva 2,5 milioni di euro a favore del risanamento e ripristino delle foreste danneggiate da calamità naturali. A beneficiare degli aiuti saranno soggetti sia pubblici che privati, proprietari o gestori di aree forestali. Gli investimenti vanno dal ripristino del potenziale forestale, alla stabilizzazione delle aree colpite da fenomeni di dissesto idrogeologico.
Apportate alcune rettifiche e correzioni al bando rivolto a finanziare l'impianto di seminativi arborati. Beneficiari dell'intervento sono i Comuni e soggetti privati, proprietari o gestori di terreni agricoli e forestali.
Dal 7 agosto riaprono i termini per la concessione di un contributo straordinario a supporto della liquidità di micro, piccole e medie imprese che sono entrate in crisi a causa del mancato pagamento da parte di altre aziende debitrici che devono rispondere in sede processuale dei reati di estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali.
Slittano i termini per accedere all'avviso volto a ristrutturate gli edifici già esistenti sia per quanto riguarda l’involucro esterno, sia per le dotazioni impiantistiche, con sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, oltre all'installazione di impianti di produzione energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. Infissi, isolamenti murari, sistemi efficienti di riscaldamento e condizionamento sono tra gli interventi ammessi, con al massimo 5 milioni di euro per ciascun intervento. Ciascun ente potrà presentare fino a tre progetti, con un ipotesi di finanziamento fino a 15 milioni.
Pubblicato il bando rivolto ai Comuni della regione Marche per l'attuazione di iniziative di interesse pubblico e collettivo non orientate verso denominazioni commerciali e realizzate attraverso un coinvolgimento diretto degli operatori ittici regionali e delle loro associazioni per favorire una strategia di promozione delle specie massive e di allevamento, delle tradizioni marinare locali e della stagionalità del prodotto.
Pubblicato l'avviso che disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la selezione delle Strategie di Sviluppo Locale per far fronte alle criticità determinatesi, a seguito degli eventi sismici a partire dal mese di agosto 2016 e dalle eccezionali nevicate del mese di gennaio 2017, nel territorio della Provincia di Teramo non compreso in Piani di Sviluppo Locale già considerati finanziabili.
Il bando prevede un sostegno destinato alle aziende che aderiscono per la prima volta ad un regime di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. L'incentivo è riconosciuto per cinque anni, per un importo massimo totale non superiore a 15 mila euro. Di seguito alla domanda di sostegno del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento, entro il 15 di settembre, per gli anni di impegno successivi al primo.
Slittano al 9 agosto i termini per accedere a due bandi, il primo rivolto ai soggetti che intendono proporre le manifestazioni inserite nei cartelloni generali degli eventi triennali e nei cartelloni tematici delle manifestazioni 2017 e il secondo rivolto ai soggetti che intendono proporre manifestazioni di grande interesse turistico da inserire nel cartellone unico riguardante gli eventi che abbiano una valenza di animazione territoriale a supporto dello sviluppo turistico delle comunità con popolazione non superiore ai 5.000 abitanti.
Contributi a fondo perduto per progetti presentati da un Partenariato composto da almeno tre Organizzazioni, diretti a promuovere l'informazione, la sensibilizzazione e la divulgazione sui temi del commercio equo e solidale e le attività operative sui territori per la valorizzazione dei prodotti del commercio equo e solidale dei Paesi in via di sviluppo e di quelli locali, a filiera corta, biologici e a "valore sociale aggiunto".




