In primo piano regionale
Approvato l'avviso per la concessione di contributi per interventi di innovazione a sostegno e rilancio delle attività del commercio in aree urbane attraverso il recupero di spazi sfitti, nei quali potranno insediarsi le PMI del commercio, del turismo, dell'artigianato e dei servizi. I contributi alle imprese sono concessi attraverso i Comuni capofila dei Distretti Urbani del Commercio che risponderanno all'avviso presentando la proposta di progetto dal 12 luglio e fino al 15 novembre 2016.
Al via il bando per la selezione di proposte progettuali presentate da Istituzioni Scolastiche Statali di I e II grado per l'anno scolastico 2016/2017, volte a potenziare l’offerta formativa del sistema scolastico, innalzare il livello della qualità della scuola e rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini, con l'obiettivo di combattere la dispersione scolastica e promuovere l'inclusione sociale. Ogni soggetto proponente potrà presentare entro il 29 luglio 2016, un solo progetto per un importo massimo di 55 mila euro.
Fino al 1° agosto le cooperative sociali di tipo A e B potranno presentare domanda di contributo volti alla sperimentazione di nuovi servizi o di nuove metodologie di intervento. Il contributo concesso per ogni progetto sarà pari a 4 mila euro. Verranno finanziati 10 progetti di innovazione, di cui 6 proposti da cooperative di Tipo A e B proposti da cooperative di tipo B.
Aperti fino al 31 agosto 2016 i termini per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all'attivazione di azioni coordinate con partenariati tra pubblico, privato e privato sociale tese a favorire l'adozione, da parte delle imprese venete, di modelli rispondenti ai criteri della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI).
A partire da oggi, 30 giugno 2016, le PMI calabresi potranno candidare il proprio progetto all’Avviso Pubblico per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica e produttiva. La Regione Calabria si dota di una procedura snella che contribuisce alla dematerializzazione dei servizi della pubblica amministrazione, grazie a una piattaforma dedicata attraverso la quale le aziende potranno presentare domanda di partecipazione.
Rinegoziare i propri debiti è possibile, anche per chi non può accedere alle procedure previste dalla legge fallimentare. Artigiani, commercianti, start up innovative, consumatori e tutti coloro che fino a ieri erano “troppo piccoli” per fallire potranno presto rivolgersi, nel caso si trovino ad avere un eccesso di debiti, per esempio con le banche o con il fisco, alla Camera di commercio di Ferrara e proporre ai creditori, attraverso l’Organismo di composizione della crisi, un accordo di ristrutturazione dei debiti con un piano di rientro che cadenzi secondo le reali possibilità del soggetti, la restituzione almeno di una parte del dovuto.
Aperto il bando per agevolare l'assunzione di lavoratori artigiani nelle provincie di Firenze, Grosseto e Arezzo grazie ai contributi di Ente CR Firenze e Banca Cr Firenze.
Le imprese di acquacoltura che praticano la miticoltura in forma singola o associata, possono presentare fino al 2 settembre 2016 domanda di accesso agli aiuti per la mitigazione degli impatti arrecati agli allevamenti dagli eccezionali eventi meteo-marini avversi verificatisi nel mese di febbraio 2015.
Fino al 29 luglio 2016 gli enti locali, le associazioni e i cittadini possono presentare progetti di partecipazione volti a promuovere una maggiore inclusione nei processi decisionali di competenza delle istituzioni elettive.
Slittano al 10 ottobre i termini del bando destinato a Enti, Organizzazioni, Associazioni o Associazioni Temporanea di Impresa (ATI) o di Scopo (ATS) che organizzano le attività di dimostrazione o di informazione destinate alle imprese, agli addetti ed ai tecnici dei settori agricolo ed agroalimentare, alle PMI ed agli altri soggetti pubblici e privati operanti nelle zone rurali.
Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha presentato i nuovi bandi del PSR Calabria 2014/2020. Presente anche il Consigliere regionale con delega del Presidente all'Agricoltura Mauro D'Acri. Soddisfatto il Presidente Oliverio di questa prima fase dell'operatività del PSR che ha detto: "Oggi mettiamo a bando ben 180 milioni di euro, dopo aver recuperato i ritardi ricevuti in eredità dal passato e dopo aver lavorato intensamente per la programmazione.
Entro fine 2016 il Nuovo piano Pear per poter fruire dei Fondi Strutturali 2014-2020 previsti dal Por FESR e dal PSR per il settore energia rinnovabile sul totale dei consumi al 25,3 per cento entro il 2020.
Integrato l'avviso che stanzia 3 milioni di euro per favorire l'occupabilità di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro e contrastare la disoccupazione di lunga durata attraverso l'attuazione di iniziative finalizzate all'impiego temporaneo e straordinario in lavori di pubblica utilità. Le domande possono essere accolte fino al 31 agosto 2016.
Slitta alle ore 17.00 del 11 luglio 2016 il termine per la presentazione di progetti da parte di reti di partenariato tra soggetti pubblici e privati finalizzati a favorire la ricollocazione di lavoratori fruitori di ammortizzatori sociali e in stato di disoccupazione, provenienti da aziende della filiera produttiva Energia, attraverso l'attivazione di percorsi di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro, e incentivi alle imprese che li assumono.
Approvato il bando per la concessione di agevolazione a sostegno della costituzione e dell'avvio di imprese promosse da giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni, volte alla produzione di beni e alla fornitura di servizi, compreso il commercio e i servizi alla persona. Saranno ammesse solo le imprese costituite da non più di 365 giorni. Le domande possono essere presentate a partire dal 1° luglio 2016 e fino al 2 gennaio 2017.
Pubblicato dall’Assessorato regionale della Pubblica istruzione l’avviso rivolto agli istituti scolastici della Sardegna pubblici e privati, comprese le scuole dell'infanzia, per la presentazione delle proposte per l'insegnamento e l'utilizzo veicolare della lingua sarda in orario curricolare.
Stabilite le modalità di presentazione dei progetti formativi che dovranno fornire e/o sviluppare competenze tecnico-professionali, relazionali - comunicative nonché socio-culturali nel campo dell’assistenza familiare fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per poter affrontare le difficoltà che emergono nell’ambito dell’assistenza e cura alla persona.
Pubblicato il bando finalizzato alla selezione di proposte progettuali per la definizione di un programma costituito da azioni di valorizzazione e promozione dei Beni e dei Siti culturali della Campania che, oltre a riguardare interventi su beni di valore storico-artistico, architettonico e archeologico, comprenda azioni di promozione e valorizzazione, collegate al/i bene/i oggetto di intervento.
Slittano al 15 luglio i termini per la presentazione delle domande e l'assegnazione dei contributi a sostegno delle scuole dell'infanzia autonome non statali e non comunali, senza fini di lucro, per l'anno scolastico 2015/2016, riconoscendone la funzione e il valore sociale.
Slittano al 20 luglio i termini per il finanziamento di iniziative per il posizionamento e la promozione dell'offerta turistica lombarda in tema di turismo religioso.




