In primo piano regionale
Pubblicaot il bando rivolto alle imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande che possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi agli esercizi commerciali, da collegare con le forze dell'ordine e/o istituti di vigilanza.
Fissati i termini per acceder al bando che sostiene l'avvio e il consolidamento di start up innovative di micro e piccola dimensione. Stanziati oltre 2 milioni di euro destinati alle start up tecnologiche per sviluppare i risultati di attività di ricerca, le start up digitali dell'industria creativa, del wellness e dell'innovazione sociale e dei servizi ad alta intensità di conoscenza.
Stanziati un milione di euro per sostenere la particolare condizione di genitori occupati attraverso il potenziamento della fruibilità, da parte delle famiglie monogenitoriali e nucleari con minori a carico e conviventi di età compresa tra 0 e 36 mesi, dei servizi socio-educativi per la prima infanzia con l'erogazione di un voucher per la compartecipazione alla spesa nell'acquisizione di tali servizi, fornendo un supporto nei compiti educativi di cura ed accudimento dei figli.
Stabiliti i criteri e le modalità per l'assegnazione di contributi per la riparazione e la ricostruzione di pertinenze esterne inagibili, cantine e autorimesse, connesse ad abitazioni principali che sono invece pienamente agibili.
Pubblicato il bando, rivolto alle aggregazioni di almeno cinque imprese armatrici di imbarcazioni da pesca, anche associate tra loro con almeno un Organismo tecnico o scientifico di diritto pubblico, che prevede la concessione di contributi per la raccolta di rifiuti dal mare, ad esempio la rimozione degli attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini.
Approvato il bando che mira a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Approvato il bando che mira a sostenere gli investimenti tesi a ridurre l'impatto della pesca sull'ambiente marino, favorire l'eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Approvato il bando che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
€ 9.700.000,00 per la “Linea di intervento Controgaranzie 2” per migliorare l’accesso al credito delle PMI e dei liberi professionisti sia in termini di nuovo credito che di diminuzione dei costi delle garanzie in continuità con la Linea di intervento Controgaranzie, attivate tramite l'istituzione di un Fondo presso Finlombarda S.p.A., la finanziaria di Regione Lombardia.
Approvato il bando per il sostegno alla creazione di nuovi Centri per l’accoglienza delle donne vittime di violenza e per la creazione di nuovi sportelli.
Pubblicato il bando riservato alle aggregazioni di imprese costituite nel numero minimo di 3 (tre) imprese, che si aggregano al fine di sviluppare un progetto strategico comune che presenta caratteristiche di elevati livelli di specificità o eccellenza. Saranno finanziati rogetti riferiti alle Attività collaborative di R&S e progetti riferiti al Riposizionamento competitivo. Solo per le Attività collaborative di R&S l’aggregazione deve obbligatoriamente prevedere il coinvolgimento di un organismo di ricerca ed è consentita la partecipazione di grandi imprese.
Apportate correzioni al bando rivolto alle aziende che si impegnano ad introdurre e mettere a sistema nell’allevamento pratiche a livello gestionale, tecnico e sanitario che contribuiscono a migliorare il livello di benessere animale.
Pubblicato il bando che promuove l'innovazione del prodotto turistico e della riqualificazione urbana nel Distretto Turistico Balneare della Costa emiliano-romagnola.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando volto a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. “reti fantasma”.
Contributi per lavori di rimozione con smaltimento di coperture in cemento amianto da edifici ubicati sul territorio provinciale, classificati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari tramite sopralluogo svolto da dipendenti della stessa o da ditte esterne dalla medesima incaricate.
Promuovere l’innovazione nel settore dell'acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse o facilitare l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile. A tale scopo è incoraggiata la cooperazione fra esperti scientifici e imprese acquicole.
Promuovere l’innovazione nel settore della pesca al fine di favorirne uno sviluppo sostenibile. A tale scopo è incoraggiata la cooperazione fra esperti scientifici e pescatori, indirizzando le attività di analisi sugli effettivi fabbisogni del settore e dei mercati di riferimento.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per l’elaborazione di piani di gestione forestale, o strumenti equivalenti, finalizzati alla produzione e/o gestione forestale sostenibile.
Il bando prevede la concessione di contributi alle imprese agricole singole e associate che realizzano investimenti strutturali. Sono previste aperture fino al 2020.
Il bando per accedere al premio di primo insediamento è destinato ai giovani agricoltori che al momento della presentazione della domanda abbiano un'età compresa tra i 18 anni e i 40 anni (41 non compiuti) e adeguate competenze e conoscenze professionali. Sono previste aperture fino al 2020.




