In primo piano regionale
Ristoro alle attività dell’artigianato artistico, che rientrano fra le categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative derivanti dai provvedimenti per il contenimento della pandemia da Covid-19, attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto ad integrazione del calo di corrispettivi registrato.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a copertura di spese sostenute per l’esecuzione di investimenti volti a incrementare il potenziale economico delle foreste, ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali e al miglioramento dell’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione, commercializzazione dei prodotti forestali.
Posticipati i termini per accedere al bando destinato alle imprese artigiane che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni, e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo sul bollo auto ai cittadini emiliano-romagnoli che immatricoleranno nel 2021 un’auto di categoria M1 ad alimentazione ibrida. Si tratta di un contributo triennale fino a un massimo di 191,00 euro - pari al valore del bollo di un’auto di media cilindrata.
Posticipati i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole lucane che hanno subito perdite di fatturato durante il lockdown per la pandemia di Covid-19.
Slittano i termini per accedere al bando che promuove la riconversione varietale nel settore agrumicolo, incluso l’ammodernamento degli impianti irrigui. L’intervento è prioritariamente rivolto alla riconversione varietale di superfici già coltivate ad agrumi, compreso il reimpianto di agrumeti estirpati negli ultimi dieci anni. Tuttavia, al fine di favorire un più ampio coinvolgimento del settore agricolo calabrese, sono ammessi i nuovi impianti di agrumi su superfici.
Valorizzare l'artigianato artistico e tradizionale toscano e i suoi legami con il territorio, promuoverne le produzioni e consolidarne le imprese attraverso forme di aggregazioone, favorendo l'innovazione e la formazione. Questo l'obiettivo del bando per l'erogazione di contributi a sostegno delle attività di promozione del settore.
Riapre il bando che prevede l'erogazione di un contributo finanziario volto a sostenere la liquidità aziendale al fine di mantenere la continuità delle attività e preservare il tessuto economico e produttivo della filiera agrituristica pugliese delle masserie didattiche e dei boschi didattici, che risultano essere tra i soggetti più penalizzati dalle conseguenze della pandemia da Covid-19.
Con un nuovo bando multimisura la Regione Lazio, in coordinamento con i ristori previsti dal governo nazionale, mette in campo nuove azioni di sostegno a favore dei lavoratori dei settori più colpiti dalla crisi economica: cultura, spettacolo, sport, turismo, ricettività, ristorazione e colf/badanti. Il bando aprirà dopo Pasqua e le domande si potranno iniziare a inviare a partire dal 6 aprile (la data di apertura è differenziata a seconda delle misure), esclusivamente in modalità telematica.
Resta aperta la possibiltà solo per ITI Ascoli Piceno di accedere al bando che prevede la concessione di incentivi per il sostegno alla creazione di impresa nei Comuni esclusi dalle aree di crisi. L’obiettivo dell’intervento è pertanto quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali.
Indetta manifestazione di interesse rivolta ali operatori economici, del comparto turistico interessati ad essere accreditati presso lo stand della Regione Campania a partecipare alla fiera del turismo BIT Milano che si terrà digitalmente dal 9 al 14 maggio 2021 (09 – 11 maggio 2021 per Operatori | 12 – 14 maggio 2021 per Pubblico di Viaggiatori). La partecipazione alla manifestazione fieristica è gratuita.
Modificati i termini di apertura e chiusura dello sportello per accedere al contributo a fondo perduto di 600 euro, pensato per rispondere ai fabbisogni di liquidità di lavoratori autonomi e ditte individuali titolari di partiva Iva (partita Iva già attiva al 23 febbraio 2020 e che lo sia ancora al momento della presentazione della domanda), operanti nel Lazio, iscritti alla Gestione Separata dell’Inps o ad altro ente o cassa previdenziale e con un reddito non superiore a 26.000 euro nell’annualità 2020.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto ai Consorzi export costituiti principalmente da piccole e medie imprese industriali, commerciali e artigiane possono richiedere un sostegno economico per la realizzazione di progetti aggregati di promozione internazionale digitale della durata massima un anno, decorrenti dal 1 gennaio 2021, e da realizzarsi inderogabilmente entro il 31 dicembre 2021.
Indetta manifestazione di interesse rivolta ali operatori economici, del comparto turistico interessati ad essere accreditati presso lo stand della Regione Campania alla fiera del turismo FITUR MADRID che si svolgerà dal 19 al 23 Maggio p.v.. La partecipazione alla manifestazione fieristica è gratuita.
Via libera della Giunta a una misura che destina una parte dei 500 milioni di euro di #AiutiCovid a sostegni a fondo perduto per l'economia. Domande da metà aprile.
Via libera della Giunta a 100 milioni di #AiutiCovid per titolari di palestre, centri fitness e scuole di danza penalizzati dalle restrizioni legate alla pandemia. Domande fino al 14 maggio.
Ulteriore posticipo dei termini per accedere al bando che prevede un sostegno agli agricoltori e loro associazioni, per la copertura delle spese connesse alla partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
Ai datori di lavoro che assumono i destinatari delle politiche attive regionali Dote Unica Lavoro e Azioni di Rete per il Lavoro fase I e II. Il contributo massimo è differenziato in funzione della difficoltà di accesso nel mercato del lavoro.
Stabiliti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l'ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese di pesca e acquacoltura e relativi servizi, nonché agli enti pubblici e alle autorità portuali, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta e dei siti di sbarco, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza dei pescatori, possono essere sostenuti gli investimenti finalizzati alla costruzione o all'ammodernamento di piccoli ripari di pesca.




