In primo piano regionale
Contributi a fondo perduto per le categorie economiche danneggiate dalla chiusura delle attività a causa della pandemia da coronavirus. Le imprese destinatarie del contributo riceveranno via PEC tutte le informazioni necessarie per fornire i propri dati a fini dell'accredito del bonus una tantum a fondo perduto, di importo pari a Euro 1.500,00.
Slittano i termini per la presentazione delle domande di contributo per la tutela e valorizzazione della biodiversità forestale, l'adattamento ai cambiamenti climatici e azioni funzionali alla loro mitigazione.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a favore delle attività agrituristiche per fronteggiare la crisi economica-finanziaria causata dell'emergenza da COVID-19.
Prende il via la nuova edizione del bando Microincentivi per l'innovazione, che aiuta le imprese sarde a realizzare progetti d'innovazione non superiori a 15.000 euro attraverso agevolazioni per l'acquisto di servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione. Particolare attenzione sarà data in questa edizione a due temi: la valorizzazione della proprietà intellettuale (brevetti, design e marchi) e gli interventi rivolti ad affrontare e gestire, nel breve e nel medio termine, i rischi connessi all'infezione da SARS-CoV-2.
Posticipati ulteriormente i termini per accedere al bando, rivolto alle PMI in forma singola o aggregata (contratti di rete, ATI, consorzi), a sostegno del consolidamento all’export marchigiano e dello sviluppo di processi di internazionalizzazione nei tradizionali settori del Made in Italy attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di business con riferimento al “sistema abitare” e al “sistema moda”.
Chiuso il bando volto a finanziare voucher formativi riservati ad imprenditori e liberi professionisti che esercitano l'attività in forma associata o societaria, per la partecipazione a percorsi formativi tesi a favorire, rafforzare ed aggiornare le competenze necessarie per la gestione e la conduzione dell'azienda.
Si chiude lo sportello per accedere al bando che prevede un contributo a fondo perduto a sostegno delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell'artigianato per la realizzazione di investimenti produttivi, mediante l’acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature inseriti in adeguati programmi di investimento aziendali. Tra le spese ammissibili inseriti anche strumenti e macchinari per la sanificazione; disinfezione degli ambienti aziendali e sistemi di misura e controllo della temperatura corporea a distanza anche con sistemi di rilevazione biometrica.
Slitta nuovamente la data di chiusura del bando che prevede la concessione di un contributo destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all'asta.
Slitta nuovamente la data di chiusura del bando destinato a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Rideterminato il termine finale per accedere al bando che supporta la creazione di piccole imprese commerciali mediante la concessione di un contributo a fondo perduto per gli interventi localizzati nei comuni non costieri.
Approvato il bando che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Chiude il bando destinato alle imprese attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a copertura del fabbisogno finanziario delle imprese per la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e necessità di scorte, anche legati ad investimenti necessari a modificare i propri processi produttivi e di lavoro, al fine di adeguarli rispetto alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale derivanti dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 e le necessità legate all'attivazione e al rafforzamento dello smartworking.
Pubblicato il bando destinato alle PMI e ai e lavoratori autonomi in regime forfettario che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di beni strumentali e durevoli, utilizzati per almeno tre anni, quindi non cedibili in questo arco temporale. Il contributo consiste in una sovvenzione diretta a fondo perduto, per un massimo di 5.000 euro, concessa a titolo di rimborso delle spese di investimento, nella misura del 40% delle spese sostenute al netto dell’IVA.
Apportate rettifica al bando, rivolto alle PMI e professionisti, che prevede la concessione di un contributo fino all’80% della spesa per la redazione e l’implementazione del Piano di Innovazione Family friendly e fino al 100% della spesa per la formazione, propedeutica alla realizzazione del Piano.
Gli Enti Pubblici proprietari di edifici scolastici in cui siano presenti manufatti in cemento-amianto da rimuovere possono inviare manifestazione di interesse per candidare il progetto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Si chiude il bando a supporto degli investimenti finalizzati a incrementare il livello di internazionalizzazione delle imprese piemontesi e creazione di nuova occupazione in Piemonte. Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 9.00 del 27 dicembre 2018 e sino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Apportate modifiche alla call di "Voucher Startup - Incentivi per la competitività delle startup innovative", il bando che eroga voucher destinati alle startup per sostenere e rafforzare la loro competitività incentivando processi di innovazione di prodotto, servizio o processo.
15/05/2020 09:09
Perugia • Umbria
"Riparti Perugia!"
La Camera di Commercio di Perugia ha varato “Riparti Perugia!” Piano di intervento da 5 milioni e 400 mila euro, per sostenere imprese e territorio alle prese con una crisi senza precedenti. All’interno del Piano, predisposto un pacchetto di misure straordinarie e di rapida fruibilità per 3 milioni e 400 mila euro, orientato alla ripartenza dei settori produttivi colpiti dall’emergenza Covid-19. Nel dettaglio 1 milione e mezzo di euro per il Sostegno al Credito – Liquidità, 700 mila euro per il Digitale – Competitività delle imprese, 1 milione e duecento mila euro per i comparti riconducibili al Settore Turismo.
Slittano i termini per partecipare alla manifestazione di interesse a raccogliere proposte progettuali delle Università e dei centri di ricerca pubblici dell’Emilia-Romagna volte a promuovere il sistema regionale della ricerca e dell’alta formazione negli EAU in occasione di Expo Dubai 2020.
Prorogati i termini per accedere al bando volto a supportare le imprese dell'Emilia-Romagna, prioritariamente in forma aggregata, nella realizzazione di azioni promozionali con ricadute internazionali, nel periodo di durata dell’Expo Dubai 2020 e da realizzarsi negli Emirati Arabi Uniti, sia all’interno dell’area Expo sia in altro contesto nel medesimo Paese.




