In primo piano regionale
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno degli investimenti aziendali delle microimprese e delle piccole imprese e riguarda i settori artigianato, industria, commercio e servizi con esclusione del settore del turismo.
Pubblicato comunicato della Regione in merito a ritardi di ricezione credenziali di accesso per poter caricare le domande. Il bonus una tantum di €2mila potrà essere richiesto dalle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi, il cui fatturato/volume di affari desumibile dall’ultima dichiarazione fiscale presentata abbia valori compresi tra € 1,00 e € 100.000,00.
Fissati i termini di accesso al bando che intende proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca sostenibili. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. "reti fantasma".
Fissato un nuovo termine per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione finalizzate ad accrescere lo sviluppo sui mercati della conoscenza delle produzioni DOP e IGP, dei vini DOC, DOCG e IGT, del BIO e dell'Agriqualità e delle rispettive discipline produttive.
Approvata la misura FAICRedito che prevede la concessione di contributi per l’abbattimento del tasso di interesse applicato ai finanziamenti bancari per operazioni di liquidità. E’ inoltre previsto un ulteriore contributo a copertura del costo della garanzia, compresi i costi di istruttoria, per le pratiche presentate tramite i Consorzi Fidi, che si impegnano ad applicare tariffe calmierate sulle operazioni oggetto di agevolazione.
Fissato nuovo termine per accedere al bando che prevede la concessione, ai giovani di età compresa fra i 18 anni e i 40 anni (41 non compiuti), di un premio per favorire l'avvio di imprese agricole individuali o in forma associata (società e cooperative) e di contributi agli investimenti per lo sviluppo dell'azienda in cui si insediano. L'entità del premio all'avviamento è fissata in 30 mila euro per ciascun giovane che si insedia o in 40 mila euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti completamente in aree montane.
Liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprese individuali, società di persone o di capitale, con un massimo di cinque addetti, potranno richiedere un contributo che varia dai 3mila fino ai 10mila euro. Condizione di accesso è dimostrare un calo del fatturato di almeno il 50% nel mese di marzo o aprile o maggio 2020, rapportato allo stesso mese dell’anno precedente. Il sussidio dovrà essere restituito, maggiorato degli interessi, se in tutto l'anno 2020 non si sarà verificato un calo di fatturato di almeno il 20%. Solo alle startup che hanno iniziato l’attività tra l’1.1.2019 ed il 23.2.2020 non è richiesta la dimostrazione del calo di fatturato. Devono però aver raggiunto un fatturato medio di almeno 1.000,00 € per ogni mese di attività fino alla fine di febbraio 2020.
Apportate integrazioni al bando per la concessione di contributi ai lavoratori, liberi professionisti e lavoratori autonomi che si trovano ad affrontare difficoltà economiche a seguito dell’emergenza Covid-19. I contributi sono concessi a famiglie con figli di età inferiore o uguale a 16 anni con il cui ISEE ha un valore minore o uguale ad € 30.000,00. Il contributo una tantum del valore di euro 500,00 a nucleo familiare potrà essere riconosciuto per il pagamento del mutuo prima casa o l’acquisto di pc fisso o portatile o tablet.
Slittano i termini per accedere al bando per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi a sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.
Postiticipati i termini per accedere al bando finalizzato a promuovere e sostenere le forme di diversificazione dell’agricoltura verso attività collegate e complementari quali l’agriturismo, al fine di consentire all’impresa agricola di migliorare la competitività, consolidare la propria struttura, integrare il reddito, garantire la permanenza sul territorio e coinvolgere i componenti della famiglia rurale come soggetti imprenditoriali.
Slittano i termini per accerede al bando destinato a soggetti privati, quali parrocchie, enti privati senza scopo di lucro, associazioni giovanili per l'acquisto, la costruzione, la ristrutturazione e la messa a norma di immobili, comprensivi degli impianti, degli arredi e delle attrezzature, da destinare a sede di centri di aggregazione giovanile.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese agricole che prevede la concessione di un premio annuale per ettaro, calcolato in base ai costi di manutenzione e di mancati redditi, con riferimento alle superfici collaudate entro il 31 dicembre 2019.
In considerazione delle numerose domande pervenute nella giornata di apertura, si chiude il bando per esaurimento delle risorse. L'intervento prevede liquidità immediata di € 10.000 € a imprese fino a 9 dipendenti e alle partite IVA danneggiate dall’emergenza COVID-19.
Pubblicato l'avviso che prevede la concessione di un bonus per l'acquisto di attrezzature, strumenti informatici ed altri supporti per l'accesso ai servizi didattici e socio-educativi e/o per le spese relative a servizi di babysitting. Il contributo è assegnato ed erogato alla famiglia fino ad un importo massimo di € 500,00 a prescindere dal numero di figli e in base all'ISEE.
Il Fondo emergenza Covid-19, istituito dalla Regione Marche ai sensi della L.R. 13/2020, è destinato alla concessione di prestiti agevolati o all’abbattimento dei costi per l’accesso al credito bancario, al fine di sostenere la liquidità delle imprese e dei lavoratori autonomi in seguito all’emergenza Covid19.
Pubblicato avviso con il quale si intende mobilitare il sistema regionale di ricerca ed innovazione, ed in particolare le imprese ed i laboratori della Rete Alta Tecnologia, nello studio e sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all’epidemia da COVID-19.
Slittano al 15 giugno i termini per accedere al bando rivolto agli allevatori di bovini, ovini, suini, caprini e avicoli. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Inserita nuova Linea dedicata a progetti finalizzati a fronteggiare l’emergenza COVID 19. Il bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto (tra i 20.000 e i 200.000 euro) a copertura del 70% delle spese ammissibili relative all'acquisizione di servizi qualificati e specialistici di supporto alla ricerca, sviluppo e innovazione, presso Infrastrutture di Ricerca Pubbliche e Private.
Avviso esplorativo per la manifestazione di interesse finalizzato all’attuazione di un incentivo economico a parziale ristoro dei costi fissi e imprescindibili sostenute da quelle specifiche aziende abruzzesi che in queste settimane di emergenza sanitaria hanno continuato a mantenere in funzione impianti a ciclo continuo, ma privi di output produttivo nel periodo compreso tra il 23 marzo e il 3 maggio 2020.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando rivolto alle imprese agricole che prevede la concessione di un contributo per la realizzazione di investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività agricole.




