In primo piano regionale
Slitta al 28 settembre 2016 il termine entro il quale i FLAGs già costituiti in partenariato, possono presentare le proposte di strategie per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale.
In fase di apertura il bando destinato al finanziamento di progetti di riqualificazione e valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese commerciali nei comuni sotto i 5.000 abitanti.
Approvato il bando per la concessione di contributi a sostegno di progetti per la riqualificazione e valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Sono ammessi a finanziamento anche i progetti già realizzati a far data dal 1° gennaio 2015.
Aperto fino al 7 ottobre 2016, l'invito rivolto ai soggetti iscritti all'elenco degli intermediari finanziari vigilati a presentare manifestazioni d'interesse per la gestione di un fondo di microcredito finalizzato al sostegno delle micro imprese, degli artigiani, delle imprese artigiane e dei liberi professionisti.
Arrivano contributi per i danni del maltempo. Grazie a quella che si chiama delibera "globale" emanata il Consiglio dei Ministri il 28 luglio in attuazione della legge stabilità 2016, si mettono a disposizione risorse e si individuano le procedure per il ripristino del patrimonio abitativo e produttivo privato colpito da calamità naturali.
Aperto fino al prossimo 25 settembre l'invito alla presentazione di proposte progettuali per la selezione degli interventi in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e collaborazione internazionale per l’anno 2016. Le proposte devono essere presentate in forma associata da enti locali, associazioni di volontariato e/o organizzazioni non governative riconosciute, università e Istituti di Ricerca, imprese, forme di associazione tra le medesime e loro consorzi.
Aggiornato il regolamento per l'accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese alle agevolazioni sottoforma di contributo a fondo perduto e di un eventuale finanziamento agevolato complementare.
Aggionata la disciplina degli interventi volti a sostenere l’accesso al credito attraverso il ricorso al Fondo di rotazione per iniziative economiche (FRIE), abbinato ad una Sezione per le garanzie ed il Fondo per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei servizi.
Aperto dal 7 settembre al 28 ottobre 2016 il bando che mette a disposizione 4,4 milioni di euro per progetti innovativi ad alto valore tecnologico presentati da enti pubblici, organismi di ricerca e associazioni economiche di categoria.
Slitta al 20 settembre il termine per la presentazione delle manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione delle strategia per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale. Rimane fissata al 30 settembre la scadenza per presentare le proposte strategiche di azione da parte dei FLAGs già costituiti in partenariato.
Approvato l'avviso rivolto ai Comuni e alle Unioni territoriali intercomunali che dall'8 settembre al 4 novembre 2016, in partenariato con associazioni femminili e di volontariato, potranno richiedere un contributo per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione territoriale sul tema del contrasto alla violenza di genere nei confronti delle donne, da effettuarsi in prossimità della data del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Fino al 21 settembre i Comuni, in forma singola o associata, possono presentare manifestazione di interesse per ottenere il contributo straordinario per la copertura dei costi di gestione del servizio di trasporto scolastico.
Aperti fino al 22 settembre i termini per accedere ai contributi diretti a finanziare attività di sostegno ai Comuni e alle Aziende unità locali socio-sanitarie per l'implementazione e la gestione di strutture e servizi di supporto alle donne, sole o con figli minori, vittime di violenza.
Approvato il bando per il finanziamente di progetti didattico educativi sul cinema da realizzare nell'anno scolastico 2016/2017, rivolti all'ampliamento dell'offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado della Regione. Gli enti e le associazioni interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2016.
Fino al 10 ottobre enti e associazioni con riconosciuta capacità operativa sul territorio regionale, possono presentare domanda per la concessione di un sostegno pari a 10 mila euro per progetti didattico educativi volti all'ampliamento dell'offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2016/2017, strutturati per sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e rispetto delle regole.
Slitta al 16 settembre 2016 il termine per la presentazione delle proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale, da parte dei FLAGs già costituiti in partenariato.
Riapre fino al 31 ottobre il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto destinati a privati cittadini proprietari di edifici ad uso civile o adibiti ad attività commerciali, artigianali, agricole e industriali per la rimozione e lo smaltimento di piccole quantità di amianto.
Aperto fino al 14 ottobre il bando per la concessione di incentivi ad associazioni giovanili, enti locali e proprietari o gestori di centri di aggregazione giovanile che intendono realizzare progetti finalizzati alla promozione della cittadinanza attiva rivolti prevalentemente a giovani di età compresa tra 14 e 35 anni.
Definite le procedure per la selezione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (SSL) presentate dai gruppi di azione locale (GAL). Domande entro il 31 ottobre 2016.
Fino 2 mila euro ai proprietari dei rifugi alpini per l'adozione di sistemi di connessione dati, di telefonia ed altre forme di collegamento telematico volte a garantirne la raggiungibilità, la comunicazione e la sicurezza. Domande entro il 31 ottobre 2017.




