In primo piano regionale
Pubblicato il bando che indente migliorare il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato. Considerata la scarsità degli stock ittici, la misura in oggetto sostiene investimenti volti ad accrescere il valore commerciale delle catture.
Pubblicato il bando con il quale si intende contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Pubblicato il bando destinato agli istituti scolastici che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti rivolti a studenti di ogni ordine e grado al fine dell'utilizzo del film come sussidio didattico della promozione del cinema, della conoscenza, dell'accesso e per l'orientamento verso le professionalità tecniche del cinema e delle arti audiovisive.
Stabiliti i termini per la concessione di contributi alle Università che abbiano documentata e significativa esperienza di settore da almeno un triennio per l'incremento e l'innovazione della didattica del cinema.
Pubblicato il bando concernente criteri e modalità per la concessione di contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di veicoli elettrici da parte delle PMI che operano nei settori: trasporto dell’”ultimo miglio”, servizio taxi, car sharing, trasporto collettivo di persone e traporto per finalità turistiche.
Indetta nuova selezione rivolta ai Comuni Lombardi per la presentazione di progetti di sviluppo immobiliare che costituiscano un’opportunità di investimento adeguata, per taglio e importo, alle richieste degli operatori internazionali presenti al MIPIM, la principale fiera del real estate in Europa, in programma a Cannes dal 10 al 13 marzo 2020.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle PMI esercenti il commercio, la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e che prevede la concessione di ontributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali.
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura; investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura e investimenti per lo sviluppo di attività complementari al fine di diversificare il reddito.
Slittano al 15 settembre i termini di accesso al bando destinato a soggetti pubblici o privati che dovranno fornire servizi di consulenza e assistenza a favore di agricoltori, giovani agricoltori, possessori di superfici forestali, altri gestori del territorio e PMI insediate nelle zone rurali con l'obiettivo di contribuire a conseguire migliori condizioni di competitività delle imprese regionali, nell'ambito dell'obiettivo generale di miglioramento della sostenibilità delle stesse imprese.
Slittano ulteriormente i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per investimenti destinati alla realizzazione di interventi per il miglioramento e il potenziamento delle infrastrutture di accesso ai terreni agricoli e a servizio delle imprese agricole.
Approvato il bando che prevede la concessione di contributi per tirocini non curriculari finalizzati al reinserimento lavorativo di residenti o domiciliati in un comune rientrante nelle aree di crisi di Livorno, Piombino, Massa-Carrara e Amiata.
Pubblicato il bando destinato alle PMI che realizzano nuove unità locali e all’ampliamento e/o riqualificano unità locali esistenti nell'area di crisi industriale complessa di Terni-Narni.
Prorogati i termini per la presentazione di progetti mirati alla valorizzazione commerciale dei prodotti ittici siciliani mediante interventi di informazione e comunicazione al consumatore. Previsti due periodi per la presentazione delle istanze.
Riaprono i termini per accedere a un finanziamento agevolato finalizzato alla realizzazione di investimenti, all’attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali necessari per l’esercizio dell’attività e al fondo di garanzia per il credito.
Pubblicato avviso per accedere ai contributi destinati alle imprese che assumono dipendenti o che inseriscono in qualità di soci lavoratori.
Posticipati i termini di apertura del bando finalizzato a promuovere la realizzazione di interventi strutturali, infrastrutturali e talvolta immateriali che hanno l’obiettivo di mitigare gli effetti perturbativi ed i danni al territorio e al potenziale forestale.
Pubblicato un bando a sostegno dei GAS per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, e di qualità.
Apportate modifiche e integrazioni al bando che sostiene la realizzazione di investimenti selvicolturali di natura straordinaria finalizzati ad aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste attraverso la diversificazione della composizione, della struttura e della forma di governo tramite l’esecuzione di cure colturali, diradamenti, riceppatura, avviamento ad alto fusto, rinaturalizzazione di formazioni forestali, recupero di soggetti arborei e formazioni degradate, il rinfoltimento con specie autoctone adatte all’area forestale oggetto di impianto.
Apportate modifiche e integrazioni al bando che finanzia l'acquisto di attrezzature e macchinari e la realizzazione o ammodernamento di strutture legate ai prodotti forestali.




