In primo piano regionale
Pubblicato il bando destinato alle piccole imprese con meno di cinque dipendenti e operanti alla data del 18 gennaio 2017 nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016 – 2017. I contributi sono finalizzati sia al rimborso dei costi di gestione sia al finanziamento delle spese di investimento per l’acquisto di macchinari e attrezzature o per la realizzazione di impianti funzionali al ciclo produttivo o infine all’erogazione dei servizi.
Riapre il bando per la selezione di iniziative imprenditoriali e la concessione di agevolazioni in favore di programmi di investimento nel territorio ricompreso dai Comuni di Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Portogruaro e San Stino di Livenza.
Pubblicata la disciplina delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari delle misure dello sviluppo rurale connesse alla superficie e agli animali.
Slittano al 15 novembre i termini per accedere al bando, rivolto esclusivamente alle Agenzie formative accreditate, o che si impegnano ad ottenere l'accreditamento, con almeno una sede localizzata in Toscana, che dispone la concessione di contributi finalizzati a potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell'innovazione attraverso azioni di informazione, destinate agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio operanti in zone rurali.
Pubblicato il bando operativo per l'attuazione della misura che mira a migliorare gli standard di vita e di lavoro dei lavoratori del settore offrendo all'imprenditore l'opportunità di poter usufruire di manodopera qualificata, in caso di ferie, malattia/infortunio, maternità, congedi parentali, decesso proprio e/o dei dipendenti. Inoltre l'intervento assume una valenza di ordine sociale, in quanto garantisce la possibilità di occupare lavoratori extracomunitari, giovani e disoccupati e contribuire all'eliminazione del lavoro nero nelle campagne.
Approvato il bando volto a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l'obiettivo di migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l'efficienza energetica, contribuire alla protezione dell'ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.
Approvato il bando volto a ampliare le prospettive di sviluppo favorendo la diversificazione della produzione, da attuarsi anche attraverso l'utilizzo in allevamento di specie di riferimento territoriale non alloctone.
Sliitano al 16 ottobre i termini di accesso al bando nel quale saranno finanziati investimenti materiali per la realizzazione di piattaforme o spazi attrezzati per l'acquisizione dei servizi funzionali alle attività da realizzare, investimenti per la realizzazione, ammodernamento e riqualificazione di infrastrutture su piccola scala, acquisto di dotazioni e attrezzature strumentali gestiti da enti pubblici o Partenariati pubblico-privati locali dotati di personalità giuridica in aree rurali.
Slittano al 16 ottobre i termini di accesso al bando nel quale saranno finanziati investimenti orientati al miglioramento della fruibilità dei territori rurali e dell'offerta turistica nonché della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. La proroga consentirà agli enti pubblici, a cui è destinato il bando, di avere a disposizione un maggior arco temporale per la presentazione delle domande, nell’ottica di favorire un miglioramento della qualità dei progetti.
Stabiliti termini e consizioni per l'accesso ai contributi per il sostegno ed il rafforzamento dei corsi attivati dagli Istituti Tecnici Superiori delle Marche nel biennio 2017/2019. Saranno finanziate azioni di supporto ai percorsi formativi finalizzati alla creazione di figure professionali di Tecnici Superiori con possibili sbocchi occupazionali nelle aree economiche delle Nuove tecnologie per il Made in Italy, dell’Efficienza Energetica e del Turismo e beni culturali.
Contributi a favore di associazioni e società sportive senza fini di lucro per l'acquisto di attrezzature sportive.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi destinati alle imprese per attività di ricerca nelle aree di specializzazione agroalimentare, filiere produttive strategiche, tecnologie marittime e smart health.
Apportate modifiche al bando per attività di innovazione nelle aree di specializzazione agroalimentare, filiere produttive strategiche, tecnologie marittime e smart health.
Slittano al 15 novembre i termini per la presentazione dei progetti strategici elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa o aggregazioni di imprese. Il bando è finalizzato a promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori e degli imprenditori, sviluppando la competitività d’impresa, il riallineamento delle competenze, delle conoscenze e la valorizzazione del capitale umano, in considerazione delle profonde trasformazioni in atto nei modelli organizzativi e di business.
Stabiliti termini e condizioni per accedere al bando che dispone la concessione di contributi per richiedere servizi di consulenza qualificata orientati a supportare le imprese nel percorso d’internazionalizzazione in Paesi dell'UE ed extra UE. Compilazione delle domande a partire dal 26 settembre, invio dal 9 ottobre 2017.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto agli agricoltori singoli e associati che realizzano investimenti finalizzati allo sviluppo di attività extra- agricole quali l'attività agrituristica, attività di tipo artigianale non agricole, fattoria didattica, vendita diretta dei prodotti aziendali non agricoli e promozione delle attività e dei prodotti non agricoli tramite l'e-commerce.
Apportate modifiche e integrazione sull'avviso. Il bando è riservato a soggetti: residenti o domiciliati in Sicilia da almeno 12 mesi; in cerca di prima occupazione o disoccupati che non godono di indennità di disoccupazione (Nasp); di età compresa tra i 18 e i 67 anni ed avere un reddito familiare ISEE 2017 inferiore a 20 mila euro.
Contributi ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi nel piano faunistico-venatorio per il recupero e mantenimento di aree aperte in alta collina e montagna, per la tutela degli ambienti idonei alla sosta, al rifugio, all'alimentazione, alla nidificazione della fauna selvatica, per il mantenimento di prati polifiti permanenti in pianura e per il mantenimento di bacini di risaia allagati con stoppie dopo la raccolta del riso.
Slittano i termini per accedere al bando che dispone la concessione di contributi ai proprietari e/o ai gestori di superfici forestali a copertura dei costi sostenuti per la creazione o manutenzione di infrastrutture di protezione, per attività di prevenzione e monitoraggio contro gli incendi boschivi e altri pericoli naturali, favorendo l'adozione di adeguati sistemi di prevenzione e tutela delle foreste da disastri naturali e dagli incendi migliorandone altresì la funzione di difesa idrogeologica.
Slittano i termini per accedere alle richieste di concessione dei contributi per la gestione delle scuole dell'infanzia non statali paritarie, per l’anno scolastico 2017/2018




