In primo piano regionale
Dal 12 settembre sarà possibile inviare richiesta di contributo per i progetti da realizzare nel 2018 nell'ambito del bando Por Fesr 2014-2020 (Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale della Regione Emilia-Romagna), rivolto ai liberi professionisti per l’innovazione e la digitalizzazione della propria attività.
Slittano i termini per accedere al bando destinato agli agricoltori singoli ed associati; proprietari e gestori del territorio finalizzati a rafforzare la prevenzione dei danni che può provocare la fauna selvatica alle produzioni agricole e alle opere approntate sui terreni coltivati o pascolativi, facendo in modo che si realizzi una coesistenza armoniosa tra gli ecosistemi naturali o rinaturalizzati e le attività produttive.
Apportate modifiche e integrazioni al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di imboschimenti permanenti e di impianti di arboricoltura da legno su terreni agricoli e non agricoli.
Slittano nuovamente i termini di accesso al bando per accedere agli incentivi destinati ai produttori che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualità. Il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di 5 (cinque) anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione con iscrizione allo specifico sistema di controllo.
A seguto di alcune modifiche vengono conseguentemente traslati i termini di presentazione delle domande di partecipazione al bando che stanzia 4 milioni di euro per la concessione di incentivi a soggetti pubblici e privati per l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti solari fotovoltaici, con l'obiettivo di aumentare l'autoconsumo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili.
Riaperti i termini per la realizzazione di inteventi relativi a studi di fattibilità e progettazione di interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo di beni culturali mobili ed immobili nonché di beni immobili destinati ad attività culturali, anche per consentire operazioni di fund raising e accesso a piattaforme di crowdfunding.
Pubblicato l'avviso di finanziamento per la realizzazione di attività di promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale da parte di enti pubblici per l'anno 2017.
Pubblicato l'avviso di finanziamento per la realizzazione di attività di promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale da parte di enti privati per l'anno 2017.
Integrata la documentazione da produrre sul bando che mira a sostenere gli investimenti tesi a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Integrata la documentazione da produrre sul bando che mira a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Apportate correzioni al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di riqualificazione del commercio, di promozione dei centri urbani, di promozione e qualificazione dell’offerta anche sistemica di prodotto e servizi, miglioramento della competitività degli associati e miglioramento dell’accoglienza dei cittadini.
Sono concessi contributi ai proprietari pubblici o privati di boschi situati nel territorio regionale, per la redazione e revisione dei Piani di gestione forestale e delle schede forestali. La domanda deve essere presentata dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno.
Prorogati i termini per candidarsi alla selezione di progetti pilota rivolti a ragazzi a rischio di dispersione o di insuccesso scolastico/formativo, iscritti al secondo o al terzo anno della scuola secondaria di primo grado, che prevedano un’esperienza in un ambiente simile a quello lavorativo dove scoprire, attraverso attività laboratoriali, le proprie attitudini e capacità, risvegliare l’interesse e le motivazioni necessarie a proseguire gli studi e, contestualmente, avere la possibilità di sperimentare.
06/09/2017 09:50
Piano Export Sud II
Gli obiettivi sono chiaramente di natura commerciale : far aumentare le esportazioni e far in modo che il rapporto con l’estero sia permanente e non sporadico”. Nello specifico, il "Piano Export sud II", intende, da un lato trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e, dall’altro, incrementare la quota di esportazioni, sul totale nazionale. I destinatari di tale progetto sono: le micro e le picco e medie imprese, le sturtup, i consorzi iscritti nel registro delle imprese della CCIAA, le reti di impresa, i parchi tecnologici, e i Centri universitari/Incubatori. I settori economici interessati sono svariati, dalla filiera dell’agroalimentare a quella dell’alta tecnologia, dalla filiera della moda-persona a quella dell’energia, e ancora dal settore arredo e costruzioni a quello della mobilità.
Contributi alle associazioni del terzo settore per la realizzazione di attività rivolte agli studenti e ai giovani della Toscana sul tema dell'educazione alla legalità, dell'impegno sociale, della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica.
10 milioni di euro per sostenere la nascita di una rete di piattaforme specializzate nel trasferimento dell’innovazione tecnologica che funzionino da ponti tra ricerca, impresa e mercato, tesi a ricongiungere le attività di innovazione con i temi dello sviluppo economico, agendo come vettori di crescita della competitività delle imprese e luoghi di creazione di nuove competenze da impegnare nel mondo del lavoro.
Modifica ai termini di realizzazione delle attività inerenti il bando volto a rafforzare la presenza delle imprese su mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.
Stanziati 12 milioni di euro a sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per il sistema provinciale e per attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi.
Pubblicati i criteri e le modalità per la concessione di aiuti per l'adesione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e per azioni promozionali a favore dei prodotti agricoli.
Apertura dei termini per la presentazione di progetti per la realizzazione di un percorso di quarto anno per il diploma professionale, in continuità con le qualifiche rilasciate a conclusione dei percorsi triennali di IeFP. È prevista la possibilità di presentare progetti anche in modalità sperimentale del sistema di formazione duale.




