In primo piano regionale
Contributi agli imprenditori agricoli al fine di prevenire danni alle produzioni agricole arrecati dalla fauna selvatica appartenente a specie protette, o da specie il cui prelievo venatorio sia vietato, anche temporaneamente, per ragioni di pubblico interesse, su tutto il territorio regionale e da specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri Pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all'esercizio venatorio.
Apportate modifiche all'avviso per la concessione di voucher individuali destinati a liberi professionisti che per la propria attività professionale usufruiscono di spazi di co-working.
Posticipati ulteriormente i termini per accedere al bando che prevede un sostegno delle attività connesse alla realizzazione di filiere corte e mercati locali. Tale sottomisura può essere attivata solo nell’ambito delle Filiere Corte e Mercati Locali.
Definiti criteri, modalità e termini per la presentazione delle domande e la concessione dei contributi in favore dei soggetti privati e delle attività economiche e produttive (con esclusione di quelle appartenenti ai settori: agricoltura, pesca, zootecnia e acquacoltura) per i danni concernenti: beni mobili registrati (per i soli soggetti privati), pertinenze, aree esterne e cortilive e spese di pulizia, a seguito degli eventi calamitosi verificatisi nel mese di febbraio 2019 nei territorio delle Province di Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di 15 nuove case di accoglienza ad indirizzo segreto e strutture di ospitalità in emergenza per donne vittime di violenza.
Pubblicato il bando finalizzato a supportare le strutture di ospitalità perdonne vittime di violenza e loro figli minori o portatori di handicap attraverso la concessione di un contributo per la gestione, per un importo massimo di €. 25.000,00.
Pubblicato il bando, destinato a enti no profit che operano nel settore cinematografico nel territorio regionale, che prevede la concessione di contributi per il sostegno a festival, rassegne epremi cinematografici.
Apportate integrazioni e posticipata la chiusura dei termini di accesso al bando finalizzato a costituire zone di rifugio, alimentazione e riproduzione per la fauna inframmezzate alle coltivazioni, fasce tampone lungo fossi, scoline, corsi d'acqua, tratti di connessione ecologica, elementi atti a determinare un graduale miglioramento del paesaggio anche mediante la schermatura di strutture estranee al territorio agricolo tradizionale.
Pubblicato il bando rivolto alle piccole e medie imprese costituite da non più di 48 mesi del settore moda e design che hanno effettuato investimenti in impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività e l'acquisizione di servizi finalizzati alla promozione, digitalizzazione, incubazione e accelerazione. L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 40 per cento delle spese ammissibili, sino ad un massimo di 30 mila euro. L'investimento minimo previsto è di 15 mila euro.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la relizazone di investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali. A essere interessati al sostegno sono sia le imprese forestali, sia i Comuni e i soggetti privati che gestiscono aree forestali. Potranno essere finanziati, ad esempio, l'acquisto di attrezzature e macchinari e la realizzazione o ammodernamento di strutture legate ai prodotti forestali.
Pubblicata la seconda edizione del bando finalizzato a sostenere il consolidamento della riqualificazione e dell'innovazione delle attività imprenditoriali nelle aree a maggiore vocazione turistica attraverso un miglioramento della qualità dei servizi, come l'accoglienza, la ricettività e l'accessibilità materiale e immateriale, seguendo modelli sostenibili e attraverso il sostegno alla costruzione ed alla sperimentazione di modelli innovativi di un prodotto turistico unitario.
Pubblicato il bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile. Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese (anche in forma individuale), società tra professionisti, costituite o da costituire e le libere professioniste.
Pubblicato il bando che intende promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura.
Stabiliti i termini di accesso al bando volto a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l'obiettivo di migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l'efficienza energetica, contribuire alla protezione dell'ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.
Definite le nuove modalità per l'accesso ai contributi destinati alla rottamazione di veicoli a benzina o a gasolio e al conseguente acquisto di veicoli nuovi ecologici.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per l’elaborazione di piani di gestione forestale, o strumenti equivalenti, finalizzati alla produzione e/o gestione forestale sostenibile.
Pubblicati due avvisi, il primo per sostenere la creazione di impresa e di attività di lavoro autonomo da parte di soggetti disoccupati che hanno difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito, il secondo per sostenere il rafforzamento dell’economia sociale (Terzo Settore), mediante la creazione di nuove attività economiche o il sostegno di attività economiche esistenti da parte di imprese sociali ed enti del Terzo Settore.
Pubblicato il bando rivolto ai Contributi ai Consorzi d'irrigazione gestori dei comprensori irrigui che realizzano di manutenzione straordinaria e/o nuova costruzione di infrastrutture irrigue finalizzate alla migliore gestione della risorsa idrica, fornitura e posa in opera di attrezzature, acquisto di software e hardware.
Slittano i termini per la presentazione di progetti di investimento rivolti alla qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e la rigenerazione degli spazi urbani.
Apportate integrazioni e prorogati i termini per accedere al bando che intende promuovere iniziative e progetti finalizzati alla prevenzione, gestione e contrasto del fenomeno del bullismo in tutte le sue manifestazioni, compreso il cyberbullismo.




