In primo piano regionale
Approvato nuovo bando rivolto ai Capofila dei Gruppi Operativi che presentano domanda di finanziamento a valere sui piani strategici innovativi volti ad individuare soluzioni concrete e innovative in materia di produttività e sostenibilità a favore delle aziende agricole e forestali, attraverso nuovi prodotti o servizi, un processo di produzione o nuove modalità organizzative.
Contributi per l'esecuzione di indagini ambientali su siti utilizzati per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani a seguito di richieste/segnalazioni effettuate dagli Organi di Controllo.
Proroga dei termini per la realizzazione delle attività e la conseguente presentazione della rendicontazione finale a valere sull'avviso per la realizzazione di azioni dirette a sostenere le fasce deboli della società (soggetti disoccupati, inoccupati, senza fissa dimora e in generale, giovani e adulti vulnerabili e a rischio di emarginazione) per orientarle e accompagnarle in percorsi di rafforzamento personale, favorendone l’inserimento sociale, lavorativo, abitativo e anche prevenendo il rischio nell’uso o nell’abuso di sostanze legali e/o illegali.
Proroga dei termini per la realizzazione delle attività e la conseguente presentazione della rendicontazione finale a valere sull'avviso per il completamento territoriale dei percorsi di inclusione sociale a favore di giovani e persone, anche abusatori di sostanze, in situazione di grave marginalità.
Sostituita modulistica e prorogati i termini per accedere al bando che promuove la competitività delle aziende che operano nel settore della trasformazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.
Sostituita modulistica e prorogati i termini per accedere al bando destinato a sostenere le Organizzazioni di produttori riconosciute, le Associazioni di organizzazioni di produttori egli Organismi di diritto pubblico che promuovono e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere prodotti di qualità, il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato.
Sostituita modulistica e prorogati i termini per accedere al bando che finanzia investimenti per: recuperare e sfruttare le aree maggiormente vocate; riqualificare e diversificare le produzioni e i processi produttivi garantendo la compatibilità con l’ambiente e le risorse disponibili; valorizzare il prodotto sul mercato; diversificare l’attività con altre complementari, sostenere gli interventi che aumentino l’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.
Contributi per l'acquisto dell'autoveicolo e l'acquisto e l'installazione di dispositivi atti a consentire l'accesso al veicolo di servizio ai soggetti portatori di handicap.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando destinato a favorire la rapida ripresa economica delle MPMI operanti in tutti i settori di attività economica extra-agricola che risiedono nei Comuni della Toscana, colpiti dalle calamità naturali. E' previsto un finanziamento agevolato assistito dalla garanzia dello Stato, accordato dalle banche.
Riapre il bando a cui possono accedere solo le imprese che hanno subito danni segnalati alla Camera di Commercio competente a seguito degli eventi atmosferici occorsi in data 24 e 25 novembre 2016 e che non hanno presentato domanda nei termini prescritti, finalizzato a promuovere la dotazione di sistemi di auto protezione e dispositivi di prevenzione e mitigazione dei danni in caso di calamità alluvionali. La procedura informatica nella modalità off-line sarà disponibile dal 15 settembre 2017.
Pubblicato il regolamento che dispone la concessione di incentivi per interventi di adeguamento tecnologico delle sale cinematografiche.
Apportate ulteriori correzioni sull'avviso per la presentazione delle domande, da parte delle Cooperative di garanzia e Consorzi fidi, di accesso ai contributi per la dotazione dei fondi rischi diretti alla concessione di garanzie a favore di operazioni di credito attivate da piccole e medie imprese e professionisti per investimenti, circolante e capitalizzazione aziendale.
Pubblicato il bando volto a favorire l'innovazione organizzativa, di processo e tecnologica delle strutture di informazione e accoglienza turistica al fine di rendere i servizi offerti più innovativi, efficaci ed efficienti rispetto alle esigenze del turista - consumatore, nonché un sostegno alla loro gestione per assicurare una maggior presenza di personale e orari di apertura prolungati rispetto a quelli ordinari.
Approvata la prima fase del bando in attuazione del Progetto complesso di Investimento Territoriale Integrato (ITI) strategico a sostegno all’Area di crisi del Fabrianese.
Pubblicato avviso di selezione di proposte progettuali relative a interventi di riqualificazione, restauro conservativo e valorizzazione dei santuari regionali nonché dei luoghi di culto.
Contributi per progetti di importo compreso tra 10 mila e 200 mila euro finalizzati all'adeguamento, potenziamento e messa in sicurezza delle funivie e delle relative strutture, nonché alla loro manutenzione. A disposizione un milione di euro a favore di Micro, Piccole e Medie Imprese, in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica, Reti di imprese senza personalità giuridica, Consorzi, altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale, in forma singola o associata che gestiscono impianti di risalita o piste da sci nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana.
Stabilite conidizioni e termini per accedere al bando finalizzato a sostenere gli investimenti a bordo o destinati a singole attrezzature al fine di migliorare le condizioni di igiene, salute, sicurezza e lavoro dei pescatori. Gli investimenti devono andare al di là dei requisiti imposti dal diritto dell'Unione o nazionale.
Pubblicato il bando che prevede contributi per la realizzazione di progetti rivolti a migliorare, attraverso l’attività motoria e sportiva, le condizioni di pari opportunità delle persone con disabilità e progetti sportivi che, garantendo il diritto fondamentale per tutti i cittadini per l’accesso all’attività motoria e sportiva, favoriscano la partecipazione, l’inclusione sociale, il diritto alla salute e la solidarietà.
Fino al 15 gennaio 2018 le aziende apistiche piemontesi possono richiedere contributi per l'acquisto di attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell'apicoltura, nonché macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo.
Pubblicato il bando destinato agli Organismi di ricerca pubblici per il rafforzamento e l’ampliamento (ammodernamento) di infrastrutture pubbliche di ricerca esistenti o la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche di ricerca.




