In primo piano regionale
Causa esaurimento fondi, a far data dal 31 maggio 2017, non sarà più possibile la presentazione di ulteriori domande attraverso la procedura online prevista dal bando destinato a a favorire l'innovazione delle imprese regionali attraverso il sostegno di progetti di ricerca e sviluppo che, nelle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna (S3), introducano innovazioni di prodotto e di processo e contribuiscano al rafforzamento competitivo, alla crescita e occupazione.
Contributi alle associazioni senza scopo di lucro a parziale copertura delle spese sostenute per l'organizzazione delle ecofeste. La domanda di contributo è presentata dal 1° al 15 febbraio di ogni anno. Per l'anno 2017 il termine è fissato al 17 luglio.
Contributi volti a sostenere percorsi formativi in mobilità prevedendo fra le finalità quella di sostenere la crescita professionale degli studenti attraverso una pluralità di situazioni di apprendimento in ambito scolastico e lavorativo, nonché di consolidare la collaborazione tra scuola e mondo produttivo.
Stabilito l’avvio del secondo periodo (finestra temporale) per la presentazione dei PROSPEX (Progetti strutturati di promozione dell’export) da parte dei promotori (sistema camerale italiano, enti e organismi rappresentativi o portatori degli interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese, che non abbiano finalità di lucro e che non svolgano attività in regime di libera concorrenza, imprese con pregressa e comprovata esperienza nell’erogazione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione delle imprese).
Stabiliti i termini per la presentazione delle domande di pagamento del premio annuale per ettaro a copertura dei costi di mancato reddito agricolo e di manutenzione per un periodo massimo di 12 anni.
Stabiliti termini per partecipare al concorso rivolto alle imprese dei settori commercio, industria, artigianato, turismo e servizi che costituiscono casi emblematici di successo. Sono previste 5 categorie, per ciascuna di esse verranno assegnati uno o più riconoscimenti in denaro, per un totale massimo di 23 premi. Il Montepremi complessivo ammonta a € 210,000.
Esauriti i fondi per la concessione di contributi a fondo perduto, fino a 50 mila euro, a parziale copertura dei costi sostenuti per la preparazione, lavorazione e/o postproduzione di opere audiovisive.
Invito rivolto a organismi di produzione professionali legalmente costituiti per la presentazione di proposte di spettacoli di prosa, danza e teatro per l'infanzia e la gioventù, toccando tutti i generi dello spettacolo teatrale dal vivo al fine di partecipere alla "vetrina delle anteprime spettacoli" di Next.
Riaperti i termini al bando che mira a finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative, al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l'innovazione.
Analisi, progettazione e monitoraggio dei risultati: questi alcuni aspetti che vengono trattati sulle buone prassi riguardo al marketing per le aziende agricole, in un corso e-learning che nasce grazie a INIPA – Coldiretti Education.
Stabiliti i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando finalizzato a favorire la crescita socio-economica delle zone rurali, dove vi è una forte dipendenza dal settore primario, è necessario sostenere la creazione di attività extra-agricole, al fine di contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro.
Stabilite le nuove modalità di accesso ai benefici a sostegno delle attività turistico-ricettive e commerciali.
Apportate ulteriori modifiche e integrazioni al bando che sostiene gli investimenti di ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle imprese agricole finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità aziendale.
Apportate ulteriori modifiche e integrazioni al bando che prevede la concessione di contributi alle aziende di trasformazione e commercializzazione per la realizzazione di investimenti investimenti materiali e/o immateriali che riguardino la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
Stabiliti i termini per l'accesso ai contributi, destinati ai Comuni, per interventi di recupero ambientale e di messa in sicurezza da attività estrattive dismesse o in via di dismissione.
Pubblicata la disciplina delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari delle misure dello sviluppo rurale non connesse alla superficie e agli animali.
Pubblicato l'avviso per la presentazione di progetti volti a sviluppare interventi che permettano ai giovani studenti di avvicinarsi il più possibile alla realtà imprenditoriale, acquisendo competenze trasversali e tecniche, che possano risultare utili e fondamentali per i giovani, per fargli sperimentare concretamente la realtà lavorativa quotidiana delle aziende, nelle aziende.
E' online il bando da 700mila euro rivolto alle organizzazioni di volontariato per sostenere progetti di pubblica utilità per l'accoglienza di persone con bisogni speciali a Roma.
Pubblicata la modustica per accedere ai contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, in tecnologie dell’informazione e della comunicazione, finalizzati al consolidamento delle imprese stesse in chiave innovativa, anche mediante l’introduzione e lo sviluppo di nuovi sistemi avanzati di informatizzazione nonché attraverso l’implementazione dei sistemi esistenti in funzione della trasformazione digitale dei processi produttivi.
Annullato l'avviso che destinava contributi agli Atenei che realizzano laboratori tecnico – scientifici e linguistici per innalzare il livello di specializzazione dei corsi universitari e la capacità di interazione del mondo Universitario con il tessuto economico – produttivo.




