In primo piano regionale
Slittano i termini del bando a valere sulla misura investimenti del Piano Nazionale di Sostegno del vino che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di investimento di durata annuale.
Contributi alle imprese e ai professionisti associati ai Consorzi fidi. Possono presentare domanda le PMI in forma individuale o società (di persone, di capitale, cooperative) e i professionisti in forma singola o associata. Il contributo è compreso tra un minimo di 1.000 e un massimo di 10mila euro.
Fino al 31 luglio i centri di assistenza tecnica potranno accedere ai contributi per interventi di riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali.
Pubblicato il bando per sostenere l'avvio e il consolidamento di start up innovative di micro e piccola dimensione. Stanziati 4 milioni di euro destinati alle start up tecnologiche per sviluppare i risultati di attività di ricerca, le start up digitali dell'industria creativa, del wellness e dell'innovazione sociale e dei servizi ad alta intensità di conoscenza.
In attesa del decreto del Ministero del lavoro che stanzia le risorse per il 2017, come previsto dalla normativa nazionale, con delibera n. 469/2017 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha sospeso l’offerta pubblica di formazione per gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzate a partire dal 12/04/2017.
Riapprovato il regolamento che stabilsce criteri e modalità per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese turistiche che gestiscono strutture ricettive alberghiere, strutture ricettive all'aria aperta, case ed appartamenti per vacanze. Saranno finanziati interventi per la ristrutturazione, l’ammodernamento, la manutenzione straordinaria delle strutture, l’acquisto di arredi e attrezzature e la realizzazione di nuovi parcheggi.
Pubblicato l'avviso rivolto agli enti locali, i cui progetti erano stati inseriti nel fabbisogno di interventi di edilizia scolastica per il triennio 2015-2017, a confermare l’attualità dei propri interventi per l’annualità 2017.
Promuovere l’integrazione tra le istituzioni scolastiche e tra queste ultime e i soggetti del territorio attraverso iniziative didattiche e formative di particolare significato e rilevanza per il loro valore educativo.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, operanti nel settore culturale e creativo (attività creative, artistiche e di intrattenimento e inerenti a musei, archivi, biblioteche, luoghi e monumenti storici, ecc.), per la qualificazione e l’ampliamento dell'offerta dei servizi relativi ai beni culturali.
Stabili i criteri e le modalità per la concessione di contributi ai professionisti per la promozione della formazione, sostenuta nei primi tre anni di attività professionale, finalizzata a rafforzare e aggiornare, in termini di eccellenza e qualità, le competenze e le abilità individuali.
Slittano i termini per partecipare al bando destinato alle imprese operanti nel settore culturale e creativo. per accedere ai contributi destinati alle imprese del settore culturale e creativo per la realizzazione di progetti culturali finalizzati alla valorizzazione degli elementi ed espressioni del patrimonio culturale immateriale della Sardegna in tutte le sue forme, compresi i costumi e l'artigianato del folklore tradizionale.
Stabiliti termini e modalità per accedere al bando rivolto agli allevatori ovini e caprini da latte, suini, bovini da carne e da latte. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Concessione dei contributi per i progetti di promozione delle manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale.
Erogazione di contributi destinati ai Comuni e loro Unioni che intendono affidare un incarico professionale esterno per l'attuazione di progetti di riorganizzazione dei servizi e delle funzioni.
Approvata la ridefinizione dei casi di riduzione ed esclusione degli aiuti per inadempimenti degli impegni da parte dei beneficiari delle misure del PSR connesse agli investimenti.
Apportate modifiche alle modalità di accesso ai contributi destinati ad associazioni di categoria e loro cooperative, nonché a istituti, enti e organizzazioni per iniziative a favore di imprese nei settori dell'artigianato, dell'industria, del commercio, dei servizi e del turismo, incluse le iniziative atte a favorire l'innovazione e la cooperazione in tali ambiti, per lo svolgimento di studi, convegni, corsi, consulenze e altre iniziative per lo sviluppo dell'economia.
Apportate integrazioni al bando rivolto a liberi professionisti, aspiranti liberi professionisti, associazioni tra professionisti mono e multidisciplinari che presentino spese in attivi materiali e immateriali per l'innovazione tecnologica e digitale pari almeno al 70% del programma di investimento. Il contributo massimo concedibile non potrà superare € 25.000,00. A seguito delle modifiche slittano i termini per la compilazione e inoltro delle domande.
Indetta manifestazione di interesse finalizzata alla definizione di una mappatura territoriale, a livello regionale, dei fabbisogni d'intervento, sia in termini qualitativi che quantitativi, propedeutica alla successiva fase di indizione della selezione delle progettualità.
Scattano i termini per accedere al bando rivolto alle Unioni comunali e Comuni capoluogo di provincia non inclusi in Unioni che potranno presentare domanda per accedere a 700mila euro di finanziamenti stanziati dall’Assessorato alle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna.
Premi volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dalla sottoscrizione volontaria di impegni quinquennali di natura ambientale. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.




