In primo piano regionale
Stabiliti criteri e modalità per il finanziamento di progetti per corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) rivolti a giovani e adulti non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, finalizzati ad acquisire competenze tecniche specializzate relative alla filiera Nautica e Logistica o per figure trasversali. I progetti devono essere co-progettati, presentati e realizzati da un insieme di soggetti appartenenti ai sistemi dell'istruzione, della formazione professionale, dell'università ed al sistema produttivo. Domande dal 19 maggio al 30 luglio 2016.
Fino al 15 luglio i Comuni potranno fare domanda di contributo per promuovere e sostenere i cittadini italiani e dell'Unione europea e i soggetti ad essi equiparati nella frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e degli enti locali (3-6 anni), attraverso l'assegnazione di buoni scuola a parziale o totale copertura delle spese sostenute per la frequenza.
Aperto fino al 28 maggio 2016 il bando per la concessione di contributi alle imprese commerciali e artigianali aderenti ai due CCN innovativi e stabili costituiti nelle aree dei centri storici delimitate dal Comune di Perugia e dal Comune di Terni. Saranno finanziati sia progetti comuni a tutto il CCN sia progetti complementari delle singole imprese aderenti, volti alla realizzazione di interventi per la qualificazione e innovazione dell'offerta commerciale e artigianale e allo sviluppo di azioni collettive di promozione del CCN.
Alle ore 12.00 di ieri, il sistema digitale per l’accoglienza delle domande per le agevolazioni della Zona Franca della Lombardia ha chiuso il canale telematico per la compilazione e invio delle domande. Nei prossimi giorni sarà effettuato il riparto delle risorse in rapporto all’ammontare richiesto dalle imprese e pubblicato il decreto di concessione con l’importo dell’agevolazione di cui l’impresa potrà beneficiare.
Stanziati 4,2 milioni di euro per la concessione di aiuti alle imprese per la creazione, l’ampliamento e l’animazione di poli di innovazione, con l’obiettivo di promuovere attività innovative, incoraggiando l’interazione intensiva, l’uso comune di installazioni, lo scambio di conoscenze e di esperienze, nonché contribuendo in maniera effettiva al trasferimento di tecnologie, alla messa in rete e alla diffusione delle informazioni tra le imprese e gli organismi di ricerca e diffusione della conoscenza partecipanti. Le domande possono essere presentate entro il 29 giugno 2017.
Ampliate le tipologie di intervento finanziabili nell'ambito dell'avviso per la concessione di incentivi alle biblioteche e agli istituti che conducono attività complementari con le biblioteche, finalizzati ad iniziative di qualificazione, animazione, promozione, mostre e convegni, valorizzazione. I termini per la richiesta di contributo slittano al 20 giugno 2016.
I progetti devono prevedere interventi a favore dei minori, degli anziani non autosufficienti (over 65) e delle persone con disabilità e potranno ottenere un contributo di 40 mila euro.
Per tutta la giornata odierna 13 maggio e comunque non oltre le ore 24.00, i soggetti del terzo settore potranno presentare domanda di contributo per proposte progettuali volte a promuovere e sostenere la diffusione di buone prassi territoriali per le famiglie, con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità.
Contributi sulle spese sostenute per predisporre progetti di fattibilità volti alla costituzione in Unione di Comuni, la riorganizzazione dell’Unione montana per la gestione associata di nuove funzioni fondamentali, o per favorire la fusione di Comuni.
Da oggi, 13 maggio, e fino al 27 giugno 2016, sono aperti i termini per la presentazione di programmi antìviolenza a favore delle donne vìttime di violenza, sole o con minori, finalizzati all'accoglienza, al sostegno e all'accompagnamento, tramite percorsi personalizzati, con l'obiettivo di supportarle durante tutto il percorso di fuoriuscita dalla violenza medesima.
A seguito dell'esurimento dei fondi disponibili viene anticipata al 12 maggio la scadenza del bando per sostenere interventi volti a ridurre i fabbisogni energetici e le emissioni di CO2 degli edifici pubblici esistenti di proprietà degli enti locali più deboli e non soggetti ai vincoli del patto di stabilità.
Dal 6 al 30 giugno 2016 le Aziende o gli Enti titolari dei servizi di trasporto pubblico locale, possono richiedere contributi per l'installazione di sistemi tecnologici di localizzazione e monitoraggio, di videosorveglianza e di rilevamento passeggeri, a bordo di materiale rotabile su gomma adibito ai servizi stessi.
E' concesso un contributo ai comuni in forma associata a copertura delle spese sostenute per la stesura ed aggiornamento dei piani sovra comunali di sviluppo del territorio rurale. Saranno privilegiati i piani che propongono soluzioni innovative ed ambientalmente sostenibili per il presidio del territorio.
Pubblicate le istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario per la Riconversione e ristrutturazione vigneti per la campagna 2016/2017.
Da oggi 11 maggio possono presentare manifestazione di interesse i soggetti pubblici, anche nelle forme associative previste, anche in partnership con soggetti privati e/o società, per l'installazione di infrastrutture di ricarica pubbliche, nonché i soggetti privati per l'installazione di infrastrutture di ricarica su area privata ad accesso pubblico o ad accesso privato e presso i distributori di carburante.
Al via i termini per la presentazione di proposte da parte di partnership pubblico-private, per la realizzazione di un piano strategico di innovazione finalizzato ad individuare soluzioni concrete per le aziende agricole e forestali mirate a risolvere specifici problemi o sfruttare una particolare opportunità. In questa prima fase potranno essere finanziate solo le attività relative all’impostazione del Gruppo Operativo e alla predisposizione del suo piano strategico. Le relative domande potranno essere presentate entro l'11 luglio 2016.
Fornite ulteriori precisazioni sul bando che prevede la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati, sia in forma singola sia aggregata, che abbiano comprovata esperienza nell’ambito della creazione e sviluppo di impresa, finanziando programmi di scouting, idea generation ed accelerazione di Start-Up innovative. Domande dal 6 al 24 maggio 2016.
Fornite precisazioni in merito ai settori economici esclusi dall'ammissibilità al progetto Minibond. L'iniziativa consente alle Società di capitali che hanno la potenzialità per emettere obbligazioni di far richiesta di accesso al progetto minibond per ottenere la sottoscrizione delle obbligazioni da parte di Finlombarda e di investitori istituzionali nonchè un voucher fino a 30 mila euro a parziale copertura delle spese di emissione.
Stabiliti i criteri per la concessione di contribui alle organizzazioni di volontariato che gestiscono asili o ricoveri per animali, a sostegno delle attività svolte nell’ambito della protezione degli animali. Domande entro il 31 marzo di ogni anno.
Definiti criteri e modalità per la concessione di contributi agli enti pubblici per conseguire obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e nell’edilizia residenziale pubblica.




