In primo piano regionale
Slittano i termini del bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese del Lazio, in forma singola o associata, per presentare i propri progetti di valorizzazione degli Atelier a cui sono destinati 1,2 milioni di euro ciascuno e fino ad un massimo di 200 mila euro per singola proposta progettuale.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando riservato esclusivamente alle imprese (piccole, medie e grandi) che hanno presentato progetti di R&S sull'Avviso sui protocolli di Insediamento ammessi in graduatoria na che non sono stati finanziati per carenza di risorse.
Pubblicato il bando a sostegno delle politiche integrate di innovazione tecnologica nella didattica e finalizzato a interventi formativi per il personale docente al fine di diffondere e potenziare le competenze professionali di utilizzo delle strumentazioni e tecnologie digitali.
Pubblicati i criteri e le modalità di accesso al fondo per l'attribuzione del sussidio a sostegno del funzionamento alle scuole paritarie per l'anno scolastico 2015/2016.
Forniti chiarimenti sul bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di Piani di investimento aziendali per l’efficientamento energetico a favore di PMI. Ai fini dell'ammississibilità ai benefici sono previste le seguenti due fasi: invio telematico della manifestazione di interesse dal 19/06/2017 e dal dal 28/06/2017 presentazione delle domande.
Quasi 200 i progetti presentati. Saranno per un terzo donne e giovani a beneficiare dei contributi. Stanziato 1 milione di euro.
Apportate modiche e prorogati i termini per la presentazione di progetti volti alla realizzazione di iniziative integrate in ambito culturale, sportivo e turistico.
Il sostegno è concesso sotto forma di compensazione per un massimo di tre anni durante il periodo di conversione dell’impresa verso la produzione biologica o nel corso della preparazione per la partecipazione all’EMAS.
Mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, conformemente all’obiettivo principale della strategia Europa 2020, attraverso il sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari.
Contributi destinati agli enti locali per azioni e progetti di investimento in materia di sicurezza urbana e Polizia Locale.
Pubblicato il bando per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici in territorio montano volto a sostenere attraverso un contributo finanziario, a carattere integrativo, iniziative e progetti presentati dalle Unioni montane sede di plesso scolastico e dalle Istituzioni scolastiche statali del territorio, al fine di mantenere e migliorarne la qualità del servizio.
Si chiude il 23 giugno 2017 lo sportello a sostegno all'autoimpiego e autoimprenditorialità per esaurimento delle relative fonti di finanziamento. Tale intervento è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che intendano avviare attività imprenditoriali, ai quali vengono offerti servizi specialistici di consulenza/formazione/affiancamento per la fase di start-up.
Progati al 31 luglio i termini al bando volto a sostenere la realizzazione di progetti di conservazione delle risorse genetiche in agricoltura, da parte di Enti e istituti pubblici e privati di ricerca (settore agrobiodiversità), con l’obiettivo di mantenere ed aumentare la loro consistenza.
Incentivare la costituzione di partenariati costituiti da una pluralità di soggetti che si aggregano per la realizzazione di progetti collettivi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura.
Apportate rettifiche all'avviso per la presentazione di progetti per la costituzione di nuove Fondazioni ITS per la realizzazione di nuovi percorsi di istruzione tecnica superiore.
Pubblicata la seconda edizione del bando per la richiesta di contributi a sostegno di investimenti finalizzati a migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole, incoraggiandone la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività.
Nell'autunno del 2017 è prevista un'ulteriore attivazione di bandi per la gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario e il Ritiro dei seminativi dalla produzione per venti anni per scopi ambientali e gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 per impegni con decorrenza iniziale 1° gennaio 2018.
Approvato l'avviso che voucher individuali destinati a liberi professionisti che per la propria attività professionale usufruiscono di spazi di co-working.
Pubblicato il bando rivolto a raggruppamenti di PMI, grandi imprese, organismi di ricerca, Aziende Sanitarie Locali e Presidi ospedalieri/Aziende ospedaliere, che intendano sviluppare in Piemonte progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sul tema dell'innovazione per la salute.
Stimolare le imprese, anche attraverso forme di collaborazione, a supportare la progettazione, realizzazione e valutazione di percorsi formativi finalizzati a rendere disponibili alle filiere e ai sistemi produttivi le competenze necessarie per implementare le strategie di innovazione e sviluppo per nuovi e qualificati posti di lavoro.




