In primo piano regionale
Pubblicate le istruzioni operative per la presentazione delle domande di aiuto da parte dei conduttori di aziende viticole che scelgono di distruggere o eliminare totalmente i grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa dell’intera unità vitata.
Prorogati i termini e apportate modifiche al bando per la concessione di contributi a proprietari e gestori di superfici forestali per la realizzazione di investimenti che mirano all'adempimento di impegni a scopi ambientali, all'offerta di servizi ecosistemici o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali e boschive della zona interessata o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, senza escludere eventuali benefici economici a lungo termine.
Stabiliti i termini per il finanziamento di operazioni realizzate da enti formativi accreditati a supporto dei processi di innovazione e sviluppo del sistema economico produttivo regionale.
Approvato l'invito rivolto alle agenzie formative a presentare operazioni di formazione permanente e percorsi di alta formazione per concorrere alla crescita e favorire l'occupazione qualificata nell'industria cinematografica e audiovisiva, anche in risposta ai fabbisogni delle imprese.
Stabilite le condizioni e i termini per accedere al bando che finanzia le imprese agricole che intendono realizzare investimenti (materiali e immateriali) finalizzati a diversificare l’attività agricola principale verso attività collegate e complementari (multifunzionalità) che consentano all’impresa stessa di integrare il reddito aziendale anche con un coinvolgimento diretto dei membri della famiglia rurale come soggetti imprenditoriali.
Stabilite condizioni e termini per accedere ai contributi alle imprese non agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) al fine di incentivare la diversificazione dell’economia delle aree rurali attraverso lo sviluppo di attività extra-agricole nelle micro e piccole imprese che operano nelle zone rurali.
Parte oggi la campagna regionale di promozione del bando co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per agevolare la nascita di nuove imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario.
Pubblicato l’avviso finalizzato all'inserimento lavorativo dei giovani NEET, aspiranti al mestiere di artigiano, tramite il finanziamento di percorsi formativi ad imprese artigiane che abbiano il riconoscimento di Bottega Scuola.
A partire da mercoledì 10 maggio, è attivo l'Help Desk informativo sul Bando Autoimpiego.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese già localizzate o di nuovo insediamento già localizzate o di nuovo insediamento nell'Area di crisi del Mobile per la realizzazione di iniziative di creazione di nuova impresa, riorganizzazione, diversificazione produttiva e riposizionamento strategico, miglioramento ambientale ed energetico e internazionalizzazione/partecipazione a fiere.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese già localizzate o di nuovo insediamento nell'Area di crisi dell'Isontino per la realizzazione di investimenti nel settore della nautica da diporto e nel suo indotto o per la consulenze a favore delle PMI industriali.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi, alle micro, piccole e medie imprese già localizzate o di nuovo insediamento già localizzate o di nuovo insediamento nell'Area di crisi della Sedia, finalizzati alla realizzazione di iniziative per l’innovazione dell’organizzazione, del processo e per l'internazionalizzazione/partecipazione a fiere.
Si aprono i termini per la presentazione delle domande di contributo per progetti per lo sviluppo delle aree industriali anche attraverso l’acquisto degli immobili locati.
Modificati i criteri e modalità di accesso ai contributi a sostegno di investimenti edili e tecnici nelle imprese agricole e per la rimozione di danni causati da calamità naturali che trovano applicazione dopo l'invio da parte della Commissione della rispettiva ricevuta contrassegnata da un numero di identificazione degli atti.
Sostenere la realizzazione di progetti integrati extracurricolari rivolti alle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado, realizzati prioritariamente nel territorio regionale calabrese e comunque al di fuori della sede dell’Istituzione scolastica, finalizzati alla prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica nelle aree ad elevato disagio sociale.
Slittano al 24 maggio i termini per aderire alla manifestazione di interesse, rivolta agli enti camerali e alle Province, finalizzata a selezionare progetti volti alla diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese e la promozione di iniziative a livello territoriale.
Riaperti i termini del bando a valere sul Fondo Regionale per l'Efficienza Energetica (FREE), che sostiene progetti di efficientamento energetico di edifici ad uso pubblico, da realizzarsi anche tramite partenariati pubblico-privati, attraverso la concessione di agevolazioni costituite dalla combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero.
Apportate modifiche e integrazioni per richiedere l'indennità volta a compensare gli agricoltori delle aree svantaggiate di montagna dei maggiori costi e dei minori ricavi derivanti dagli svantaggi che ne ostacolano la produzione agricola. I beneficiari devono impegnarsi a proseguire l'attività agricola in tali zone per i successivi due anni solari.
Indetta l'edizione 2017 del concorso che premia i migliori progetti nei settori della moda e design capaci di raccontare il coraggio del cambiamento realizzato grazie all’utilizzo di strumenti e strategie digitali innovativi. Saranno premiati sei finalisti che riceveranno un contributo di 10mila euro. Si aggiunge un premio speciale del valore di 1000 euro per il progetto più votato in sala.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto finalizzate a compensare in tutto o in parte gli svantaggi causati da specifici vincoli obbligatori che debbono essere rispettati dai proprietari e possessori privati di aree forestali e loro associazioni nelle zone interessate dall'attuazione della Direttiva concernente la conservazione degli uccelli selvatici e della Direttiva riguardante la conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.




