In primo piano regionale
Stanziati oltre 11 milioni di euro con il bando a sostegno delle imprese agricole, singole o associate, che realizzano impianti per produzione, trasporto e vendita di energia e/o calore, progettati e sostenibili con l'utilizzo di risorse naturali rinnovabili o di soli sottoprodotti o scarti di produzioni agricole, forestali o agroalimentari. Domande entro l'8 novembre 2016.
Definite le modalità di attuazione del piano nazionale di interventi che stanzia 32 milioni di euro per il recupero del potenziale produttivo e competitivo del settore olivicolo - oleario.
Aperto fino al 26 settembre 2016 l'avviso per l'accesso ai contributi in favore delle associazioni concertistiche di interesse regionale, provinciale e locale non aventi fini di lucro, per lo svolgimento di attività concertistica nell'anno 2016.
Aperta fino al 26 settembre la selezione di percorsi formativi per il conseguimento di un diploma di tecnico superiore da avviare nell'anno scolastico formativo 2016/17 da parte di Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) già esistenti sul territorio regionale.
Contributi a soggetti pubblici e privati per la realizzazione di manifestazioni ed iniziative promozionali di carattere prevalentemente turistico e/o agroalimentare.
Pubblicati i criteri e le modalità di accesso ai contributi destinati agli enti alle forme associate di apicoltori a valere sull'ultima annualità del Programma triennale 2016-2017 per le azioni di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Pubblicati i criteri che disciplinano la concessione di vantaggi economici da parte delle Ripartizioni provinciali Cultura tedesca nonché Cultura e Intendenza scolastica ladina per la promozione di pubblicazioni, attività editoriali e iniziative correlate di interesse provinciale.
Pubblicati i criteri per l'incentivazione di attività e investimenti culturali e artistici da parte della Ripartizione provinciale Cultura tedesca.
Stabilite le modalità di attuazione per la concessione di contributi destinati all'acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, nuclei familiari composti da un solo genitore ed almeno un figlio minore, di seguito denominati "monoparentali", e nuclei familiari composti da una sola persona, di seguito denominati "single".
Stabiliti i termini per la presentazione del progetto "aggregAzione" che prevede la realizzazione di iniziative finalizzate all'aggregazione giovanile, atte a migliorare le condizioni di "incontro" dei giovani. L'intervento è finalizzato a sostenere e finanziare progetti destinati ai giovani fra i 16 e i 35 anni. Per la partecipazione al bando è obbligatoria la costituzione di un partenariato. Domande a partire dal 25 agosto ed entro il 24 ottobre.
Stanziati 1,5 milioni per la concessione di incentivi alle imprese che assumono nel 2016 i destinatari che hanno sottoscritto il Contratto di Ricollocazione. Il bonus è riconosciuto per un valore massimo di € 5.000,00 per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato, determinato o part-time. Le domande saranno accolte e finanziate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento fondi.
Da oggi 22 agosto e fino a 21 settembre le testate quotidiane e periodiche esclusivamente on line, costituite in qualsiasi forma giuridica, che forniscano informazione locale autoprodotta, costantemente aggiornate e che operino nel territorio, potranno presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per il loro funzionamento e per il miglioramento della qualità del servizio.
Accesso a finanziamenti per realizzazione, completamento, adeguamento e messa in sicurezza di strutture per l'accoglienza e l'assistenza di soggetti come in situazione di handicap grave privi dell’assistenza dei familiari
Un milione e 500 mila euro per il finanziamento di progetti formativi e di aggiornamento a favore degli operatori dei settori della produzione e trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Previste anche azioni formative per acquisire specifiche qualifiche e abilitazioni.
Le istituzioni formative e agli organismi di ricerca potranno presentare progetti di formazione destinati ai ricercatori , assunti ad hoc con contratto di “Apprendistato di alta formazione e ricerca”.
Incentivi ai Comuni classificati montani ed ai Consorzi pubblici tra enti locali a copertura delle spese di progettazione per interventi di manutenzione straordinaria delle malghe di loro proprietà.
Pubblicato il bando per il finanziamento dei percorsi personalizzati per allievi disabili che saranno erogati dalle istituzioni formative accreditate al sistema di Istruzione e formazione professionale regionale. Domande a partire dal 6 ottobre 2016 e sino al 10 novembre 2016.
Pubblicati due bandi per sostenere progetti di educazione alla legalità rivolti ai giovani toscani in attività scolastiche ed extrascolastiche condotti dalle Associazioni del terzo settore, da realizzarsi in misura diversa nel periodo 2016-2107.
Stabiite le modalità di accesso ai contributi rivolti ai titolari delle residenze artistiche per sostenere progetti di mobilità degli artisti, valorizzazione delle giovani generazioni e degli artisti emergenti attraverso il sostegno alla circolazione delle loro opere e realizzazione di progetti originali per avviare, sviluppare o consolidare la funzione e il valore dello spettacolo dal vivo.
Le aggregazioni composte da imprese operanti nei settori agricolo, forestale e della filiera alimentare, sono chiamate a presentare manifestazioni di interesse per progetti tesi alla creazione e valorizzazione di filiere agroalimentari entro il 14 ottobre 2016. I risultati emersi dall'esame delle proposte progettuali e dalla successiva divulgazione e condivisione dei risultati, saranno alla base dell'eventuale emanazione di specifici bandi di finanziamento nell'ambito del PSR 2014-2020.




