In primo piano regionale
Slitta al 7 ottobre 2016 la scadenza del bando per la richiesta di contributi a sostegno di investimenti nelle aziende agricole finalizzati a migliorare la loro competitività in termini economici ed ambientali.
Stabilite le modalità di concessione, per l'annualità 2016, per il sostegno finanziario a favore di opere di miglioria, anche strutturale, di impianti sportivi di importo fino a 50.000 euro.
Approvato l'avviso per il finanziamento di nuovi percorsi formativi da realizzare nel 2017, adeguati ai fabbisogni occupazionali e alle esigenze professionali del sistema economico, volti a favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo di soggetti inoccupati o disoccupati dai 16 fino ai 35 anni compiuti. Gli enti di formazione interessati possono presentare la candidatura dal 17 al 27 ottobre 2016, esclusivamente in forma singola.
Approvato il bando per la concessione di contributi ad enti pubblici per interventi di ampliamento, completamento e sistemazione su edifici preesistenti adibiti o da adibire a sedi di scuole materne, statali e non statali, nonché di scuole elementari e medie, statali. Domande entro il 30 ottobre 2016.
Stanziato un ulteriore milione di euro per il finanziamento di progetti finalizzati a sostenere i lavoratori di aziende in crisi attraverso la realizzazione di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, favorendone la riqualificazione professionale e il reimpiego. Per le imprese che assumono i destinatari al termine del percorso è previsto un incentivo fino a 6 mila euro. Riaprono gli ultimi tre sportelli previsti dal bando.
Apportate correzioni a errori materiali e prorogate di tre mesi tutte le scadenze nel bando di sostegno all'avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali naturalistiche in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali. Gli interventi per essere ritenuti ammissibili devono conservare, valorizzare, promuovere e sviluppare precisi siti naturalistici componenti la Rete Ecologica Regionale.
Modificato l'avviso che finanzia attività integrate funzionali alla creazione di posti di lavoro in comparti e settori che mostrano potenzialità di crescita e sviluppo, con il coinvolgimento diretto delle realtà economiche e sociali del territorio (imprese, associazioni datoriali e sociali, gruppi di azione locale), unitamente alle Agenzie formative. Le azioni sono destinate a disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani e donne, e verteranno da un lato a rafforzarne le competenze professionali e favorirne l'inserimento lavorativo e dall'altro alla creazione di impresa e al consolidamento di quelle esistenti, grazie alle innovazioni di processo e di prodotto nei settori emergenti della Green&BlueEconomy. Le candidature possono essere presentate entro il 7 ottobre 2016.
Prorogati i termini di istruttoria delle domande presentate e di trasmissione delle nuove domande di sostegno agli agricoltori e loro associazioni, per la copertura delle spese connesse alla prima partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Le nuove domande potranno essere presentate a partire dal 15 novembre e fino 29 dicembre 2016.
Slitta al 31 ottobre il termine entro cui gli Organismi accreditati possono richiedere il finanziamento di percorsi di formazione e accompagnamento rivolti a soggetti con disabilità, finalizzati a favorirne la qualificazione e la possibilità di occupazione presso realtà aziendali esistenti sul territorio nel campo dell'agricoltura. Le aziende che entro 6 mesi dalla conclusione del percorso assumeranno a tempo indeterminato uno o più soggetti formati, potranno richiedere un bonus occupazionale fino a 10 mila euro all'anno per un massimo di due annualità per ciascun destinatario assunto.
La Giunta regionale ha attivato un Fondo di garanzia per favorire la ripresa delle attività economiche nelle zone del sisma. Le aziende interessate potranno accedere a un fondo preesistente per le imprese colpite da calamità naturali.
La Regione porge una mano agli agricoltori per sistemare le strade che attraversano i campi coltivati e per realizzarne di nuove. Si tratta del primo intervento di questo tipo. A disposizione per il 2016 ci sono due milioni e mezzo di euro, con contributi che copriranno l'intero ammontare delle spese sostenute.
Slitta al 6 ottobre il termine per cadidare al finanziamento percorsi di istruzione tecnica superiore (ITS) da avviare nell'anno formativo 2016/2017 e che prevedano in esito il rilascio di un “Diploma Tecnico Superiore” nelle aree tecnologiche maggiormente coerenti con le vocazione del territorio e rispondenti ai fabbisogni del tessuto imprenditoriale regionale.
A un anno dalla sua istituzione il gruppo ad alto livello presenta una serie di raccomandazioni chiave per facilitare l'accesso delle imprese ai Fondi strutturali e di investimento europei.
Aperti fino al 25 ottobre i termini per la presentazione, da parte delle Istituzioni scolastiche, delle istanze di contributo per le iniziative da attuarsi nell'ambito di "Sa Die de sa Sardigna".
Stanziato un milione e 200 mila di euro da erogare alle imprese nuove e di prossima costituzione ad alto contenuto tecnologico. I fondi saranno erogati a fronte di un versamento/aumento di capitale sociale.
Perfezionare all'estero il proprio corso di studi come opportunità di crescita culturale e apertura al mondo. E' questa la finalità dei voucher per l'alta formazione all'estero che la Regione finanzia con due bandi per complessivi 600 mila euro, nell'ambito del progetto Giovanisì.
Integrato e prorogato fino al 6 ottobre 2016 il bando rivolto ai FLAG già costituiti in partenariato, per la presentazione delle proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale.
Argea ha stabilito i termini per la presentazione delle richieste di aiuto per l'acquisto di riproduttori maschi e fattrici femmine di qualità pregiata iscritte nei libri genealogici o nei registri di razza, per migliorare la produzione ed incrementare la qualità delle carni bovine.
Al via l'edizione 2016 del bando "Voucher Startup - Incentivi per la competitività delle Startup innovative" che prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, da non più di 36 mesi, per sostenere e rafforzare la loro competitività incentivando processi di innovazione di prodotto, servizio o processo.
La Regione Calabria, a seguito dell'approvazione delle modifiche atte ad ottimizzare le procedure informatiche ed amministrative connesse alla presentazione ed alla gestione delle istanze di partecipazione, ha fissato al 10 ottobre l'avvio dei termini per la richiesta di incentivi da parte delle imprese e/o datori di lavoro privati per le assunzioni di lavoratori disoccupati percettori in deroga e lavoratori disoccupati, effettuate dal primo maggio 2016.




