In primo piano regionale
Estesa fino al 30 giugno 2016 l'operatività dei finanziamenti agevolati di importo limitato, compreso fra 10.000,00 euro e 50.000,00 euro, di supporto alla liquidità aziendale delle piccole e medie imprese industriali, artigianali e commerciali.
Corretti alcuni errori materiali riscontrati nel testo del bando "Innovare la tradizione", che stanzia 1 milione di euro per valorizzare i negozi e i locali storici del commercio mediante l'erogazione di contributi per l'innovazione, la riconversione e lo sviluppo di impresa, il ricambio generazionale, la trasmissione di impresa e il rilancio occupazionale.
Entro novembre Regione Lombardia pubblicherà il bando "Smart Fashion and Design", sostenuto con 15 milioni di euro, che permetterà di finanziare, a fondo perduto, progetti di sviluppo sperimentale ed innovazione a favore delle imprese del settore moda.
Fino al primo ottobre gli enti locali possono presentare manifestazione di interesse alla costruzione di nuovi edifici scolastici sede di scuola statale secondaria di 2° grado, innovativi sia dal punto di vista tecnologico che didattico.
Dal 24 settembre al 7 novembre 2015 le piccole, medie e grandi imprese aggregate tra loro o con Università, Centri di ricerca pubblici e privati, Parchi scientifici e tecnologici o altri organismi di ricerca, possono richiedere contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale da realizzare nei settori Automotive e Meccatronica.
Al via al bando destinato ai Comuni che aderiscono (alla data del 31 marzo 2016) all'iniziativa comunitaria denominata Patto dei Sindaci potranno ottenere un contributo fino al 100 per cento della spesa ritenuta ammissibile per la predisposizione del PAES riferito al proprio territorio.
Province, Comuni e Città Metropolitana sono invitati a presentare entro il 2 ottobre 2015 manifestazione di interesse alla realizzazione di nuove scuole innovative, aperte, efficienti e sicure.
Pubblicate modalità e criteri per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la realizzazione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio.
Le Amministrazioni Provinciali, i Comuni, le Unioni di Comuni e/o Comuni, comunque costituiti in partenariato, hanno tempo fino al 3 ottobre per presentare la propria manifestazione di interesse a costruire scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, e caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio.
Fino al 29 settembre è aperta la selezione delle aree da segnalare al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per la costruzione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica, della sicurezza e dell’apprendimento.
Quasi venticinque milioni di euro saranno a disposizione della Sicilia per la costruzione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura. Scadenza per la presentazione fissata per il 5 ottobre 2015.
A far data dal 21 settembre 2015 non è più possibile per le imprese agricole richiedere il contributo nel pagamento degli interessi sulle operazioni di credito effettuate dalle Banche.
Prorogati i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando destinato alle piccole e medie imprese industriali, artigiane, commerciali, di servizi e turistiche danneggiate dagli eventi di calamità naturale occorsi sul territorio ligure nei mesi di agosto e ottobre 2014.
Prorogati i dermini dell'avviso di manifestazione di interesse per incrementare l'offerta di case in affitto per famiglie e giovani coppie in difficoltà economica.
Otto milioni e mezzo di euro saranno a disposizione dell'Umbria per la costruzione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura. Scadenza per la presentazione fissata per il 5 ottobre 2015.
Confermata la scadenza del 30 settembre prevista dal bando per la richiesta di contributi a sostegno di progetti formativi rivolti ad imprese nelle quali siano stati sottoscritti contratti di solidarietà e per sostenere la formazione, collegata all'assunzione e supportata da accordi sindacali, di soggetti coinvolti da processi di ristrutturazione aziendale nonché in aree e settori in crisi.
La Regione Abruzzo ha pubblicato avviso rivolto alle Amministrazioni Comunali e Provinciali che hanno inviato la manifestazione di interesse per l'assegnazione di risorse da utilizzare esclusivamente per il finanziamento di interventi relativi al miglioramento dell'efficienza e del risparmio energetico.
Aperto l'avviso per la concessione di contributi in c/capitale ai Comuni per la messa in sicurezza di immobili di proprietà, adibiti ad asilo o micro nido da più di dieci anni. Domande entro l'8 ottobre 2015.
Dal 21 al 30 settembre gli Enti Locali potranno presentare la propria manifestazione di interesse a costruire scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, e caratterizzate da nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio.
Fissata al 24 settembre la nuova scadenza per la richiesta di contributi da parte di gestori di sale cinematografiche al fine di diversificare e migliorare l'offerta culturale su tutto il territorio pugliese attraverso specifici strumenti quali la programmazione di film di qualità, l'organizzazione di eventi gratuiti, la comunicazione integrata e coordinata. Introdotto inoltre l'obbligo di programmare giornate di film di qualità anche nei mesi di luglio e agosto e nel periodo natalizio a carico di tutte le tipologie di sale cinematografiche.




