In primo piano regionale
Slitta al 30 novembre la scadenza dell'invito rivolto a PMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza, organismi pubblici e privati e a tutti i soggetti portatori di interesse del territorio, a presentare proposte utili all'individuazione degli interventi necessari per il riposizionamento di specifici contesti territoriali e/o filiere produttive, di sostegno alla trasformazione dei sistemi imprenditoriali verso l'innovazione tecnologica e organizzativa, l'internazionalizzazione, l'attrattività dei mercati, la sostenibilità ambientale, l'efficienza energetica e le reti d'impresa.
Forniti ulteriori chiarimenti in merito alle limitazioni previste per l'accesso al bando a sostegno di progetti integrati di filiera nel campo della produzione primaria, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali.
Entro il 4 novembre Comuni, Province e Aree vaste, in forma singola o associata, anche in partnership con soggetti privati e/o utilities, potranno presentare manifestazione di interesse per la presentazione di progetti cantierabili finalizzati allo sviluppo di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Pubblicato il decreto che dispone, a decorrere dal 22 ottobre 2015, la chiusura dei termini per l'accesso al fondo.
Apre domani 21 ottobre, la selezione per la costituzione della lista di soggetti preposti all'erogazione dei servizi individuali di assistenza tecnica personalizzata e tutoraggio a favore dei giovani che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale. Domande entro il 7 gennaio 2016.
Contributi ad associazioni e fondazioni per progetti promozionali di particolare interesse per la salvaguardia e la promozione delle attività e della cultura artigiane . Domande fino al 19 novembre 2015.
Presentazione di proposte progettuali riguardanti interventi sperimentali di accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi e nelle scuole d'infanzia del territorio provinciale, per l'anno scolastico/educativo 2015/16.
Aperti fino al 16 novembre i termini di presentazione delle domande per l'erogazione dell'aiuto all'estirpazione di appezzamenti di piante di actinidia colpite da batteriosi causata da Pseudomonas syringae pv. Actinidiae.
Regione Lombardia ha avviato la sperimentazione "Reddito di autonomia" approvando, nella seduta dell’8 ottobre 2015, un pacchetto di misure rivolte ai cittadini lombardi in condizione di difficoltà.
Fino al 30 ottobre gli enti pubblici e loro associazioni possono presentare domanda di aiuto per interventi di ricostituzione funzionale delle infrastrutture a servizio delle aziende agricole danneggiate dall'alluvione che il 12 agosto 2015 ha colpito i Comuni di Rossano e Corigliano e/o per interventi mirati alla prevenzione dei rischi.
Fino al 31 ottobre le imprese e le cooperative agricole possono avanzare richiesta di contributo per i danni causati da Cinipide alle produzioni del castagno durante la stagione vegeto-produttiva 2014 nella provincia di Potenza.
A seguito dell'elevato numero di richieste presentate dagli enti locali e del conseguente esaurimento delle risorse disponibili è stato chiuso, a far data dal 7 ottobre 2015, il bando a sostegno della realizzazione di progetti di valorizzazione turistica di borghi e centri storici al fine di poter essere trasformati in attrattive e punti di forza per possibili itinerari turistici e culturali.
Fino al 27 ottobre possono essere presentate le candidature da parte degli operatori economici interessati a partecipare ad una procedura per l’affidamento, in regime di cottimo fiduciario, di un servizio di animazione e accompagnamento alla realizzazione degli interventi di cui all'iniziativa "FUORICLASSE".
Fino al 4 novembre possono essere presentati progetti artistici triennali (2015/2017) per lo sviluppo e consolidamento delle Residenze Teatrali da sostenere grazie al cofinanziamento del MiBACT.
Il contributo ammonta ad un massimo di 1.800 euro in 6 mesi ed è destinato ai disoccupati che partecipano alle attività di orientamento e formazione di Dote Unica Lavoro e che si trovano in situazione di particolare difficoltà economica.
Chiarite le disposizioni in merito alla presentazione della polizza fideiussoria da parte dei beneficiari del bando destinato a finanziare progetti di sport e sociale destinati a ragazzi tra gli 11 e i 19 anni provenienti da famiglie disagiate. Possono partecipare i Comuni capofila degli ambiti sovra-distrettuali regionali in partenariato con gli organismi sportivi, gestori di impianti sportivi, scuole, terzo settore.
Lunedì 19 ottobre alle ore 17 chiude lo sportello telematico per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato per gli artigiani su investimenti di importo minimo pari a 25 mila euro, finalizzati all'avviamento di nuove imprese, innovazione di prodotti/servizi/processi, ricerca e sviluppo, qualità certificata e miglioramento della compatibilità ambientale.
Fino al 25 novembre 2015 i Comuni potranno fare domanda di contributo per promuovere e sostenere i cittadini italiani e dell'Unione europea e i soggetti ad essi equiparati nella frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e degli enti locali (3-6 anni), attraverso progetti finalizzati all'assegnazione di buoni scuola a parziale o totale copertura delle spese sostenute per la frequenza.
Le imprese potranno ottenere un finanziamento agevolato per incrementare la produttività della filiera agroindustriale e valorizzare la produzione agricola a tipicità riconosciuta.
Venti milioni di euro per i Comuni sardi finalizzati al recupero, alla riqualificazione e al riuso degli insediamenti storici, nel rispetto dei valori socio-culturali, storici, architettonici, urbanistici, economici ed ambientali. Anche i privati potranno avere accesso alle risorse per il tramite dei comuni che pubblicheranno appositi avvisi.




