In primo piano regionale
Aperti fino al 17 novembre i termini per l'accesso ai contributi previsti a favore delle associazioni del settore della pesca professionale e dell'acquacoltura aventi rilevanza nazionale, finalizzati alla realizzazione di programmi che contribuiscano alla modernizzazione, innovazione e allo sviluppo del comparto ittico.
Integrati i codici di attività economica ammissibili al bando rivolto alle aggregazioni di PMI riunite attraverso contratti di rete o consorzi e finalizzato a rafforzare la competitività, a favorire l'internazionalizzazione e la promozione dell'export. Stabilito al 31 dicembre 2016 il termine ultimo per la presentazione delle domande, salvo anticipato esaurimento dei fondi.
Precisazioni sui soggetti beneficiari e proroga dei termini al 9 novembre del bando destinato ai Comuni che prevede la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti volti al miglioramento gli impianti esistenti, e alla creazione di nuovi spazi sportivi necessari per nuove inderogabili esigenze sportive di bacini di utenza almeno provinciali.
Avviata la selezione degli operatori economici abilitati allo svolgimento dell’attività creditizia per la realizzazione di portafogli di finanziamenti da erogare a piccole e medie imprese.
Forniti alcuni chiarimenti sul bando per l'assegnazione dei contributi 2015 destinati alle cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo e consorzi cooperativi per realizzare un programma di investimenti volto al raggiungimento di obiettivi di innovazione e miglioramento competitivo. Resta confermata la data di chiusura al 2 novembre 2015.
Slittano al 16 novembre i termini per richiedere i contributi sul Pacchetto Giovani del nuovo PSR 2014-2020 che prevede la concessione di un premio ai giovani di età compresa fra i 18 anni e i 40 anni per favorire l'avvio di imprese agricole individuali o in forma associata (società e cooperative). L'entità del premio all'avviamento è fissata in 40 mila euro per ciascun giovane che si insedia o in 50 mila euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti completamente in aree montane.
Aperto dal 16 al 27 novembre lo sportello per la presentazione di progetti volti alla realizzazione di tirocini, corsi di formazione e visite di studio in paesi dell’Unione Europea destinati a giovani disoccupati, con l’obiettivo di favorirne l’apprendimento, incrementarne le competenze professionali e le opportunità occupazionali.
Per ridare ossigeno alle imprese sul fronte del credito tra un mese sarà aperto il bando con fondi Por Fesr dedicato all'accesso al credito degli artigiani liguri che in questi ultimi cinque anni hanno patito indiscutibilmente la stretta creditizia da parte degli istituti bancari. Far ripartire il nostro tessuto produttivo, composto per il 98% da piccole e piccole imprese, è sicuramente una priorità.
Aperto fino al 2 novembre il bando che stanzia 5 milioni di euro per sostenere programmi locali di rafforzamento dei servizi di base comunale a beneficio delle comunità rurali.
Gli istituti scolastici possono presentare domanda per il finanziamento di progetti rivolti a studenti di ogni ordine e grado al fine dell'utilizzo del film come sussidio didattico della promozione del cinema, della conoscenza, dell'accesso e per l'orientamento verso le professionalità tecniche del cinema e delle arti audiovisive.
Aperto fino al 23 novembre l'avviso per la concessione di contributi alle Università che abbiano documentata e significativa esperienza di settore da almeno un triennio per l'incremento e l'innovazione della didattica del cinema.
Stanziati 5 milioni di euro per il finanziamento di progetti che favoriscano l'inserimento nel mercato del lavoro di giovani under 25 con disabilità medio lieve e medio grave. Candidature entro il 10 novembre.
Contributi a soggetti pubblici e privati per studi e ricerche nel settore del cinema e per progetti di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi e sulle tecnologie audiovisive.
Pubblicate modalità e criteri per la concessione e l'erogazione delle sovvenzionia sosggetti pubblici e privati per interventi di miglioramento ambientale, di conservazione delle ZSC e delle ZPS e per la redazione dei piani di gestione delle riserve e dei parchi naturali agricoli.
Invito rivolto ai Comuni a presentare manifestazioni di interesse per l'assegnazione di autobus per trasporto scolastico, macchina operatrice per la gestione e la tutela del territorio, autovettura per trasporto soggetti svantaggiati e diversamente abili.
Approvato il bando per l'erogazione di voucher finalizzati alla frequenza, in Italia e all'estero, di corsi di studio universitario, specializzazioni, master ed altri interventi di elevata valenza professionalizzante.
Fissata al 31 ottobre 2015 la chiusura dei termini per l'accesso ai tirocini retribuiti e all'incentivo per l'inserimento lavorativo a tempo indeterminato o determinato presso il medesimo soggetto ospitante privato di coloro che hanno concluso il periodo di tirocinio.
Fissata al 31 ottobre 2015 la sospensione dei termini per la richiesta di contributi da parte di professionisti o studi professionali che attivano tirocini retribuiti per giovani praticanti fino a 32 anni.
Sono aperti fino al 23 novembre 2015 i termini per la presentazione di progetti, iniziative ed azioni per la diffusione dell’associazionismo di promozione sociale in ambito regionale anche attraverso attività sociali, sportive e culturali.
Si precisa che sull'avviso ciascun organismo interessato può essere presentata una sola domanda di finanziamento per un unico progetto di residenza. I contributi sono concessi ai titolari delle residenze artistiche per sostenere progetti di mobilità degli artisti, valorizzazione delle giovani generazioni e degli artisti emergenti attraverso il sostegno alla circolazione delle loro opere e realizzazione di progetti originali per avviare, sviluppare o consolidare la funzione e il valore dello spettacolo dal vivo.




