In primo piano regionale
In arrivo nuovi incentivi per progetti imprenditoriali per donne con maggiori difficoltà di inserimento o reinserimento lavorativo e per favorire la conciliazione vita-lavoro nelle imprese.
Scadono il prossimo 1° settembre i termini per la richiesta di contributi da parte dei Comuni sopra i 5000 abitanti e delle Ater regionali per la realizzazione di interventi di manutenzione ed efficientamento energetico degli edifici e degli alloggi di ERP al fine di renderli disponibili per le assegnazioni.
Il bando per i laboratori stanzia circa 2 milioni di euro, ed è finalizzato a promuove il passaggio delle innovazioni dal livello TRL 3 al TRL 5 secondo la classificazione H2020 e si rivolge ad un raggruppamento di almento 2 laboratori accreditati.
A partire dal 25 luglio gli Enti locali potranno presentente domanda di contributo per la realizzazione a fini turistici di manifestazioni sportive di valenza nazionale, regionale e internazionale.
Approvati gli avvisi per la concessione dei contributi per la promozione della cultura cinematografica.
Ulteriore proroga al 7 settembre 2015 per richiedere contributi per la realizzazione di itinerari e/o percorsi segnalati sui temi delle tradizioni locali e della cultura popolare, del patrimonio archeologico, delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche, la fruizione di percorsi naturalistici e paesaggistici nonché la messa in rete degli stessi. Entro le ore 13 dello stesso giorno la documentazione cartacea.
Aperto fino al 30 agosto il bando rivolto a Comuni e ATER veneti interessati a realizzare interventi di manutenzione, anche straordinaria, e di efficientamento sugli edifici e gli alloggi da destinare ad edilizia residenziale pubblica.
Da oggi le domande per l’ottenimento dei contributi per la realizzazione di progetti relativi alla riqualificazione e alla valorizzazione commerciale.
Slitta al 7 settembre 2015 il termine ultimo per presentare le domande di contributo per il settore vitivinicolo - Assicurazione vite da vino.
Slitta al 7 settembre prossimo il termine ultimo per richiedere l'aiuto finanziario concesso, per le sole uve da vino, ai produttori che stipulano polizze assicurative agevolate sulle superfici vitate regolarmente registrate nello schedario viticolo regionale.
Contributi ai Comuni sopra i 5000 abitanti e alle Aziende regionali territoriali per l'edilizia per la realizzazione di interventi di recupero, miglioramento e mantenzione straordinaria degli edifici e degli alloggi di ERP attualmente non assegnati a causa del particolare stato di degrado.
Entro il 30 settembre le imprese che realizzano investimenti materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione, funzionali al miglioramento del rendimento globale delle attività potranno accedere ai contributi pari al 40% delle spese riconosciute.
Stanziati 14 milioni di euro per un bando nell'ambito del Po Fse 2014-2020 volto a sostenere la realizzazione di azioni finalizzate all'inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di persone con più di 25 anni di età. Le candidature vanno presentate entro il 30 settembre.
Aperto fino al 30 settembre il bando rivolto agli operatori turistici in forma associata per la realizzazione di programmi promo-commerciali articolati predisponendo pacchetti turistici idonei alla fruizione dei principali prodotti turistici del territorio.
Contributi a enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro per la realizzazione di manifestazioni e iniziative finalizzate a pubblicizzare o propagandare le risorse turistiche e a determinare flussi turistici verso il Piemonte in generale. Domande entro il 30 settembre.
Aperto l'invito rivolto a soggetti pubblici e istituzioni sociali private che operano in campo culturale a presentare proposte progettuali che andranno ad implementare il registro eredità immateriali della Lombardia (R.E.I.L.) al fine di promuovere la conoscenza, la trasmissione e divulgazione del patrimonio culturale immateriale regionale.
Aperti fino al 30 ottobre i termini per la richiesta del cofinanziamento regionale a sostegno di interventi per il miglioramento della fruizione e dell'offerta culturale degli ecomusei pubblici.
Contributi fino a 18 mila euro alle agenzie formative accreditate per la realizzazione di iniziative formative di breve durata riguardanti esclusivamente le tematiche oggetto dei principali Festival umbri, quali Spoleto Festival dei 2 Mondi, Umbria Jazz, Todi Festival, Festival delle Nazioni, Sagra Musicale.
Adeguata la disciplina per la concessione di finanziamenti agevolati per il consolidamento dei debiti a breve termine in debiti a medio o lungo termine che determinano il riequilibrio ed il risanamento della situazione finanziaria aziendale.
Fornite precisazioni in merito agli ambiti di intervento ammissibili e alle modalità di cofinanziamento regionale previsti dal bando che stanzia 1 milione di euro per favorire l'occupabilità di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro e contrastare la disoccupazione di lunga durata attraverso l'attuazione di iniziative finalizzate all'impiego temporaneo e straordinario in lavori di pubblica utilità.




