In primo piano regionale
Contributi per l'Autonoma Sistemazione a favore dei nuclei familiari sfollati dalle proprie abitazioni in conseguenza degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, a far data dal 1° gennaio 2016.
Forniti chiarimenti per la presentazione delle domande per l'ottenimento dei contributi a favore di Unioni di comuni e convenzioni per la gestione associata di funzioni e servizi, al fine di ridurne i costi e migliorarne l'efficacia.
Sono concessi contributi a soggetti pubblici e privati, in forma singola e associata, per la promozione di attività rivolte ai giovani, nonché per la gestione e il personale, la costruzione, la manutenzione, le attrezzature e l'arredo di centri giovani, sedi, campeggi, case soggiorno ed altri spazi attrezzati per giovani.
Ridefinite risorse e tempistiche per accedere agli strumenti finanziari sulla programmazione 2015-2020.
Integrazione risorse e sospensione termini per accedere ai contributi per l’acquisizione di servizi qualificati necessari allo sviluppo di progetti di innovazione legati alle seguenti priorità tecnologiche: Ict e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologia.
Contributi in conto capitale, per un massimo del 25%, a fronte della spesa sostenuta per l'acquisto di riproduttori maschi e femmine selezionati, iscritti ai Libri Genealogici o Registri Anagrafici delle specie e razze.
Pubblicato il bando di selezione per il cofinanziamento di progetti di realizzazione delle ex novo di Centri di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.
Approvato un nuovo avviso rivolto alle Amministrazioni Comunali e Provinciali per l'assegnazione di risorse derivanti da economie relative al POR FESR Abruzzo 2007-2013, per interventi di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici pubblici.
Oggi la Regione ha firmato un accordo con Abi, l'Associazione Bancaria Italiana e Ismea, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare: in questo modo la Regione sostiene nuove prospettive e dà l'opportunità alle imprese agricole di avviare investimenti di sviluppo, innovazione e start up.
Lanciato l'invito rivolto agli operatori fieristici lombardi per la presentazione, anche in partenariato con Sistema Camerale, associazioni imprenditoriali ed Enti locali, di proposte di elevata qualità volte a promuovere il sistema fieristico e produttivo regionale per l'annualità 2016.
Stabiliti termini e modalità per la concessione di contributi straordinari ai Consorzi di servizi turistici della montagna friulana destinati al finanziamento dell'attività svolta, nonché a sollievo degli oneri pregressi, con priorità ai Consorzi che cessano l'attività entro il 31 dicembre 2015.
Stabiliti i termini per la presentazione delle domande di incentivo da parte delle imprese cheassumono i/le laureati/e che hanno svolto le work experience previste e finanziate nell'ambito dell'avviso W.E.L.L. 30.
Aperti i termini per la richiesta di aiuti per il primo insediamento di giovani agricoltori e agricoltrici di età non superiore a 40 anni (41 non compiuti), in un'azienda agricola costituita in maso chiuso.
Fino al 31 ottobre gli enti pubblici e privati operanti nel settore audiovisivo, possono richiedere contributi per iniziative di promozione della cultura cinematografica e audiovisiva da realizzare sul territorio regionale nel corso del 2016.
In arrivo aiuti e nuovi finanziamenti al settore zootecnico. Lo ha comunicato oggi l'assessore regionale all'Agricoltura e all'Allevamento Stefano Mai.
Contributo integrativo a copertura della differenza tra il costo effettivo della polizza ed il contributo concesso dal piano assicurativo nazionale annuale per la copertura degli oneri derivanti dallo smaltimento delle carcasse degli animali morti in azienda.
Stanziati oltre 4 milioni di euro per la creazione di reti fra centri di ricerca ed imprese per lo sviluppo di programmi di ricerca applicata di interesse regionale, che comprendano la realizzazione di progetti di ricerca fra loro coordinati, la realizzazione di nuovi laboratori di ricerca, nonché il rafforzamento delle competenze scientifiche e professionale dei ricercatori coinvolti nelle Unità di ricerca.
Sono in arrivo investimenti per 18 milioni di euro, grazie all'attivazione della misura 16 del Piano Sviluppo Rurale, nota come intervento "Leader". Entro fine anno sarà pubblicato il bando per la selezione dei due GAL - Gruppi di Azione Locale.
Pubblicato l'avviso per la presentazione di progetti formativi rivolti ai lavoratori del piano di intervento "Alitalia 2014" Formazione on demand – Ricollocazione diretta. Fondo per le Politiche Attive del Lavoro (FPA) 2014 cofinanziamento FEG. Impegno di spesa complessivo di € 621.000,00.
Aperto il bando per la concessione di contributi a sostegno di progetti innovativi, presentati da associazioni di volontariato iscritte al registro regionale, finalizzati allo sviluppo ed al miglioramento della specificità delle attività di volontariato nei vari settori.




