In primo piano regionale
Contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura; investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura e investimenti per lo sviluppo di attività complementari al fine di diversificare il reddito.
Pubblicato il bando che intende favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per il risarcimento dei danni alle catture causati dalle specie di uccelli ittiofagi (cormorani).
Prorogati i termini per accedere al bando per gli interventi di rilancio del turismo della Regione Lazio. Un sostegno che permetterà lo sviluppo del territorio regionale e la valorizzarne delle eccellenze presenti nelle diverse aree turistiche della Regione: per il settore culturale, artistico, archeologico, storico, naturalistico, religioso, enogastronomico e sportivo. I progetti devono prevedere, almeno per il 50% del totale del costo stimato, l’impiego di guide turistiche e accompagnatori turistici regolarmente iscritti negli appositi elenchi.
24/03/2021 09:39
Emilia Romagna • Sardegna
Ristoro a taxi, ncc e mezzi atipici: integrazioni al bando
Ristoro, mediante un’indennità una tantum ai titolari di licenza taxi, di noleggio con conducente e di trasporto di passeggeri con mezzi atipici, a fronte del mancato reddito dell’annualità 2020 dovuto alle forti limitazioni all’attività derivanti dalle misure di contenimento necessarie a contrastare l’epidemia da Covid 19.
Sostenere il settore delle attività teatrali attraverso la concessione di contributi a supporto di interventi di carattere non strutturale volti al miglioramento degli spazi in cui si svolgono le attività al fine di garantire la sicurezza sanitaria dei luoghi stessi per artisti, operatori e pubblico, nonché i costi connessi al ricorso a modalità innovative di progettualità e fruizione tramite tecnologie digitali, con l’utilizzo di differenti canali multimediali, web, streaming e social.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per il restauro e la digitalizzazione di opere cinematografiche e audiovisive, rare e di pregio, di interesse regionale.
Disposto il differimento della la data di scadenza della presentazione delle domande per accedere al bando che sostiene l'avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta nell'azienda agricola in qualità di capo azienda, tramite la concessione congiunta di un premio per l'avviamento dell'attività d'impresa e di contributi per investimenti materiali e immateriali necessari alla realizzazione di obiettivi di sviluppo aziendale sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
Pubblicato il bando rivolto alle micro imprese, i consorzi e le reti di micro imprese aventi soggettività giuridica, iscritte al Registro delle Imprese e con sede operativa nel territorio regionale, che svolgano attività di commercio, di servizio degli istituti di bellezza, di manicure e pedicure, di tatuaggio e piercing, di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari) e palestre. L’intervento è finalizzato alla concessione di finanziamenti, destinati a copertura di esigenze di liquidità, a tasso 0,5% con importo pari a 5.000,00 euro.
Sostenere la resilienza e il riposizionamento competitivo nel mercato turistico nazionale ed internazionale attraverso la concessione di finanziamenti finalizzati al sostegno del fabbisogno di liquidità. L’importo del finanziamento non può comunque essere superiore a euro 15.000.000 per impresa unica.
Slittano i termini di accesso al bando destinato a finanziare progetti che propongano prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali, localizzati nel territorio della Regione Umbria, e realizzati da imprese, altri soggetti che agiscono in regime d’impresa e liberi professionisti, in forma singola o associata, operanti nel settore culturale e creativo, con sede legale e/o unità locale operativa nel territorio umbro.
Slittano ulteriormente i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di interventi volti al miglioramento e alla riqualificazione delle sale cinematografiche in Sicilia.
Aggiornate le disposizioni operative per l'utilizzo del Fondo regionale di Garanzia, istituito presso la finanziaria regionale Veneto Sviluppo S.p.A., per operazioni di riassicurazione del credito, garantito dai Confidi, al fine di supportare le esigenze di liquidità delle imprese venete colpite dall'emergenza epidemiologica da "Covid 19".
Ammontano a 23 milioni di euro le risorse stanziate per gli incentivi alla costituzione e lo sviluppo di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori di età compresa fra i 18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti. Il premio forfetario per il primo insediamento è concesso fino ad un massimo di 30 mila euro. Le domande possono essere presentate fino al 29 dicembre 2017.
Contributi alle imprese di produzione televisiva e cinematografica per film documentari, film televisivi e serie tv, nonché film cinematografici da realizzare prevalentemente in Alto Adige.
Pubblicati i nuovi i criteri e le modalità di accesso ai contributi, destinati alle imprese che svologono un'attività artigianale, industriale, commerciale o di servizio, per la partecipazione a fiere ed esposizioni e a eventi e concorsi internazionali che si svolgono fuori provincia di Bolzano, nonché ai fiere che si tengono in Alto Adige, e a fiere in formato digitale.
Pubblicato il bando rivolto agli Enti del terzo settore e Caritas diocesane che svolgono attività di sostegno a persone in stato di povertà estrema.
Fissati i termini di presentazione delle domande di contributo dell'avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di promozione culturale da parte di Organizzazioni ed Associazioni culturali, istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni.
Emanate disposizioni e defini i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo e consorzi cooperativi per realizzare un programma di investimenti volto al raggiungimento di obiettivi di innovazione e miglioramento competitivo.




