In primo piano regionale
Apre il 15 febbraio 2021 lo sportello per la presentazione delle domande a supporto delle micro e piccole imprese che operano nel settore del cinema di animazione mediante la concessione di garanzie gratuite e contributi a fondo perduto per realizzazione di prodotti cinematografici e televisivi.
Il bando promuove la ripartenza del sistema fieristico lombardo dopo la crisi indotta dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, sostenendo l’organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni di livello internazionale e nazionale previste dal calendario fieristico regionale 2021.
Prorogato al 31 marzo 2021 la scadenza per le domande di sospensione del pagamento delle rate a valere su alcune misure agevolative regionali.
Stabiliti termini e condizioni di accesso al bando destinato alle PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi che prevede la concessione di contributi, per l’acquisto di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature e arredi; mezzi di trasporto a uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture; opere edili/murarie e di impiantistica, incluse le spese connesse di progettazione, direzione lavori e collaudo; programmi informatici.
Riapre il bando che prevede la concessione di contributi finalizzati a sostenere i lavoratori autonomi piemontesi nell’attivazione di operazioni finanziarie connesse ad esigenze di liquidità”, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto che consentano ai soggetti beneficiari dei finanziamenti di far fronte agli oneri connessi al credito e, in via generale, di sostenere l’attivazione di tali operazioni.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Al via il bando che prevede un ristoro dei danni economici subìti dalle imprese editrici di quotidiani e periodici, radio e tv operanti nel Lazio a causa della crisi provocata dalla pandemia del Covid-19. Per ottenere il contributo si dovrà aver subìto un calo del fatturato di almeno il 30% nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a fondo perduto per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche.
Contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari, serie web e cortometraggi realizzati sul territorio regionale da imprese con sede in Emilia-Romagna.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari e serie web realizzati sul territorio regionale da imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane, europee o extraeuropee.
Contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari, serie web e cortometraggi realizzati sul territorio regionale da imprese con sede in Emilia-Romagna.
Riaprono i termini e ampliata la platea dei beneficiari della misura di ristoro a fondo perduto SI! Lombardia rivolta ai lavoratori autonomi con partita iva individuale attiva non iscritti al registro delle imprese colpiti dalla crisi da COVID-19.
Pubblicato il bando rivolto al settore non alimentare del commercio su aree pubbliche; 600 euro per ogni concessione di posteggio. Si potranno presentare fino a un massimo di tre richieste di contributo – che potranno essere inoltrate in un’unica istanza – concernenti tre diverse concessioni di posteggio, intestate alla stessa impresa commerciale, per un contributo massimo complessivo di 1.800 euro.
Le famiglie possono richiedere buoni, per l'abbattimento delle rette degli asili nido, del valore massimo di 337 euro per l'accoglienza dei bambini da 3 a 36 mesi presso le strutture educative, sia pubbliche che private, nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 luglio 2021.
Stabilite le modalità per l'erogazione di incentivi a sostegno dell'installazione nonché dell'adeguamento di ascensori da realizzare su immobili privati esistenti al fine di migliorare la fruibilità e l'accessibilità degli spazi abitativi.
Esaurimento dei fondi sul bando che prevede la concessione di voucher individuali per la partecipazione a percorsi formativi tesi al rafforzamento e all'aggiornamento delle competenze dei manager d'azienda.
Riapre il bando rivolto alle micro piccole e medie imprese che prevede la concessione di finanziamenti agevolati per il circolante da sostenere dall’impresa per l’esercizio della propria attività
Prorogata la moratoria dei prestiti concessi con il concorso di risorse regionali alle imprese piemontesi. La mpratoria riguarda finanziamenti in essere alla data del 6 marzo 2020 e prevede la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti o l'allungamento della scadenza dei finanziamenti concessi.
Slitta a seguito delle modifiche introtte lìapertura della seconda finestra sul bando che promuove l'utilizzo di voucher aziendali, incentivi economici di natura individualizzata, volti al finanziamento di attività formative di imprenditori e lavoratori.
Ulteriore differimento dei termini di presentazione delle domande per l'accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.




