In primo piano regionale
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese che operano in forma imprenditoriale nel settore dell’organizzazione di convegni, fiere, servizi di noleggio di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli e nel settore del commercio all’ingrosso di alimenti e bevande.
Chiude il bando rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che intendono realizzare nuove imprese, ad alto potenziale di sviluppo locale, negli ambiti dell'innovazione culturale, tecnologica e sociale. A sostegno dei progetti giovanili sono previsti servizi di supporto e rafforzamento delle competenze finalizzati all'avvio dell'attività imprenditoriale e contributi dai 10 ai 30 mila euro per coprire gli investimenti e le spese di gestione relative al primo anno di attività.
Al via al bando che premia l'avviamento e lo sviluppo di 10 Start-Up Innovative, di cui 2 ancora da costituire al momento della Domanda (le Startup Innovative Costituende). Ad ogni Start-Up Innovativa può essere agevolato un unico Progetto riguardante lo sviluppo di un videogioco di intrattenimento da portare sul mercato internazionale, che al momento della Domanda deve essere disponibile almeno in una versione giocabile (prototipo).
Riaprono i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.
Pubblicato il bando, rivolto alle imprese di pesca e acquacoltura e relativi servizi, nonché agli enti pubblici e alle autorità portuali, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta e dei siti di sbarco, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza dei pescatori, possono essere sostenuti gli investimenti finalizzati alla costruzione o all'ammodernamento di piccoli ripari di pesca.
Pubblicato il nuovo bando teso a favorire le aree interne ed i comuni più piccoli, periferici ed insulari, con lo scopo di potenziarne l’offerta in termini di servizi, favorendo l’insediamento e migliorare la qualità della vita. Obiettivo è quello di rivitalizzare le aree fragili della Toscana con un sostegno mirato alla diversificazione dei servizi/prodotti offerti alla popolazione residente.
Pubblicato il bando da 51 milioni di euro, a fondo perduto, per sostenere la liquidità delle micro, piccole e medie attività economiche del Lazio appartenenti a settori particolarmente colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia provocata dal Covid-19 e che hanno subito chiusure o limitazioni dell’attività nei mesi scorsi. Il bando è rivolto ai liberi professionisti titolari di partita Iva e alle micro, piccole e medie imprese (Mpmi).
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati a consolidare i livelli di competitività delle aziende agricole nel mercato globale promuovendo l'innovazione, armonizzando i guadagni economici alla dimensione ambientale anche attraverso l'introduzione di tecnologie ecologicamente sostenibili, e favorendo il mantenimento e la creazione di nuove opportunità di lavoro nelle zone rurali.
Chiude lo sportello per accedere al finanziamento della misura “circolante”. Il bando è destinato ai liberi professionisti e alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Puglia operanti nel settore manifatturiero, del commercio e dei servizi.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall'impresa agricola in attività extra agricole.
Fissati i termini per accedere al bando che promuove il ricambio generazionale favorendo il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori attraverso la corresponsione di un premio e incentivando, mediante l’erogazione di risorse finanziarie, la costituzione e lo sviluppo di imprese competitive, rispettose dell’ambiente e integrate nel territorio rurale. Il soggetto richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e deve possedere conoscenze professionali adeguate e dimostrate.
Fissati i termini per accedere al bando finalizzato ad incentivare l’insediamento dei giovani nel settore agricolo. I beneficiari sono i giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non ancora compiuti) alla data di presentazione della domanda.
Sostenere le imprese turistiche, ubicate all'interno dei comuni dei comprensori sciistici, per i quali la mancata apertura al pubblico nella stagione sciistica invernale 2020/2021 degli impianti e delle piste, a causa dell’emergenza sanitaria, ha causato effetti negativi o danni alle attività economiche connesse alla pratica sportiva degli sport invernali.
Previsti contributi a favore delle imprese commerciali, ivi compresi i pubblici esercizi ed i soggetti che gestiscono l’attività di distribuzione carburanti in montagna, finalizzati alla riduzione dei maggiori costi dovuti allo svantaggio localizzativo.
Emanato il bando che attua l’intervento finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel campo della ristorazione e del divertimento, nei settori economici sotto specificati, particolarmente colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19.
Prorogato il termine per la presentazione delle domande. La misura è destinata a microimprese e lavoratori autonomi che per le difficoltà economiche determinate dalla crisi sanitaria da Covid-19 e dalle misure di contenimento, non hanno raggiunto nel 2021 i ricavi conseguiti nel 2019.
Esaurite le risorse è disposta la chiusura del bando rivolto alle imprese culturali e creative e che prevede la concessione di contributi per il recupero di luoghi dismessi, beni culturali in degrado e tutti quegli "attrattori", culturali e naturali che potranno essere ristrutturati e rifunzionalizzati per produrre cultura e lavoro al servizio dei cittadini.
Slittano i termini per accedere alla misura straordinaria a sostegno dei comparti turismo e cultura pesantemente colpiti dal lockdown imposto dall’emergenza epidemiologica da COVID-19. Saranno erogati contributi interamente a fondo perduto destinati a neutralizzare almeno in parte gli effetti economici negativi prodotti dal COVID-19 e a favorire la ripresa economica.
Apportate ulteriori modifiche all'avviso rivolto ad imprese di piccola e media dimensione che intendano realizzare un programma di internazionalizzazione, di marketing internazionale e di partecipazione a fiere, di importo non inferiore a € 50.000,00. Si tratta di un avviso "a sportello" che garantisce la continuità temporale degli interventi, consentendo alle imprese di pianificare i propri programmi senza dover rincorrere le scadenze dei bandi.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto a piccole, medie e grandi imprese, italiane o estere, per agevolare l’acquisizione di aziende in crisi, rami d’azienda, oppure di un impianto, uno stabilimento produttivo o un centro di ricerca localizzati in Piemonte già chiusi o che, se non fossero acquisiti, chiuderebbero per cessazione dell’attività, con l’obiettivo di contrastare i processi di deindustrializzazione in atto, recuperare i siti industriali dismessi o a rischio di dismissione e favorire il mantenimento o il recupero dei livelli occupazionali.




