In primo piano regionale
Ulteriore littamento termini per richiedere, da parte delle imprese e dei professionisti, il contributo riguardante il pagamento della TARI (tassa rifiuti) per l'anno 2020. Il contributo è concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, nella misura dell'80% dell’importo della Tassa Rifiuti dovuta, sia per la parte fissa che variabile, per l’anno 2020.
Avvio del bando che mette a disposizione per il 2021 un milione e 140 mila euro e prevede tre tipologie di iniziative finanziabili, festival triennali, festival annuali e rassegne.
Pubblicato l'avviso per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di prodotti audiovisivi quali: Film di produzione cinematografica/televisiva; Serie TV; Documentari; Serie TV documentarie; Cortometraggi.
Riapre il bando che prevede un pagamento forfettario a titolo di sostegno temporaneo eccezionale nell’ambito del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) in risposta all’epidemia di COVID-19.
Slittano nuovamente i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Pubblicato il bando rivolto ai soggetti del terzo settore per progetti sperimentali volti alla realizzazione di interventi di sostegno e integrazione per le famiglie con anziani e/o anziani soli. Il bando prevede di finanziare un progetto a cui sarà affidato il numero verde e 29 progetti, uno per ciascun ambito territoriale, che dovranno supportare il servizio del numero verde, attivare interventi di assistenza, informazione e tutoraggio, erogare i buoni lavoro destinati alle famiglie.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi per la realizzazione di attività di prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata e dei reati di stampo mafioso e per la promozione della cultura della legalità.
Apportate modifiche al bando destinato a dare una risposta alla situazione di crisi che ha colpito le PMI di trasformazione e commercializzazione di produzioni di qualità nel comparto vinicolo, maggiormente colpito dalla pandemia da COVID-19. E' previsto un bonus una tantum volto a sostenere la liquidità aziendale per favorire la continuazione dell'attività economica. L'importo è modulato sulla classe di giacenza dei vini di qualità al 31 dicembre 2019.
Prorogati i termini per presentare domanda di contributo a totale copertura delle spese sostenute su investimenti finalizzati all’adempimento di impegni a scopi ambientali, all’offerta di servizi ecosistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, compresa una corretta gestione degli ecosistemi forestali intervenendo sia sulle aree di pregio naturale quali: boschi, aree protette, parchi e Siti Natura 2000.
Pubblicato il secondo bando per sostenere i bisogni fondamentali e le esigenze straordinarie della popolazione e in particolare delle persone fragili, a seguito dell'emergenza creatasi sul territorio a causa del diffondersi del Covid-19
Slittano i termini per accedere al bando che prevede un sostegno per gli interventi di attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI, quali Reti di imprese, Associazioni temporanee di impresa (ATI), Associazioni temporanee di scopo (ATS), Consorzi per la realizzazione di interventi – realizzati e gestiti unitariamente – che favoriscano la ripresa della domanda turistica, dopo l’emergenza COVID 19, verso destinazioni e prodotti turistici della regione in coerenza con l’immagine coordinata della Regione Veneto«Veneto, The Land of Venice».
Si apre l'avviso SI! Lombardia 2 ter. Ampliamento della platea dei beneficiari della misura di ristoro a fondo perduto per i lavoratori autonomi con partita IVA individuale attiva non iscritti al Registro delle Imprese.
Sostegno alle imprese di pesca operanti nelle acque interne per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza COVID-19 e per assicurarne la continuità aziendale.
Slittano i termini di chiusura del bando che prevede la concessione di contributi e premi destinati alla creazione di nuove superfici forestali permanenti e/o temporanee.
Ampliate attività ammissibili al bando per la presentazione di progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a una o più fiere internazionali, in modalità tradizionale (in presenza) e digitale, che si svolgono dal 1 ottobre 2020 al 31 dicembre 2021.
Contributo forfettario una tantum a favore delle imprese e degli organismi che operano nel settore del cinema e dell’audiovisivo e gestiscono una o più sale per far fronte alle spese sostenute durante i periodi di chiusura dovuti alla pandemia ed ai mancati incassi.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di incentivi per le assunzioni da parte delle imprese turistiche (alberghi, villaggi turistici, strutture extra alberghiere, camping e imprese balneari).
Al via al bando regionale per la concessione di ristori ad alcune categorie economiche soggette a restrizioni in relazione all'emergenza Covid19. L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto a sostegno della liquidità. L’ammontare del contributo verrà determinato ripartendo la dotazione finanziaria per il numero di domande di contributo che verranno ritenute ammissibili.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all'asta.
Ampliamento delle attività economiche ammissibili e nuove date di apertura dello sportello per accedere all'avviso finalizzato alla concessione di un contributo una tantum alle microimprese la cui attività economica non sia stata sospesa e che abbiano maturato nel corso dell’anno solare 2019 un fatturato compreso tra 3.000 euro e 300.000 euro e ai professionisti con un fatturato, riferito sempre al 2019, inferiore a 60.000 euro.




