In primo piano regionale
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di borse di inserimento lavorativo individuali volte a favorire la mobilità professionale transazionale, a supportare soggetti disoccupati/inoccupati/inattivi nell'inserimento lavorativo in un paese dell'Unione Europea o dell'EFTA diverso da quello di residenza e ad accrescere le competenze della forza lavoro aumentandone nel contempo le possibilità di inserimento/reinserimento lavorativo.
Le micro e piccole imprese operanti nei settori ristorazione, gelaterie, pasticcerie e bar potranno ricevere un contributo, del valore massimo di 2.500 euro, per l'abbattimento degli interessi sui finanziamenti concessi di importo non superiore ai 30mila euro e finalizzati a contrastare le le crisi di liquidità legate all'emergenza COVID-19.
Riapre il bando per far fronte alla crisi economica e occupazionale che investe l’intero territorio nazionale e maggiormente il territorio dei Comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016-2017.
Rettificato il bando che sostiene gli investimenti di ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle imprese agricole finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità aziendale.
Rettificato il bando destinato alle imprese singole o associati (anche di nuova costituzione) operanti nella trasformazione, commercializzazione, vendita dei prodotti agricoli ed agroalimentari di cui all’Allegato I del Trattato, esclusi i prodotti della pesca. Il bando è finalizzato all’acquisto di nuovi macchinari, attrezzature ed impianti, coerentemente con obiettivi di miglioramento delle performance economiche ed ambientali delle aziende.
Slittano i termini per accedere ai contributi finalizzati a sostenere progetti, manifestazioni e iniziative promozionali che favoriscono la divulgazione dell'immagine del Friuli Venezia Giulia e l'incremento del movimento turistico e che producono importanti ricadute positive in ambito turistico ed economico sui territori interessati.
Stabilita la riapertura dal dal 17 dicembre 2020 alle ore 11 a lunedì 21 dicembre alle ore 13 del terzo vviso “Sì! Lombardia” rivolto alle microimprese particolarmente colpite dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19.
Al via al bando che prevede la concession di contributi a fondo perduto a favore degli Enti locali che realizzano microreti energeticamente efficienti sugli edifici di loro proprietà adibiti ad uso pubblico.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi agli Enti no profit per attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentati a favore di persone che non riescono ad accedere ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti tali da garantire un equilibrio alimentare e una vita sana, in particolare gruppi vulnerabili di popolazione che, anche in conseguenza dei riflessi economici dovuti alla pandemia da Covid-19 hanno perso o ridotto in modo significativo la loro capacità reddittuale.
Chiuso a far data dall'11 dicembre 2020 il bando rivolto alle PMI e loro forme aggregate che realizzano progetti di internazionalizzazione atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri. Verrà sostituita dalla nuova misura denominata «Linea Internazionalizzazione Plus» che prevede un'agevolazione fino al 100% delle spese ammissibili di cui l'80% sotto forma di finanziamento agevolato ed il restante 20% sotto forma di contributo a fondo perduto. Con apposito provvedimento sarà emanato il bando che definirà termini e modalità di accesso ai benefici.
Slittano i termini di accesso ai contributi per progetti di importo compreso tra 10 mila e 300 mila euro finalizzati all'adeguamento, potenziamento e messa in sicurezza delle funivie e delle relative strutture, nonché alla loro manutenzione. A disposizione un milione di euro a favore di Micro, Piccole e Medie Imprese, in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica, Reti di imprese senza personalità giuridica, Consorzi, altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale, in forma singola o associata che gestiscono impianti di risalita o piste da sci nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana.
Approvata delibera che permette anche a chi non ha finora fatto richiesta di accedere alla moratoria varata nei mesi scorsi e concede 6 mesi in più a chi si è già avvalso di questa possibilità. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 gennaio 2021.
Approvato il secondo avviso concernente le condizioni e le modalità di richiesta e di concessione del bonus una tantum di euro 1.000,00 in favore dei lavoratori dello spettacolo dal vivo o del comparto audiovisivo.
Pubblicato nuovo bando destinato alle imprese operanti nel settore del turismo ricadenti nell'area Basso Sangro Trigno, finalizzato a finanziare l'ammodernamento e la riduzione e recupero della vulnerabilità del patrimonio turistico-ricettivo esistente nella Regione. L'intervento sosterrà inoltre le strutture ricettive certificate e qualificate in armonia con l’ambiente, innescando un processo di miglioramento continuo del mercato dell’offerta turistico-ricettiva.
È stato pubblicato l’avviso con cui la Regione Calabria intende sostenere i lavoratori dello spettacolo e le guide turistiche che, a causa dell’emergenza epidemiologica determinata dal Covid-19, abbiano subito un rallentamento o una sospensione delle proprie attività lavorative.
Contributi destinati a ristorare le imprese attive dei settori della pesca e dell’acquacoltura (imprese di produzione primaria), che hanno sede operativa nella Regione Sardegna, che nel corso dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 erano attive e a causa della crisi economica da questa determinata, hanno subito una perdita di fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019.
Riaprono i termini per accedere al bando che mira a sostenere gruppi di produttori per la realizzazione di azioni di informazione e promozione sui mercati interni al fine di promuovere, anche con azioni dirette verso i consumatori, l’acquisto ed il consumo di prodotti agricoli ed alimentari tutelati dai regimi di qualità dell'Unione ovvero da regimi di qualità riconosciuti dagli Stati membri.
04/12/2020 09:50
Accogli Calabria NCC: sostegno alla liquidità
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle micro imprese regionali che erogano servizi turistici mediante noleggio di mezzi di trasporto con conducente (NCC).
La riqualificazione delle aree produttive è fondamentale per aumentare la competitività e per incentivare gli investimenti: questo bando è parte di una strategia precisa per porre le basi della ripartenza dopo il Covid.
Apportate integrazioni al nuovo bando che prevede la concessione di contributi agli agricoltori che realizzano investimenti nelle proprie strutture aziendali e di allevamento degli animali e di stoccaggio degli effluenti zootecnici e dei digestati, al fine di ridurne le emissioni in atmosfera, in particolare quelle ammoniacali, e conseguire un risparmio nel consumo di acqua ad uso zootecnico, riducendo il volume di effluente prodotto dall'attività di allevamento.




