In primo piano regionale
Contributi a fondo perduto alle imprese in base al costo effettivo del personale sostenuto relativamente alle mensilità da giugno a dicembre 2020 al fine di evitare il licenziamento del personale impiegato nel comparto e quindi sostenere le aziende in un periodo di crollo del mercato dovuto all’eccesso di prodotto per l’annata 2020.
Slittano i termini di accesso al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Posticipati i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.
Ridefinita scadenza a valere sul bando per favorire la creazione o lo sviluppo di piccole imprese non agricole nelle zone rurali. Sono concessi contributi per la realizzazione di investimenti relativi a acquisto e installazione di caldaie a biomassa, compresi i manufatti edili necessari, per la produzione di energia termica di potenza non superiore a 5 MW termici e per la realizzazione della rete di distribuzione del calore.
Pubblicato il decreto che definisce le modalità di acccesso al fondo istituito per la perdita di incassi al botteghino o per la riduzione dei ricavi al netto di contributi da enti pubblici.
Un finanziamento complessivo di 55.000 euro per sostenere almeno cinque nuove produzioni discografiche di giovani artisti under 35, puntando sul valore dell’identità culturale della Regione e sul fermento del mondo artistico giovanile, mediante un progetto di valorizzazione presentato dagli operatori del settore.
Saranno selezionate almeno 10 proposte progettuali in grado di promuovere, anche in questo difficile periodo emergenziale da Covid 19, il ricco patrimonio musicale giovanile, dandone visibilità sul mercato attraverso la produzione di contenuti, fruibili dal pubblico tramite strumenti digitali, come festival, rassegne, concerti, format innovativi. Inoltre, ogni progetto deve garantire anche la partecipazione di artisti o band di fama nazionale o internazionale.
Slittano i termini per accedere al bando destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della pesca attraverso la concessione di un contributo destinato alla realizzazione di investimenti nella lavorazione e nella trasformazione di prodotti della pesca e dell'acquacoltura.
Chiude temporaneamente lo sportello in attesa di nuovo rifinanziamento dell’iniziativa Credito Adesso Evolution. La misura è strettamente riservata alle imprese lombarde (compresi liberi professionisti e studi associati) con un numero di dipendenti inferiore a 3000. L’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi erogato da Finlombarda in conto abbattimento tasso a fronte di un finanziamento ordinario. Il bando prevede finanziamenti fino ad un massimo di 800.000€ per le PMI e 1.500.000€ per le MID-CAP. Per liberi professionisti e studi associati il massimo importo richiedibile è fissato a 200.000€.
Approvato un bando per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto da edifici di proprietà di persone fisiche, aventi qualsiasi destinazione d’uso. Il contributo sarà pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 15.000. Saranno ammissibili soltanto gli interventi nuovi, iniziati a partire dal 26 novembre 2020.
Pubblicata la nuova versione coordinata del bando finalizzato al miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globali dell’impresa, in termini di incremento dei ricavi, riduzione dei costi, riduzione degli input o degli impatti ambientali.
Slittano i termini per richiedere i contributi a fondo perduto a ristoro dei danni causati dall’emergenza COVID-19 a sostegno dei soggetti che operano nei settori ricettivo, turistico, dello spettacolo e dello sport la cui attività è fortemente ridotta a causa della situazione emergenziale in corso.
Chiude, in segui all'accertato esaurimento delle risorse, lo sportello per accedere alle agevolazioni a favore di iniziative imprenditoriali da realizzare nell’area del cratere sismico della Regione Abruzzo tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989.
Slittano nuovamente i termini per richiedere i bonus una tantum, pari a € 2.000,00 a sostegno dei liberi professionisti e ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Il bonus potrà essere concesso purchè il reddito lordo da lavoro autonomo da ultima dichiarazione dei redditi presentata al momento della presentazione dell'istanza non sia superiore ad euro 23.400,002 e il volume d'affari complessivo non sia superiore ad € 30.000,00.
Contributi agli Enti locali, proprietari di edifici sedi di istituzioni scolastiche statali, per interventi di bonifica dell’amianto e ripristino negli edifici scolastici. Sono ammissibili i progetti per un valore minimo di intervento pari euro 50.000,00 euro e per un valore massimo di intervento di euro 3.000.000. Gli interventi saranno finanziati al 100% delle spese ammesse.
Pubblicato il bando destinato alle micro e piccole imprese del settore turistico che svolgono attività di agenzie di viaggio e turismo che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno della liquidità aziendale, di € 2.500,00 maggiorata di un importo pari ad € 350,00 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 1 (fino ad un massimo di 6 addetti), fino ad un massimo di euro 4.600,00.
19/11/2020 17:21
«Si! Lombardia»: ristoro alle microimprese
Pubblicato il bando che prevede un ristoro a fondo perduto per microimprese colpiti dalla crisi da COVID-19.
Riapre lo sportello per accedere al bando, rivolto ai datori di lavoro, iscritti alla Camera di Commercio o in possesso di partita IVA, con almeno 3 dipendenti, che prevede la concessione di un voucher per la fruizione di servizi di consulenza, formazione e avvio di un progetto pilota, finalizzati all’adozione del Piano di smart working e per l’acquisto di strumenti tecnologici finalizzati all’implementazione del piano di smart working.
Posticipati i termini per la presentazione delle domande di contributo destinati alle cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo e consorzi cooperativi per realizzare un programma di investimenti volto al raggiungimento di obiettivi di innovazione e miglioramento competitivo.
L'avviso è riservato alle aree del cratere sismico 2016/2017 e alle aree colpite dalle eccezionali nevicate del gennaio 2017. L'apertura dei termini per la presentazione delle domande di sostegno verrà disposta in seguito con specifico provvedimento del Servizio competente.




