In primo piano regionale
Ripubblicata la versione aggiornata del bando per la concessione di contributi per la partecipazione delle PMI alle FIERE internazionali in Lombardia. Domande a partire dal 15 settembre 2020 e sino a esaurimento fondi.
Pubblicato l'avviso rivolto ai Comuni e alle Unioni territoriali intercomunali, in partenariato con associazioni femminili e di volontariato, potranno richiedere un contributo per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione territoriale sul tema del contrasto alla violenza di genere nei confronti delle donne, da effettuarsi in prossimità della data del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Causa esaurimento fondi disposta la chiusura anticipata del bando che mette a disposizione di Mpmi (liberi professionisti inclusi) in forma singola o aggregata 5 milioni di euro per promuovere azioni di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) del Lazio. Le PEC di invio delle domande potranno essere presentate fino al 18 settembre.
Posticipata apertura dello sporello per accedere al Fondo Emergenza Imprese Sardegna che nasce dall'accordo tra RAS e BEI per la creazione di un Fondo EFSI di iniziali 100 milioni, di cui 40 milioni dedicati specificatamente al settore Turismo, destinato alla concessione di prestiti alle imprese. Prestiti sino a 5 milioni per impresa singola oppure 10 milioni per impresa unica, destinati a esigenze di liquidità e di investimento. La concessione sarà a tasso zero per finanziamenti fino a 800 mila euro oppure a tassi agevolati per prestiti di ammontare superiore.
Slittano i termini per accedere al bando destinato a rilanciare le attività e i servizi del settore turistico che hanno subito una sospensione dovuta ai provvedimenti di contenimento del Coronavirus e innovare le tipologie di servizi offerti in base alle norme dei protocolli di sicurezza previsti. Tre milioni di euro per finanziare interventi di marketing, comunicazione, formazione e gestione.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi finalizzati al sostegno di progetti editoriali di particolare interesse regionale rivolti alla conoscenza, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale delle Marche.
Fissati i termini per presentare domanda di contributo a totale copertura delle spese per materiali e/o servizi, manodopera, progettazione e direzione lavori, relativi a interventi in servizi pubblici e relativi alla protezione degli habitat e alla biodiversità.
Riaprono i termini per accedere al bando che sostiene la realizzazione di servizi di consulenza, erogati da Organismi di Consulenza (OC) agli agricoltori, ai giovani agricoltori, ai silvicoltori e alle PMI insediate nelle zone rurali.
Posticipati i termini per accedere al bando che prevede un pagamento forfettario a titolo di sostegno temporaneo eccezionale nell’ambito del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) in risposta all’epidemia di COVID-19.
Pubblicato il bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Molise. Sono agevolati progetti aziendali da impiantare ex novo, nonchè progetti di consolidamento che prevedono il subentro nella conduzione di aziende esistenti (ricambio generazionale).
Slittano i termini per accedere al bando destinato a sostenere imprese operanti nel settore della pesca attraverso la concessione di un contributo destinato alla realizzazione di investimenti nella lavorazione e nella trasformazione di prodotti della pesca e dell'acquacoltura.
Pubblicato il secondo bando a favore delle micro piccole e medie imprese per migliorare il livello di digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese liguri e promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro in conseguenza dell’emergenza COVID - 19.
Pubblicato il bando, rivolto a enti locali, nonché altri enti pubblici e soggetti giuridici privati purché operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno 2 anni, per l'assegnazione di contributi allo spettacolo dal vivo per l'annualità 2021.
Approvato l’avviso coordinato integrato con La “Linea Investimenti Aziendali Fast” che finanzia investimenti su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo ivi compresi quelli legati all’adeguamento ai nuovi protocolli sanitari e di sicurezza in seguito all’emergenza Covid-19. Il prodotto finanziario messo in campo da Finlombarda S.p.A. (Regione Lombardia) intende finanziare i nuovi investimenti produttivi delle PMI, anche artigiane, attive da almeno due anni operanti in Lombardia (settori manifatturiero, costruzioni, trasporti, servizi alle imprese e agromeccanica), che intendono investire in piani di sviluppo aziendale o di rilancio produttivo collegati alla Strategia di specializzazioneintelligente regionale (S3). Al Via fa parte di "Sviluppo Lombardia", il pacchetto di prodotti finanziari dedicati al finanziamento dello sviluppo aziendale e dell'espansione commerciale.
Pubblicato il bando per richiedere contributi per realizzare presidi di prevenzione per danni da fauna selvatica alle produzioni vegetali e zootecniche, compresi gli allevamenti ittici. Domande entro il 26 ottobre 2020, a disposizione 250.000,00 euro, i contributi finanziano il 100% della spesa.
Apportate integrazioni al bando che mira a sostenere il capitale circolante delle imprese ricettive umbre colpite dal crollo delle presenze e del fatturato in conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19, nonché a sostenerne le iniziative di promo-commercializzazione volte all’aumento della permanenza media dei potenziali clienti.
Fissati i termini per accedere al bando rivolto alle imprese e cooperative sociali che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti diretti a potenziare l'offerta dei servizi sociali e sociosanitari e diretti allo sviluppo delle attività per la promozione dei percorsi volti a favorire ed implementare l’inclusione dei soggetti svantaggiati, anche attraverso l’inserimento lavorativo.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso ai contributi a sostegno dei Circuiti Cinematografici e di coloro che organizzano Festival, Rassegne e Premi cinematografici.
Modificato il bando che prevede la concessione di contributi in conto capitale alle Province, ai Comuni e alle Unioni di Comuni finalizzati a promuovere l'utilizzo di biomasse di origine forestale per produrre energia termica.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19 a seguito della sospensione dell’attività economica.




