In primo piano regionale
Pubblicato il bando destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore design che nell’anno 2020 hanno effettuato investimenti in innovazione tecnologica finalizzata alla sostenibilità attraverso l’acquisizione di impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività o attraverso l’attività di prototipazione di nuove soluzioni di design, nonché spese per l’acquisizione di servizi finalizzati alla promozione e alla digitalizzazione.
Esaurute le risorse chiude lo sportello per la presentazione di progetti di investimento, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle aree di crisi di Livorno, delle micro, piccole, medie e grandi imprese anche aggregate. Possono partecipare all'avviso anche le imprese turistiche che svolgono attività di alloggio.
Prorogati i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati per la realizzazione di interventi di ripristino, conservazione e parziale completamento di elementi strutturali del paesaggio agrario nel contesto montano.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando che sostiene la realizzazione di investimenti per il ripristino del potenziale produttivo e zootecnico aziendale danneggiato e/o distrutto dal verificarsi di avventi avversi quali epizoozie.
Pubblicato il bando che prevede l’attribuzione di un bonus o contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 1.000,00, da concedere ai lavoratori del comparto audiovisivo e dello spettacolo.
Intervento straordinario a favore delle imprese della pesca operanti nelle acque interne e marittime interne per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall'emergenza COVID-19 e per assicurarne la continuità aziendale. Il contributo è erogato in base al numero di imbarcazioni e al numero di pescatori titolati di licenza di pesca professionaleche risultano soci o dipendenti dell’impresa.
Pubblicato il bando destinato agli istituti scolastici che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti rivolti a studenti di ogni ordine e grado al fine dell'utilizzo del film come sussidio didattico della promozione del cinema, della conoscenza, dell'accesso e per l'orientamento verso le professionalità tecniche del cinema e delle arti audiovisive.
Stabiliti i termini per la concessione di contributi alle Università che abbiano documentata e significativa esperienza di settore da almeno un triennio per l'incremento e l'innovazione della didattica del cinema.
Stabiliti i termini per accedere al bando destinato a soggetti pubblici e privati per studi e ricerche nel settore del cinema e per progetti di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi e sulle tecnologie audiovisive.
Prorogati i termini per la presentazione delle richieste di incentivi per la prima partecipazione ai regimi di qualità, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l'ammontare che la natura dei costi. L'aiuto è concesso, per 5 anni consecutivi, nella misura massima del 100% delle spese ammissibili sostenute, sino ad un importo massimo di € 3.000. Ogni anno si dovrà presentare domanda di pagamento.
Slittano i termini per accedere ai contributti per la realizzazione, la distribuzione e la diffusione di opere cinematografiche destinati alle imprese di produzione e distrubuzione di opere audiovisive.
Apportate modifiche e integrazioni al bando che mira a sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nel settore delle attività culturali dal vivo, particolarmente colpite dalle misure per il distanziamento sociale. Stanziati 3 milioni di euro per favorire l’adozione di tecnologie digitali, tali da ampliare le modalità di fruizione delle attività culturali offerte e migliorare l’esperienza del pubblico per dare una maggiore spinta a tutto il comparto rendendolo più competitivo e meno dipendente dalla sola interazione fisica.
Chiude per esaurimento fondi il bando destinato a rafforzare la capacità del sistema della ricerca e a favorire la competitività del sistema produttivo del Lazio attraverso il sostegno a progetti che portino sul mercato, entro 6 mesi al massimo, soluzioni sviluppate mediante l’utilizzo di nuove tecnologie in coerenza con la Smart Specialisation Strategy Regionale (S3) e da cui derivino l’incremento e il miglioramento delle soluzioni per la business & life continuity e per il Contrasto al Covid-19.
Chiude anticipatamente il bando avendo raggiugno il numero massimo di domande presentabili. Il bando prevede la concessione di contributi per favorire e promuovere la riqualificazione e la valorizzazione delle attività commerciali e di pubblico esercizio.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un finanziamento in favore delle Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI) che svolgono attività di agenzie di viaggio, di tour operator e altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio, per interventi di marketing finalizzati al miglioramento della conoscenza ed alla promozione dei prodotti turistici regionali.
Sospesa l'operatività del Fondo di Rotazione per gli investimenti nel settore agroalimentare. La presentazione di nuove domande è pertanto stata sospesa fino all’eventuale riavvio dell’operatività.
Approvato l'avviso che stanzia 50mila euro a favore di enti pubblici, associazioni, istituti di ricerca, case editrici e fondazioni, per l'acquisto di pubblicazioni di pregio e il sostegno di progetti editoriali di particolare interesse regionale.
Scattano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto in conto capitale per progetti diretti alla creazione e allo sviluppo di attività di reti di cooperative di comunità.
Disposta la riapertura dell’avviso per la concessione di contributi a fondo perduto, in conseguenza dei danni causati dall’emergenza COVID-19, a favore delle attività Alberghiere ed extralberghiere, extralberghiere non imprenditoriali e delle Agenzie di Viaggio e i Tour Operator. Non possono richiedere i contributi le imprese che non hanno usufruito dei contributi erogati sul precedente bando.
Slittano i termini per accedere ai contributi destinati alle micro, piccole e medie imprese operanti nella produzione agricola primaria che nel 2019 hanno dovuto far fronte a minori guadagni e maggiori spese per la lotta obbligatoria al nematode galligeno del riso (Meloidogyne graminicola).




