In primo piano regionale
Pubblicato il bando, che prevede la concessione di un contributo a sostegno dei soggetti privati che gestiscono sale cinematografiche, sale da spettacolo, raccolte museali e musei sulle spese sostenute durante il periodo di sospensione delle attività per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da covid-19.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per il sostegno a progetti da realizzare attraverso un accordo di partnership tra più soggetti: imprese agricole e altri eventuali partner, aventi come finalità la creazione e lo sviluppo di filiere corte.
Posticipati i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi destinati a consolidare la posizione delle imprese sul mercati rafforzando la fase di commercializzazione dei prodotti.
Pubblicato il bando a sostegno dell'imboschimento di terreni agricoli e non agricoli, con l'utilizzo di specie legnose adatte alle condizioni stazionali e climatiche della zona interessata, nel rispetto di specifici requisiti ambientali. I soggetti pubblici e privati proprietari e gestori delle superfici oggetto di intervento potranno accedere a contributi per l'impianto e a premi di manutenzione. Sono inoltre previsti premi per la perdita di reddito a favore dei soli soggetti beneficiari privati.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede un sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” e agli interventi a favore dei distretti industriali e delle reti innovative regionali.
Disposta la riapertura del bando a sostegno alle strutture ricettive turistiche, commerciali, artigianali e dei servizi alla persona, a ristoro dei danni conseguenti all'attuazione delle misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e per il corretto riavvio delle attività. I contributi sono concessi contestualmente erogati sulla base della sola presentazione della domanda.
Pubblicato l’avviso da 3 milioni di euro per la selezione di progetti di outdoor education promossi dal terzo settore. Il bando rientra nell’ambito delle iniziative del “Piano per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia” e prevede un contributo non superiore a 50mila euro per ciascuna domanda. Un singolo Ente può presentare fino a un massimo di due progetti (anche relativi a differenti fasce di età: 3-5 anni; 6-11 anni; 12-19 anni) come proponente o partner.
Pubblicato il bando che dispone la concessione di contributi ai Comuni a supporto dello svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e assistenza educativa specialistica a favore degli studenti con disabilità di secondo ciclo per l'anno scolastico 2020/2021.
Slittano ancora i termini per accedere al bando che si propone di favorire la migliore gestione delle foreste, prevenendo i fenomeni che possano incidere negativamente sui boschi, quali incendi o disastri naturali. Gli interventi finanziati mirano, tra l'altro, a regimare meglio le acque e quindi ridurre il rischio di erosione, nonché a una migliore conservazione della biodiversità e del paesaggio.
Prorogati i termini per accedere al bando riservato alle imprese e agli operatori del settore turismo che prevede la concessione di contributi straordinari una tantum a fondo perduto, diverso per categoria di attività e caratteristiche, secondo fasce, da 500,00 fino ad un massimo di € 8.000,00, da liquidarsi in un’unica soluzione previa istanza.
Prorogati i termini per accedere al bando riservato alle associazioni di produttori che realizzano attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità ottenuti sul territorio della Regione Piemonte e che si possono attuare nel mercato interno della UE. Ai fini dell'accesso ai benefici si dovrà effettuare entro il 14 maggio 2020 una preiscrizione e successivamente si potrà presentare domanda.
Pubblicato il bando finalizzato al sostegno delle MPMI che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell'E-commerce, incentivando l'accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile). Il contributo è a fondo perduto, con limite massimo di 10.000 euro, coprirà il 70% delle spese ammesse e sostenute. Ogni impresa può presentare una sola domanda con un investimento minimo di 4.000 euro.
Ridetermnati i termini per accedere alla misura straordinaria di sostegno economico, che prevede la concessione di un contributo una tantum a fondo perduto pari a € 2.000,00 agli operatori del settore del trasporto pubblico locale non di linea (servizio di taxi, noleggio con conducente e noleggio con conducente TS), finalizzata a contrastare gli effetti negativi innescati dalla emergenza epidemiologica da COVID-19.
Posticipati i termini per accedere al bando che prevede la realizzazione di progetti relativi alla riqualificazione e alla valorizzazione commerciale di aree, vie o piazze, con particolare riguardo ai centri storici e privilegiando l’attivazione da parte dei giovani di nuovi esercizi commerciali nonché le attività che hanno sospeso anche temporaneamente a causa del Covid – 19.
Stabiliti termini e condizione per l'accesso al bando rivolto alle associazioni senza fini di lucro iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane che prevede la concessione di contributi per attività di promozione finalizzate a diffondere tra i cittadini, specialmente tra bambini e giovani, la consapevolezza della qualità del pane e dei prodotti da forno artigianali.
Slittano i termini per accedere al bando che finanzia progetti di ricerca e sviluppo realizzati da Grandi Imprese (GI) in cooperazione con almeno 3 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) – con o senza Organismi di Ricerca (OR). Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a € 1.500.000,00 e superiore a € 3.000.000,00.
Slittano i termini per accedere al bando che finanzia progetti di ricerca e sviluppo realizzati da MPMI singole o in cooperazione tra loro (in numero minimo di 3), enza Organismi di Ricerca (OR). Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul presente bando non deve essere inferiore a € 150.000,00 e superiore a € 1.500.000,00 pena l’inammissibilità della domanda.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi sulle spese sostenute su investimenti volti alla protezione delle produzioni agricole e zootecniche dai danni provocati da fauna selvatica.
Fino al 31 luglio i centri di assistenza tecnica potranno accedere ai contributi per interventi di riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali.
Slittano nuovamente i termini per la presentazione di nuove domande di sostegno agli agricoltori e loro associazioni, per la copertura delle spese connesse alla partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.




