In primo piano regionale
Posticipati i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano i termini per accedere al bando destinato a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Avranno due mesi in più di tempo le imprese per accedere al bando che intendono incrementare, mediante un sistema di accumulo elettrochimico, l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico già installato su fabbricati e/o pertinenze di loro proprietà, o per i quali siano titolari di un diritto reale di godimento. I beneficiari riceveranno un contributo massimo a fondo perduto di € 20.000,00.
Indetta manifestazione di interesse rivolta a operatori economici dai quali acquistare servizi di escursione sul territorio della Regione Siciliana. Una volta acquistati dal Dipartimento del Turismo, tali servizi saranno distribuiti gratuitamente mediante voucher all’interno di pacchetti turistici predisposti da agenzie di viaggio e/o tour operator che saranno oggetto di un ulteriore avviso.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di riqualificazione del commercio, di promozione dei centri urbani, di promozione e qualificazione dell’offerta anche sistemica di prodotto e servizi, miglioramento della competitività degli associati e miglioramento dell’accoglienza dei cittadini.
Pubblicato il bando per gli investimenti produttivi rivolto a quelle imprese regionali o provenienti da fuori regione che presentano progetti industriali di rilancio produttivo. A disposizione delle piccole, medie e grandi imprese ci sono 1,3 milioni di euro. Richiesto un impegno occupazionale di 20 addetti addizionali per la fine del progetto (ridotti a 10 nel caso di una elevata quota di laureati o di investimento rilevante ai fini dell’economia circolare).
Slittano al 29 ottobre i termini per accedere al bando che prevede un ristoro parziale e una tantum alle imprese che svolgono attività di servizi turistico-ricreativi di trasporto passeggeri non di linea su motonavi da escursione a fronte della perdita di fatturato registrata nei mesi di maggio, giugno e luglio 2020 a causa della situazione causata dall’emergenza Covid 19.
Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese del settore trasporto passeggeri non di linea e delle professioni turistiche.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di opere di miglioramento delle infrastrutture viarie finalizzate a ridurre il numero di incidenti stradali e la loro gravità.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati: al rafforzamento della competitività e della redditività del settore dell'acquacoltura; a ridurre l’impatto negativo dell’acquacoltura sull’ambiente e sulle acque.
Apportate modifiche e ridefiniti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno della diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole. Saranno finanziati gli investimenti finalizzati alla creazione o all'ampliamento di funzioni di diverso tipo: sociali, turistiche, produttive e di servizio ambientale.
Fissati i termini di accesso al bando che intende proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca sostenibili. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. "reti fantasma".
Pubblicato il bando che prevede l’assegnazione alle imprese richiedenti, che assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato uno o più destinatari dell’Avviso Over 35, di un incentivo massimo di € 10.000,00 all’anno per due annualità.
Slittano i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali e alle aziende agricole del settore lattiero-caseario bovino, della carne ovi-caprina, del settore florovivaistico e del settore orticolo e alle PMI di trasformazione attive nei settori olivicolo, vitivinicolo e orticolo.
Slittano i termini per la presentazione della domanda di sostegnoa valere sul bando rivolto ai Comuni e finalizzato alla realizzazione di interventi atti a sopperire alla mancanza di servizi basilari per la comunità, come servizi socio-assistenziali e di cura, spazi ricreativi, culturali e più in generale di incontro e scambio per la collettività.
19/10/2020 10:40
Insediamento e sviluppo delle imprese
Pubblicato il bando finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
Pubblicato il bando che sostiene la realizzazione di progetti rivolti alla produzione, alla conservazione, alla promozione, allo sviluppo, alla valorizzazione, alla conoscenza, allo studio e alla diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo.
Apportate modifiche ai criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti e di interventi per la gestione dei rifiuti.
Pubblicato il bando per la presentazione di domanda di contributo finanziario a sostegno dei Comuni per la realizzazione di impianti di inertizzazione totale di rifiuti contenenti amianto.
Slittano i termini di chiusura per accedere al bando per la riconversione e l'ampliamento della produzione di Dispositivi di Protezione Individuali(DPI) e di Dispositivi Medici(DM). Dieci milioni di euro la cifra che Regione Lombardia, attraverso l'assessorato allo Sviluppo Economico, guidato da Alessandro Mattinzoli, mette a diposizione con il supporto di FinLombarda. L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 75% della spesa ritenuta ammissibile. Il contributo e' concesso nel limite massimo di 500 mila euro e minimo di 40 mila.




