In primo piano regionale
Pubblicato il bando che mira a riavvicinare il pubblico nelle sale cinematografiche attraverso la concessione di contributi per sostenere progetti finalizzati alla promozione della cultura cinematografica attraverso la realizzazione di eventi o attività che potranno essere organizzati anche mediante l’utilizzo di video conferenze,
Slittano i termini per l'accesso ai contributi destinati alle Amministrazioni pubbliche ai Consorzi forestali per la ricostituzione del patrimonio forestale distrutto o danneggiato.
Slittano i termini per accedere al bando destinato alle aziende agricole, singole e associate che realizzano investimenti strutturali (materiali e immateriali) volti a migliorarne le prestazioni economiche e la sostenibilità globali.
Stabiliti i termini di accesso al bando che promuove l'innovazione nel settore dell’acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l’applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile.
Riapre il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, acquisizione e gestione delle informazioni, riqualificazione delle aree degradate.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle imprese commerciali che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza per affrontare il problema della microcriminalità nonché degli esercizi commerciali e di SAB e che hanno sospeso temporaneamente l’attività a causa del Covid – 19.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per l’apertura di nuovi negozi di vendita di prodotti sfusi e alla spina o per la realizzazione di punti vendita di prodotti sfusi e alla spina in esercizi commerciali già esistenti con particolare riferimento agli esercizi commerciali e di SAB che hanno sospeso temporaneamente l’attività a causa del Covid – 19.
Sospeso da domani 24 settembre il bando volto a finanziare voucher formativi riservati a liberi professionisti per frequentare percorsi di formazione tesi a sviluppare, rafforzare e aggiornare le loro competenze nell’ambito dell’industria 4.0. Le domande possono essere presentate dalle ore 10,00 del 27 agosto 2020 sino alle 23,59 del 15 settembre 2020. Previste successive scadenze fino ad esaurimento delle risorse.
Pubblicato il bando che intende favorire l'auto-imprenditorialità di disoccupati attraverso un sostegno alla creazione di nuove imprese produttive o di servizio con sede legale e operativa nella relativa area di crisi e in grado di creare anche nuova occupazione. Saranno finanziate le nuove imprese, o i nuovi studi professionali, singoli e/o associati e/o liberi professionisti, che abbiano, al momento della liquidazione, sede legale e sede operativa nell'aree di Crisi Fermano Maceratese e che si costituiscono.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno dei costi sostenuti dai tour operatorper promuovere l’offerta turistica marchigiana e per organizzare a favore dei turisti attività di accoglienza esperienziale sul territorio qualificando il prodotto “Marche”.
Approvate nuove modalità di presentazione on line delle richieste di contributo da parte delle associazioni giovanili e, limitatamente alle iniziative destinate esclusivamente ai giovani di età compresa tra i quattordici e i diciannove anni, anche alle istituzioni scolastiche, per la realizzazione di interventi in ambito culturale a favore dei giovani.
Fissati i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.
Risorse integrate, apre anche il terzo bando. Il Fondo a cui possono accedere le imprese di produzione indipendenti e i professionisti dell’audiovisivo ha come obiettivo quello di accordare un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale.
Per esaurimento risorse chiude lo sportello per accedere al nuovo bando a sostegno alla costituzione ed il consolidamento di nuove imprese innovative.
18/09/2020 14:11
Archè: rafforzare e consolidare le startup
Prorogati i termini per accedere alla nuova misura dedicata a rafforzare le start up lombarde, attive da almeno 12 mesi e fino a 48 mesi, che, nel fronteggiare un mutamento profondo del contesto economico ed operativo conseguente alla crisi da Covid-19, necessitano di riorientare e sviluppare la propria attività e il proprio percorso di crescita al fine di evitare l’entrata in crisi e andare verso un futuro più competitivo, innovativo e tecnologico. Prevista una riserva di fondi destinata alle start up culturali e creative nonché alle start up innovative.
Pubblicato il bando per l’erogazione di aiuti in conto capitale a favore delle PMI turistico-ricettive per investimenti innovativi in ambito digitale nel settore ricettivo turistico per favorire la ripresa della domanda turistica dopo l’emergenza COVID-19.
Pubblicato il bando per l’erogazione di aiuti in conto capitale a favore delle PMI turistico-ricettive per interventi finalizzati ad adeguare le strutture ricettive al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste dalle normative nazionali e dalle linee guida per la riapertura e l’ordinario svolgimento delle attività turistiche, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Esaurite in soli due giorni le risorse destinate al bando a sostegno dell'acquisto di servizi avanzati e qualificati per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese.
Apportate integrazioni al secondo bando per sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) che prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 60% per attrezzare adeguatamente le imprese agli standard che verranno richiesti per operare in sicurezza. Saranno finanziati interventi di igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro, l'acquisto di dispositivi di protezione individuale, attrezzature, sistemi di controllo e impianti e le opere edili necessarie per l'adeguamento delle misure di sicurezza.
Disposta la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per la realizzazione di impianti di cogenerazione, interventi per l'aumento dell'efficienza energetica negli edifici e nei processi produttivi e per l’installazione di impianti a fonte rinnovabile per autoconsumo.




